ciao,vi sottopongo questo test:
ho registrato 3 files audio di 3 imboccature diverse per sax tenore:
*ponzol M1 110 silver (ottone)
*zagar golden bronze traditional 7 (102) (bronzo)
*ottolink anni '80 di ebanite refacing 130 - quindi 10 di apertura - (ebanite)
ho scelto volutamente 3 becchi molto diversi fra loro per ogni aspetto,materiali ed aperture,per dare al test un carattere piu' deciso...direi "estremo"
I files audio delle imboccature non corrispondono all'ordine che sopra ho elencato,questo per evitare pregiudizi spesso radicati nei sassofonisti ,come simpatie/antipatie verso determinate marche e/o materiali costruttivi...
Potete quindi votare il vostro file preferito e divertirvi ad indovinare il vero ordine dei becchi usati nel test.Ve lo rivelero' fra un po' di tempo...
premesse:
ascolto :è ovvio che la senzazione acustica che ha un ascoltatore davanti ad un sax che sta suonando in quel momento non puo' corrspondere esattamente a quello che ascolterete,quindi il vero test sarebbe quello live...inoltre il formato mp3 è oggettivamente di gran lunga inferiore al wave,per quanto le mode tecnologiche di oggi stanno andando in direzione del gadget ultimo modello,piu' che di buon livello hi - fi!!!
attrezzatura:tutto è stato registrato con uno zoom H4 a casa mia e non ho volutamente aggiunto nessun effetto ,nè equalizzazione,i files che sentiti sono assolutamente "nudi e crudi".
Sappiamo tutti che un riverbero aiuta molto il suono del nostro strumento,ma è cmq un elemento esterno al nostro suono ,quindi non indicato per il test.
lo strumento utilizzato è un tenore selmer mark VI 80,XXX (1959) silver.
Per chi desiderasse avere maggiori informazioni o contatti potete trovare il mio curriculum nella sezione insegnati del forum o sulla mia pagina my space.
Ecco i links:
http://rapidshare.com/files/181397415/m ... _1_mp3.mp3
http://rapidshare.com/files/181399330/m ... _2_mp3.mp3
http://rapidshare.com/files/181856084/m ... _3_mp3.mp3
Ciao ,buon ascolto
Fabrizio D'Alisera