Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Consiglio ance per bocchini più aperti (6 e 6*)

  1. #1

    Consiglio ance per bocchini più aperti (6 e 6*)

    Ciao a tutti.
    Vorrei un consiglio su che ancia usare sul jody jazz hr*6* per il sax tenore e sul meyer 6 NY (nuovo) per il sax contralto.
    Con il selmer s80 c* non ho avuto così tanti problemi ho preso subito la 3 traditional e poi son andato sulla fiberreed carbon MH, passando dalla M (trovata leggerina verso la fine).
    Con il jody jazz 6* ho provato il 2,5 traditional, mi trovo bene ma mi sembra che sia leggerina, ma andando verso una java 3 (che nel sito di comparazione la davano tra la 2,5 e la 3 blu) l'ho invece trovata troppo dura per la mia imboccatura.
    Con il meyer 6 ny invece ho provato la rico royal 3 e la ZZ 3, mi sembrano troppo dure, invece la 2,5 traditional va benino. Non ci capisco più niente :D
    Che consigli mi potete dare?
    Sax Tenore: Yamaha YTS-280S | Selmer S80 C* - Jody Jazz HR* 6* | Fiberreed Carbon MH - Vandoren trad. 2,5
    Sax Contralto: Yamaha YAS 23 | Meyer NY (100th anniversary) 6M| Vandoren Trad. 2.5 - Rico Royal 3

  2. #2
    le ance sono una questione molto soggettiva... ad esempio tra me e la mia insegnante nessuno dei due riesce a suonare come si deve con le ance usate dall'altro. Le vandoren blu sono notoriamente più dure, se ti ci trovi benino direi di insistere, o al limite provare il 2.5 o il 3 delle java red. Tra le ance un po' più morbide e pronte rispetto alle Vandoren potresti provare le D'Addario Select Jazz, più le 2H che le 3S; oppure le Gonzalez 3. Strano che tu abbia tutte queste differenze passando tra due bocchini che non sono così diversi né come apertura, né come concetto.
    Comunque è pure una questione di testa, quando sono nervoso mi metto a cambiare tutte le ance che ho e suonano tutte male.

  3. #3
    Probabilmente è come dici te all'ultimo. E' anche vero che ce li ho da poco, rispetto al C*. Dovrei comprare online gonzalez e d'addario jazz, nel negozio fisico ci sono solo vandoren traditional, java verdi, zz e le rico royal. Oggi provo zz 2,5 o rico royal 2,5 sul contralto.
    Sax Tenore: Yamaha YTS-280S | Selmer S80 C* - Jody Jazz HR* 6* | Fiberreed Carbon MH - Vandoren trad. 2,5
    Sax Contralto: Yamaha YAS 23 | Meyer NY (100th anniversary) 6M| Vandoren Trad. 2.5 - Rico Royal 3

  4. #4
    Ho provato la vandoren traditional 2.5 e 3; zz 2.5 e 3; green java 2.5 e 3; rico royal 3 e 3.5; La Voz MH e Fiberreed Carbon Onyx M sul sax alto.
    Fino ad ora mi trovo benino con vandoren traditional 2.5; rico royal 3; rico royal 3.5 se sposto leggermente l'ancia verso sinistra. Ma trovo le vandoren 2.5 e le rico 3 deboline, mentra la rico royal 3.5 duretta, spostandola verso sinistra è più suonabile.
    Non ci capisco più niente, mi servirebbe un'ancia tra la rico royal 3 e la rico royal 3.5 praticamente. Esisterà? :D
    Queste tabelle di comparazione non mi sembrano molto affidabili, voi che siete più esperti che ancia potete consigliarmi? Quasi tutte le ance forza 3 dei modelli precedenti le ho scartate.
    Ci sarebbero da provare le red java, le la voz M, e altre. Ma chi è che li vende sfuse? Nel mio negozio ha solo le ance descritte nel primo rigo (eccetto la fiberreed presa su amazon e resa dopo 2 giorni).
    Sax Tenore: Yamaha YTS-280S | Selmer S80 C* - Jody Jazz HR* 6* | Fiberreed Carbon MH - Vandoren trad. 2,5
    Sax Contralto: Yamaha YAS 23 | Meyer NY (100th anniversary) 6M| Vandoren Trad. 2.5 - Rico Royal 3

  5. #5
    Io temo che tu ti stia proprio incartando. Non esiste l'ancia perfetta, poi non ho capito cosa vuoi dire quando scrivi che sposti l'ancia verso sinistra. Un maestro lo stai seguendo? Trova l'ancia che più si avvicina a quello che cerchi e suonala, col tempo l'ancia si modifica quindi anche se un po dura all'inizio ci può stare.
    Anche perchè stiamo parlando comunuque di becchi con apertura media
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    Io temo che tu ti stia proprio incartando. Non esiste l'ancia perfetta, poi non ho capito cosa vuoi dire quando scrivi che sposti l'ancia verso sinistra. Un maestro lo stai seguendo? Trova l'ancia che più si avvicina a quello che cerchi e suonala, col tempo l'ancia si modifica quindi anche se un po dura all'inizio ci può stare.
    Anche perchè stiamo parlando comunuque di becchi con apertura media
    Probabilmente mi sto incartando. Il maestro mi ha consigliato di spostare millimetricamente la punta dell'ancia verso sinistra o destra del becco, a sinistra riuscivo ad emettere con più facilità le note rispetto a prima. Diciamo che con il selmer S80 C* non ho avuto problemi. Ho iniziato con la vandoren blue 2,5 poi 3 sotto il consiglio del maestro e poi sono andato con la sintetica Fiberreed Carbon MH. E mi ci trovo perfettamente.
    Non ho capito il senso dei becchi con apertura media, intendi che con quei becchi potrei metterci qualsiasi ancia o che non hanno troppe problematiche rispetto a becchi più aperti?
    Sax Tenore: Yamaha YTS-280S | Selmer S80 C* - Jody Jazz HR* 6* | Fiberreed Carbon MH - Vandoren trad. 2,5
    Sax Contralto: Yamaha YAS 23 | Meyer NY (100th anniversary) 6M| Vandoren Trad. 2.5 - Rico Royal 3

  7. #7
    Su di un forum la cosa principale è farsi comprendere. Da quello che scrivi o il tuo maestro ha grossi problemi di impostazione o sei tu che non sai spiegarti. L'ancia su di un bocchino deve essere centrata perfettamente. Quello che puoi fare e spostarla avanti o indietro in relazione al ciglio. Facendo questo procedimento riesci a gestire l'ancia dandoti una sensazione di indurimento o ammorbidimento. Se la sposti a sinistra o destra avrai problemi di attacco e difficoltà nello staccato, per non parlare dell'intonazione.
    Dai una occhiata a questo video:
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •