Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: apertura imboccature "pro e contro"

  1. #1

    apertura imboccature "pro e contro"

    come da titolo chiedevo quali differenze in termini di vantaggi e svantaggi ci sono usando imboccature
    più o meno aperte???

    in più ,chiedevo se è vero che una imboccatura più aperta produce un suono più aperto, più "sguaiato" se mi permettete il termine ........

    col tasto cerca non ho trovato nulla , spero di non riproporre un argomento giÃ* discusso

    grazie
    1 tenore
    1 soprano

  2. #2

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    beh dipende...

    in genere le aperture chiuse sono privilegiate per la musica classica,e permettono un suono piu centrato e intonato...lo stesso Sax aveva previsto l'utilizzo di becchi dalla piccola apertura,ma dalla grande camera.
    I becchi aperti sono piu difficili da controllare e da domare,ma ti danno piu volume e aggressivitÃ*,inoltre,avendo piu libertÃ* nel movimento dell'ancia,risulta piu semplice creare vari effetti,glissando,armonici,vibrato pronunciato...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    Da qualche parte mi sembra che se ne sia parlato, ma a grandi linee si può dire che un bocchino più chiuso facilita il controllo e rende più agevole l'emissione, di contro un bocchino più aperto richiederÃ* maggiore attenzione per ottenere un buon controllo. Questo è uno dei motivi principali per cui si consiglia al neofita di iniziare con un bocchino piuttosto chiuso, iniziare con un bocchino aperto non è impossibile, ma sicuramente non è consigliabile (per un neopatentato è più semplice guidare una piccola citycar che un bolide da 500CV).
    Dal lato del volume, sicuramente un bocchino più chiuso ha una sonoritÃ* meno accentuata rispetto ad un bocchino aperto. Anche qui si può notare facilmente come al neofita non serva spaccare i vetri con il suono, mentre è più importante raggiungere un certo equilibrio sonoro.

    In realtÃ* non ci sono reali "pro e contro" sull'apertura imboccature, si tratta semplicemente di peculiaritÃ* delle stesse. Quello che conta maggiormente è avere ben chiaro l'obiettivo che si vuole raggiungere alla luce della propria preparazione, cercando di arrivare per gradi alla meta.
    Così facendo è possibile limitare di molto i cosiddetti "pro e contro"...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Da qualche parte mi sembra che se ne sia parlato, ma a grandi linee si può dire che un bocchino più chiuso facilita il controllo e rende più agevole l'emissione, di contro un bocchino più aperto richiederÃ* maggiore attenzione per ottenere un buon controllo. Questo è uno dei motivi principali per cui si consiglia al neofita di iniziare con un bocchino piuttosto chiuso, iniziare con un bocchino aperto non è impossibile, ma sicuramente non è consigliabile (per un neopatentato è più semplice guidare una piccola citycar che un bolide da 500CV).
    Dal lato del volume, sicuramente un bocchino più chiuso ha una sonoritÃ* meno accentuata rispetto ad un bocchino aperto. Anche qui si può notare facilmente come al neofita non serva spaccare i vetri con il suono, mentre è più importante raggiungere un certo equilibrio sonoro.

    In realtÃ* non ci sono reali "pro e contro" sull'apertura imboccature, si tratta semplicemente di peculiaritÃ* delle stesse. Quello che conta maggiormente è avere ben chiaro l'obiettivo che si vuole raggiungere alla luce della propria preparazione, cercando di arrivare per gradi alla meta.
    Così facendo è possibile limitare di molto i cosiddetti "pro e contro"...

    ;)
    ModernBigBand.... il 'PieroAngela' di Sax-Forum :bravo:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  5. #5

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Da qualche parte mi sembra che se ne sia parlato, ma a grandi linee si può dire che un bocchino più chiuso facilita il controllo e rende più agevole l'emissione, di contro un bocchino più aperto richiederÃ* maggiore attenzione per ottenere un buon controllo. Questo è uno dei motivi principali per cui si consiglia al neofita di iniziare con un bocchino piuttosto chiuso, iniziare con un bocchino aperto non è impossibile, ma sicuramente non è consigliabile (per un neopatentato è più semplice guidare una piccola citycar che un bolide da 500CV).
    Dal lato del volume, sicuramente un bocchino più chiuso ha una sonoritÃ* meno accentuata rispetto ad un bocchino aperto. Anche qui si può notare facilmente come al neofita non serva spaccare i vetri con il suono, mentre è più importante raggiungere un certo equilibrio sonoro.

    In realtÃ* non ci sono reali "pro e contro" sull'apertura imboccature, si tratta semplicemente di peculiaritÃ* delle stesse. Quello che conta maggiormente è avere ben chiaro l'obiettivo che si vuole raggiungere alla luce della propria preparazione, cercando di arrivare per gradi alla meta.
    Così facendo è possibile limitare di molto i cosiddetti "pro e contro"...

    ;)
    :half: :half: :half:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    Citazione Originariamente Scritto da ais 72
    come da titolo chiedevo quali differenze in termini di vantaggi e svantaggi ci sono usando imboccature
    più o meno aperte???

    in più ,chiedevo se è vero che una imboccatura più aperta produce un suono più aperto, più "sguaiato" se mi permettete il termine ........

    col tasto cerca non ho trovato nulla , spero di non riproporre un argomento giÃ* discusso

    grazie

    spesso noi sassofonisti non utilizziamo un lessico comune.
    il termine aperto (in relazione al suono) non ha nulla a che vedere con sguaiato.
    ma semplicemente puoi contrapporlo al termine chiuso.
    il termine sguaito lo potrei definire un suono con caratteristiche timbriche che lo fanno risultare disomogeneo e stonato (rispetto o a se stesso o ad altro suono)e non solo.

    tornando alla tua domanda
    una imboccatura aperta ti può consentire di produrre un suono aperto .
    un esempio chiarificatore che per molti sembrerÃ* una ovvietÃ*.
    se acquisti 2 bocchini un 4 stella ottolink metallo ed un dieci stella .
    e provi a suonarli con la stessa ancia .
    il punto di saturazione dell'ancia e dei bocchini sarÃ* diverso.
    con il bocchino chiuso sarai in grado di produrre un suono saturando il rapporto ancia bocchino .
    con il bocchino aperto ,in teoria ,sei in grado di aprire il suono ancora di più e superare il punto di saturazione del bocchino chiuso ,in pratica molto probabilmente non riuscirai proprio a suonare trovando il punto di saturazione del bocchino aperto.
    e stiamo parlando di una ipotesi con la stessa ancia .
    la situazione si complica cambiando ancia .
    considera poi che la cosa si complica ancora se utilizzi bocchini con forma e materiali diversi.

    in realtÃ* ciò che bisogna trovare è l'equilibrio .
    in relazione all'emissione (assenza di sforzo ) e al rapporto ancia bocchino.

    cioa fra

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    Il discorso è assai complesso.......
    puoi compare un bocchino della stessa marca è modello.
    non puoi fare lo stesso discorso tra bocchini di marche diverse, perchè l'apertura è solo uno dei parametri da tenere in considerazione, ma ve ne sono altri come la camera, i baffi etc. altrettanto se non più importanti.
    Puoi paragonare un (A) Dukoff 7 ed un (B) Ottolink 7 ??? NOOOOO...hanno la stessa apertura...eppure sono diversissimi, per i motivi sopra esposti.
    Ulteriore complicazione, l'ancia.....stesso discorso dei punti precedenti se monti una 2 o una 3 e mezzo della stessa marca e modello sul bocchino (A) o sul bocchino (B) avrai una risposta molto diversa.
    Sei poi compari 10 marche di ancie diverse sugli stessi stessi bocchini avrai risposte diverse....
    poi esiste una regola semplice...devi suonare senza affaticarti......devo trovare un'equilibro tra bocchino ed ancia che ti consenta di suonare senza affaticarti....
    Se suoni 5 ore a settimana è sei alle prime armi..ovviamente userai un bocchino chiuso ed un'ancia medio morbida...semplicemente perchè il tuo labbro ed il tuo tiro non ti consentitanno di suonare altro...il timbro e la dinamica, in una parola, IL TUO SUONO sarÃ* debole e scadente...
    Con l'esercizio, il tempo dedicato allo strumento...il suono si irrobustisce e quel bocchino e quell'ancia ti andranno stretti....come soffi l'ancia si chiude..vuol dire che è ora di cambiare bocchino ed ancia, passando a bocchini più aperti......
    Ma 'ìè un però.....conosco sassofonisti che usamo bocchini medio chiusi, altri medio aperti, altri aperti......il limite è nel personale, soggettivo....gusto.
    Poi ci sono gli strumenti...il tenore ed il soprano possono "accettare" anche bocchini aperti, l'alto no.....è difficile trovare altisti con imboccature molte aperte.....
    Col tempo ti farai la esperienza, ed con essa il tuo gusto personale.....
    All'inizio mi sento di darti un solo consiglio...studia più che puoi.....e non spendere troppi soldi su bocchini, legature, ancie......

  8. #8

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Il discorso è assai complesso.......
    ...
    Col tempo ti farai la esperienza, ed con essa il tuo gusto personale.....
    All'inizio mi sento di darti un solo consiglio...studia più che puoi.....e non spendere troppi soldi su bocchini, legature, ancie......
    Salve.
    Oltre alle indicazioni di Modernbigband (come sempre illuminanti) mi permetto di condividere quanto sopra perchè a volte ci si convince di ottenere un miglioramento grandioso cambiando imboccatura... Sappiamo che cosi non è, il proprio miglioramento avviene suonando e non avviene mai per gradi costanti perchè a volte c'è lo "scatto" (a volte sono altri che lo fanno notare).
    Io come sassofonista non faccio testo rispetto a molti di voi perchè ho ripreso a suonare solo da due anni... :oops: ma in due anni (suonando, suonando.... ) per es. al tenore sono passato da una apertura B ad una I... il suono è paurosamente cambiato :D !
    Un ulteriore consiglio: comperare imboccature senza provarle :ehno: è roba da pazzi (e l'ho fatto anche io :muro(((( ), bisogna avere molta fortuna, oppure devi avere un'esperto vicino che te la possa ritoccare sulla base delle tue esigenze (anche questo non è facile da ottenersi).
    Quindi... calma e aumentare l'apertura con la teoria di fare piccoli passi, provando imboccature diverse, avendo in testa quello che si vuole ottenere dal proprio suono, senza svenarsi...

    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: apertura imboccature "pro e contro"

    ragazzi siete davvero favolosi

    grazie :half:
    1 tenore
    1 soprano

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. imboccature "Rampone e Cazzani - Maurino"
    Di elgy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30th July 2014, 10:38
  2. Vendo bocchino 10mfan "Merlot", apertura 7?
    Di ernia nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2014, 21:37
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Imboccature "vintage", valgono ciò che costano?
    Di Scorreggione nel forum FAQ - Discussioni di rilievo
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 5th June 2010, 23:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •