Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Informazione su configurazione scheda audio

  1. #1

    Informazione su configurazione scheda audio

    Ciao a tutti,
    Ho acquistato di recente una scheda audio Behringer U-PHORIA UMC22 (Audiophile 2x2 USB Audio Interface con preamplificatore MIDAS). Ho notato che quando registro la voce funziona perfettamente, ma quando provo a registrare il sax, l'audio inizia a scattare, come se ci fosse un'interferenza.
    Qualcuno sa come posso risolvere questo problema? C'è qualche configurazione particolare da impostare?
    Grazie in anticipo!

  2. #2
    L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Montagnana di Serramazzoni (MO)
    Messaggi
    112
    Ciao,

    non sapendo il tuo grado di conoscenza ti chiedo, non è che semplicemente quando passi al sax il volume di ingresso è troppo alto e va in distorsione?

    cioè, hai già provato a regolare l'ingresso?
    HAL9000 "non vorrei mai far parte di un club che annovera tra i suoi iscritti gente come me"
    S:Conn 280 - A:Alysee
    T:Selmer S.A. 80II midi-interfaced T: Weltklang Solist 1982 T: 1979 Weltklang silv.pl.
    T: Martin Reiner (1912-1956, del consorzio MIGMA) silv.pl.
    B:R&C anni 30 "da banda" - Yamaha WX7

  3. #3
    Non so se ho capito bene, ma se la registrazione va a singhiozzo potrebbe dipendere dalla qualitÃ* troppo elevata impostata per la registrazione (ad es 96MHz e 24 bit) in rapporto alla velocitÃ* del computer. Prova a ridurre la frequenza di campionamento (i Mhz che influenzano la risposta in frequenza verso l'alto) o la longword (i bit che influenzano la dinamica). La qualitÃ* CD: 44,1 Mhz e 16 bit va giÃ* molto bene.
    Un'altra impostazione importante è il buffer (dove il computer immagazzina i dati prima di scriverli sull'HD) più è grande meno si richiede velocitÃ* al computer. La dimensione del buffer dipende dalla quantitÃ* di RAM disponibile sul computer. Tieni presente però che il suono digitalizzato viaggia dalla scheda al computer e dal computer ritorna alle cuffie della scheda in modo che tu lo possa sentire in sincrono con quanto precendetemente registrata. GiÃ* questo percorso aggiunge un ritardo al segnale per cui c'è uno sfasamento nel sentire il suono rispetto a quando lo emetti (questo ritardo si chiama latenza) che può diventare piuttosto fastidioso. Aumentare il buffer lo aumenta ulteriormente. Per ovviare a questo problema molte schede hanno una funzione che si chiama "Direct Monitor" che miscela il segnale di ingresso con quello che arriva dal computer eliminando la latenza. Spero di essere stato chiaro e soprattutto utile.
    Contralto: Selmer Reference 54 Kookaburra, becco Weinberg M7
    Tenore: Selmer Mk VII, becco Aizen TSLS 7*

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Alessandro benvenuto .
    Questa comunque é la sezione presentazioni dove ci si racconta un po’ e poi si postano le domande nelle varie sezioni specializzate .
    come ti hanno fatto notare è difficile rispondere senza conoscere la persona e il grado di preparazione che ha sull’argomento .



    Intanto Sposto la discussione nella sezione appropriata .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •