grazie dei consigli, ma nel frattempo ho dovuto concludere se no mi scappavano....
C'erano due tenori SML in vendita: ho preso un tenore King Mariguax del 1970 (che guardando è in pratica un gold medal) che è venuto via a 1200€, suonabile da subito, laccatura più che buona (un solo piccolo punto scrostato) e per la mia -scarsa- esperienza con un suono favoloso, forse addirittura meglio del mio SA80II.... tamponi che chiudono bene ma abbastanza bruttini a vedere, in futuro andranno cambiati, ma per il resto è praticamente perfetto
c'era anche un tenore Rev.B del 42, ma aimè era in prova e chi l'aveva ha deciso di tenerlo... e ci credo, era appena revisionato con tamponi Sax Gourmet (c'è ancora l'annuncio: https://www.ebay.it/itm/225863846995)
poi però mi è cascato l'occhio su un contralto Rev.A del 41 a 500€ (qui l'inserzione: https://www.ebay.it/itm/197273570553, non so se lo vedo solo io che sono l'acquirente), e non ho resistito....
suonare suona, e mi sembra una bella voce, ma qui purtroppo c'è una discreta botta nel chiver, dalla parte del sughero dove è saldata la traversina di rinforzo....
e qui chiedo di nuovo a voi una delucidazione: io leggendo tutto quello che ho trovato qui e altrove sul web (e ho trovato parecchie discussioni su vari forum, articoli di siti, ecc...) a proposito degli SML non ho mai letto di problemi di intonazione, anzi ho sempre letto apprezzamenti sulla voce e sull'intonazione...
ma io questo c-alto non riesco a intonarlo: facendo una scala di DO il RE basso risulta enormemente crescente e proseguendo in su la differenza tra DO e SI alti è infinitesima... in pratica NON sembra una scala di DO...
spero che tutto sia dovuto a quella insaccatura che c'è sul chiver, altrimenti mi sa che mi sono "accattato" l'unico SML stonato della storia del marchio
voi che dite su quest'ultima cosa?