Ciao Marco,
grazie per i suggerimenti, in effetti l'idea era un misto tra la 3 e la 5 in pratica la struttura di un armadio appoggiata ad un piano ma isolata con lana di roccia e doppia parete, ovviamente l'abbattimento non sarà superiore a come suonare dentro un armadio perchè dietro è completamente aperto, insomma la lanca di roccia al posto degli indumenti in modo da essere leggermente più comodo.
In effetti stavo pure pensando ad una sorta di sordina autocostruita in legno anch'essa da appoggiare su un piano che ovviamente non consentirebbe per ingombri e peso di essere spostata in pratica una scatola dentro cui mettere il sax con chiusura posteriore ma temo che il suono verrebbe soffocato più che attutito oltre che costringerebbe a suonare in posizione fissa.
Sono bloccato nell'acquisto della sordina per il costo che mi sembra eccessivo e per aver sentito qualche parere negativo sulla difficoltà nell'emissione delle note basse, oltretutto mi sembra che cmq non consentirebbe di suonare in orari serali come le altre soluzioni peraltro.
Cabina insonorizzata mai presa in considerazione a causa del costo, con il faidate ci sguazzo ma su un progetto del genere è troppo complesso e ci sono altissimi rischi di non riuscire ad soddisfare le aspettative.
Sax elettronico - già fatto ho acquistato l'anno scorso l'AE20 della Roland, mi ci trovo benissimo e come dicevi tu è perfetto per studiare diteggiature e brani oltre ad essere molto divertente. ascolti le basi in cuffia hai una miriade di suoni, il Roland a differenza di altri ha cmq un minimo di controllo sull'emissione disponendo di un ancia in plastica dura ma non è minimamente paragonale all'imboccatura del sax, le mie carenze sono proprio sull'emissione da qui la necessità di dedicare quanto più del già poco tempo disponibile a questo studio.