Da qualche parte mi sembra che se ne sia parlato, ma a grandi linee si può dire che un bocchino più chiuso facilita il controllo e rende più agevole l'emissione, di contro un bocchino più aperto richiederÃ* maggiore attenzione per ottenere un buon controllo. Questo è uno dei motivi principali per cui si consiglia al neofita di iniziare con un bocchino piuttosto chiuso, iniziare con un bocchino aperto non è impossibile, ma sicuramente non è consigliabile (per un neopatentato è più semplice guidare una piccola citycar che un bolide da 500CV).
Dal lato del volume, sicuramente un bocchino più chiuso ha una sonoritÃ* meno accentuata rispetto ad un bocchino aperto. Anche qui si può notare facilmente come al neofita non serva spaccare i vetri con il suono, mentre è più importante raggiungere un certo equilibrio sonoro.
In realtÃ* non ci sono reali "pro e contro" sull'apertura imboccature, si tratta semplicemente di peculiaritÃ* delle stesse. Quello che conta maggiormente è avere ben chiaro l'obiettivo che si vuole raggiungere alla luce della propria preparazione, cercando di arrivare per gradi alla meta.
Così facendo è possibile limitare di molto i cosiddetti "pro e contro"...
;)