ciao, buongiorno... si è parlato varie volte del problema dell'attutimento del rumore. Le varie soluzioni:
1) non attutire il rumore, ma suonare in un luogo della casa dove il disturbo per vicini e coabitanti sia il minimo
2) usare stracci, sordine all'interno del sax e simili: la riduzione del rumore è molto limitata
3) suonare con il sax all'interno di un armadio, il corpo fuori: onestamente non è il massimo della comodità, il suono viene attutito frontalmente ma non dal lato aperto
4) usare una sordina del tipo a guscio (es. vibes): funziona molto bene, la riduzione del rumore è forte, hai anche le cuffiette per sentirti meglio, la comodità però non è il massimo... ma sempre meglio della scatola che dici tu
5) usare il cubo autocostruito e fisso di cui parli: sicuramente l'attutimento del suono, se il cubo viene ben realizzato, è notevole, ma devi garantire l'isolamento attraverso i fori per infilare le braccia, il corretto posizionamento del sax all'interno della scatola, l'ergonomia generale, il fare in modo di poter suonare o seduti, o in piedi, o tutti e due... non è così semplice, devi progettare l'oggetto, testarne più che l'efficacia sonora l'ergonomia (e sicuramente non è il parallelepipedo la forma giusta), fare in modo che stia posizionato all'altezza giusta. E' fattibile, ma a parte il lavoro necessario per costruire la scatola, devi fare in modo che sia sufficientemente comodo da poterci suonare un paio d'ore. Io ci avevo pensato, ma la forma sarebbe dovuta essere trapezoidale stretta, in modo da poter tenere la scatola tra le gambe in posizione seduta.
6) costruirsi un box insonorizzato: a livello teorico è semplice, a livello pratico è fattibile, ma poi devi controllare di avere lo spazio sufficiente per poterlo posizionare e fare in modo di avere un minimo di confort (luce, ricambio d'aria, eventuale climatizzazione, sedia, base per il pc, ripiano per spartiti ecc.). Inoltre il costo non è indifferente.
7) comprare un box già pronto: la soluzione ideale se si dispone di tutto lo spazio necessario e se non si ha paura di spendere una cifra importante (dai 2000 euro in su)
8) acquistare un sax elettronico tipo yamaha: perfetto per l'annullamento totale del rumore, ha dei grossi limiti per quanto riguarda lo studio dell'imboccatura e dell'emissione, ma è utilissimo per studiare dei brani a livello tecnico, di diteggiatura e di fraseggio.
Io le ho provate un po' tutte, tranne la scatola e il box... attualmente studio il sax in bagno, confinante con i vicini, negli "orari condominiali" e uso il sax elettronico per lo studio dei pezzi negli altri orari.