Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Apertura tamponi.

  1. #1

    Apertura tamponi.

    Salve a tutti. Possiedo uno Jupiter tenore. Ho l'impressione che l'altezza dei tamponi del Re, del Mi e del Fa basso sia un pò eccessiva. Qualcuno potrebbe dirmi quale sarebbe un'altezza standard in millimetri. Grazie per l'attenzione.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,719
    Potrei dirti 10 -11 mm da bordo camino am Essendo inclinati è un problema intenderci (considera poi lo spessore dei tamponi), poi quell’altezza (action) è dí progetto dello strumento che può cambiare da marca a marca . Si può variare agendo sui sugheri (o feltri posteriori).


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Esistono molte opinioni su questa tematica... se n'è discusso varie volte su questo forum.

    Tieni presente che il normale funzionamento di un sassofono è influenzato dall'apertura delle chiavi... ma non in modo diretto e non senza "effetti collaterali" lievi o gravosi.
    Non solo il funzionamento...


    Strumenti diversi possono avere design - più precisamente "canneggi" - differenti ed oltre a questo anche un design della meccanica differente che portano ad una diversa configurazione delle aperture. Almeno come configurazione "factory", fatta all'origine, quanto lo strumento (la meccanica) è stata assemblato per la prima volta.

    Esempio: lasciando stare dettagli costruttivi... considera solamente come può influenzare l'effetto dell'apertura... l'avere i bracci delle chiavi più o meno lunghi.



    La cosa migliore che puoi fare è trovare un tecnico compente, investire qualche ora del tuo e suo tempo e verificare che cosa lo strumento riesce a "sopportare"... se si tratta di uno non troppo popolare.
    Le regolazioni sono quasi univoche, se rimangono in un determinato range. Al di sotto e al di sopra puoi avere effetti sgradevoli per emissione, suono, intonazione e meccanica.

    Intendiamoci, per strumenti molto "popolari"... tecnici molto compenti hanno giù una buona "letteratura" su cosa si può fare e cosa no... in funzione anche delle richieste e abitudini del cliente.

  4. #4
    Grazie a Dario e Tzadik per le risposte.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •