Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: SML tenori: pareri e consigli Rev.B vs Gold medal II

  1. #1
    L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Montagnana di Serramazzoni (MO)
    Messaggi
    113

    SML tenori: pareri e consigli Rev.B vs Gold medal II

    Buongiorno a tutti,

    già sono appassionato di roba vintage e d'epoca (per dire, giro normalmente con una DS del 1973, ho una Lambretta del 62, e altre cosucce), e mi è partito l'embolo per gli SML vintage e non riesco a resistere... ed è una brutta cosa perchè non è che sia ricco ... comunque:

    ho già spulciato il forum, ma mi sarebbero molto utili pareri su due modelli: il Rev.b e il Gold Medal II (o anche un King Marigaux)

    partendo dal presupposto che la cosa che mi terrorizza di più è il cluster del mignolo sinistro, (ho due vecchi Weltklang che mi mettono un pò in difficoltà col mignolo sinistro, che tra l'altro non ho le dita lunghe...) mi piacerebbe leggere pareri soprattutto sull'usabilità e l'ergonomia nonché sul timbro, anche se mi sembra di capire che un pò tutti gli SML hanno una bella voce

    e perchè no, se mi date anche una indicazione dei prezzi che spuntano così da non prender fregature colossali...

    grazie in anticipo!!
    HAL9000 "non vorrei mai far parte di un club che annovera tra i suoi iscritti gente come me"
    S:Conn 280 - A:Alysee
    T:Selmer S.A. 80II midi-interfaced T: Weltklang Solist 1982 T: 1979 Weltklang silv.pl.
    T: Martin Reiner (1912-1956, del consorzio MIGMA) silv.pl.
    B:R&C anni 30 "da banda" - Yamaha WX7

  2. #2
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    420
    Fossi nei tuoi panni mi orienterei verso un REV D, il migliore tra gli SML anche per una futura rivendibilità. Ho posseduto un REV C...suonone pieno ma meno raffinato dei successivi e un pò più pesante. I King Marigaux hanno un suono più chiaro ma comunque bello.
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  3. #3
    Quoto Zagor.
    Ho un Rev C contralto e un Gold Medal Mark I tenore. Il Rev C ha alcune delle caratteristiche dei modelli successivi, ma come ti è stato detto, Rev D e Gold Medal sono più raffinati. Ad esempio, il Rev C ha un piccolo bottone in madreperla come supporto per pollice sinistro, non è il massimo della comodità. Il Gold Medal invece ha un supporto in ottone che si inclina seguendo il movimento del pollice. Il cluster del mignolo sinistro è identico in entrambi i modelli, non molto ergonomico ma comunque si utilizza tranquillamente con un po' di adattamento. Sono begli strumenti con grande fascino e un suono tendenzialmente scuro, personalmente ti consiglio Rev D e Gold Medal. I Mark II e i King Marigaux non hanno più i grani rigirati e hanno una quotazione più bassa perchè meno ricercati.
    S: Roy Benson ~ Bari 62 - Hemke 2,5
    A: SML Rev. C - Yamaha YAS32 PL ~ Vandoren V16 A6M/Jumbo Java A45 - Légère Signature 2,5
    T: Yanagisawa 990u - SML Gold Medal MkI - Grassi Professional 2000 ~ Selmer Soloist D/Drake SOS 7 M - Hemke 2,5

  4. #4
    L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Montagnana di Serramazzoni (MO)
    Messaggi
    113
    grazie dei consigli , ma nel frattempo ho dovuto concludere se no mi scappavano....

    C'erano due tenori SML in vendita: ho preso un tenore King Mariguax del 1970 (che guardando è in pratica un gold medal) che è venuto via a 1200€, suonabile da subito, laccatura più che buona (un solo piccolo punto scrostato) e per la mia -scarsa- esperienza con un suono favoloso, forse addirittura meglio del mio SA80II.... tamponi che chiudono bene ma abbastanza bruttini a vedere, in futuro andranno cambiati, ma per il resto è praticamente perfetto

    c'era anche un tenore Rev.B del 42, ma aimè era in prova e chi l'aveva ha deciso di tenerlo... e ci credo, era appena revisionato con tamponi Sax Gourmet (c'è ancora l'annuncio: https://www.ebay.it/itm/225863846995)

    poi però mi è cascato l'occhio su un contralto Rev.A del 41 a 500€ (qui l'inserzione: https://www.ebay.it/itm/197273570553, non so se lo vedo solo io che sono l'acquirente), e non ho resistito....

    suonare suona, e mi sembra una bella voce, ma qui purtroppo c'è una discreta botta nel chiver, dalla parte del sughero dove è saldata la traversina di rinforzo....

    e qui chiedo di nuovo a voi una delucidazione: io leggendo tutto quello che ho trovato qui e altrove sul web (e ho trovato parecchie discussioni su vari forum, articoli di siti, ecc...) a proposito degli SML non ho mai letto di problemi di intonazione, anzi ho sempre letto apprezzamenti sulla voce e sull'intonazione...

    ma io questo c-alto non riesco a intonarlo: facendo una scala di DO il RE basso risulta enormemente crescente e proseguendo in su la differenza tra DO e SI alti è infinitesima... in pratica NON sembra una scala di DO...

    spero che tutto sia dovuto a quella insaccatura che c'è sul chiver, altrimenti mi sa che mi sono "accattato" l'unico SML stonato della storia del marchio

    voi che dite su quest'ultima cosa?
    HAL9000 "non vorrei mai far parte di un club che annovera tra i suoi iscritti gente come me"
    S:Conn 280 - A:Alysee
    T:Selmer S.A. 80II midi-interfaced T: Weltklang Solist 1982 T: 1979 Weltklang silv.pl.
    T: Martin Reiner (1912-1956, del consorzio MIGMA) silv.pl.
    B:R&C anni 30 "da banda" - Yamaha WX7

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •