Il discorso è assai complesso.......
puoi compare un bocchino della stessa marca è modello.
non puoi fare lo stesso discorso tra bocchini di marche diverse, perchè l'apertura è solo uno dei parametri da tenere in considerazione, ma ve ne sono altri come la camera, i baffi etc. altrettanto se non più importanti.
Puoi paragonare un (A) Dukoff 7 ed un (B) Ottolink 7 ??? NOOOOO...hanno la stessa apertura...eppure sono diversissimi, per i motivi sopra esposti.
Ulteriore complicazione, l'ancia.....stesso discorso dei punti precedenti se monti una 2 o una 3 e mezzo della stessa marca e modello sul bocchino (A) o sul bocchino (B) avrai una risposta molto diversa.
Sei poi compari 10 marche di ancie diverse sugli stessi stessi bocchini avrai risposte diverse....
poi esiste una regola semplice...devi suonare senza affaticarti......devo trovare un'equilibro tra bocchino ed ancia che ti consenta di suonare senza affaticarti....
Se suoni 5 ore a settimana è sei alle prime armi..ovviamente userai un bocchino chiuso ed un'ancia medio morbida...semplicemente perchè il tuo labbro ed il tuo tiro non ti consentitanno di suonare altro...il timbro e la dinamica, in una parola, IL TUO SUONO sarÃ* debole e scadente...
Con l'esercizio, il tempo dedicato allo strumento...il suono si irrobustisce e quel bocchino e quell'ancia ti andranno stretti....come soffi l'ancia si chiude..vuol dire che è ora di cambiare bocchino ed ancia, passando a bocchini più aperti......
Ma 'ìè un però.....conosco sassofonisti che usamo bocchini medio chiusi, altri medio aperti, altri aperti......il limite è nel personale, soggettivo....gusto.
Poi ci sono gli strumenti...il tenore ed il soprano possono "accettare" anche bocchini aperti, l'alto no.....è difficile trovare altisti con imboccature molte aperte.....
Col tempo ti farai la esperienza, ed con essa il tuo gusto personale.....
All'inizio mi sento di darti un solo consiglio...studia più che puoi.....e non spendere troppi soldi su bocchini, legature, ancie......