Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Yamaha YDS-150 - Chiavi della prima ottava difettose

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Yamaha YDS-150 - Chiavi della prima ottava difettose

    Una buona giornata.
    Ho acquistato lo Yamaha YDS-150 3 anni fa e mi sono trovato da subito bene, se non fosse che dopo un po' è' emerso per un problema relativo alle chiavi della prima ottava (per memoria mano dx) che spesso non emettono le note ovvero lo fanno, qualche volta si' e qualche volta no.
    Un vero problema.
    A luglio dello scorso anno inviai il sax in assistenza e in garanzia a BitService di Bassano del Grappa.
    Al rientro funzionava. A dire dell'assistenza fu cambiata l'elettronica, di fatto proprio in questi giorni e' ricomparso il difetto.
    Al momento sono fuori dalla garanzia.
    Per quanto per quanto e' costato e per quanto l'ho utilizzato, non e' stato un acquisto indovinato.
    Ho provato a resettarlo, a variare i valori della sensibilita' dei tasti.
    Nulla. Funziona qualche secondo e poi ...
    Poco fa un altra situazione.
    Ho provato ad accenderlo e a suonare, nessun problema. Sara'!
    Per completezza d'informazione lo strumento e' conservato e utilizzato con la massima cura e attenzione.

    Provo a chiedere a chi e' utilizzatore del sax in oggetto,
    Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
    Grazie anticipatamente per il tempo dedicatomi.

  2. #2
    Controlla sul manuale le modalità di inserimento nella custodia, se lo riponi sul lato sbagliato puoi avere questi problemi: a me è successo e si sono sistemati dopo un po' di tempo a riposo correttamente nella custodia.
    T Rampone & Cazzani R1Jazz - Rampone & Cazzani Performance - Amati ATS-32 - JJ HR 6 - DV Chicago 7* - Giant 7 - Jet 7
    B Keilwerth sx 90 - Ripamonti Master - JJ HR 6 - DV 7*
    A Rampone & Cazzani R1Jazz - JJ HR 6 - Drake VR Jazz 7
    S Rampone & Cazzani Super - Drake SOS 7 - JJ HR 6
    Cl Ripamonti Master - Cl basso Selmer Bundy

  3. #3
    Grazie dell'indicazione.

    Quando, quelle poche volte ho dovuto metterlo nella custodia, ho rispettato le indicazioni della targhetta collocata all'interno.

    Lo strumento, da quando e' rientrato dal centro assistenza, dove lo avevo inviato per lo stesso problema, e' sempre stato collocato su un supporto su cui si inserisce la campana. A portata di mano.
    Per un po' di tempo non ho avuto problemi nel suonarlo. Poi da qualche settimana il difetto si è ripresentato.

    Ieri, come gia' accennato nel mio post iniziale, ho avuto una situazione inattesa e che spero si stabilizzi.
    A furia di resettare e di tarare la risposta delle chiavi, adesso lo strumento - sembra - funzioni bene.
    In serata ho provato a suonare per 2 ore e non ho avuto problemi.

    Io comunque resto diffidente, perche' il malfunzionamento potrebbe essere sempre dietro l'angolo e nel frattempo, pur non essendoci piu' la garanzia, ho inviato una segnalazione Yamaka, sede di Lesmo, e al centro assistenza di Bassano del Grappa.

    Una stretta di mano e di nuovo grazie.

  4. #4
    Anche io ho avuto dei problemi, fortunatamente risolti mandandolo in assistenza per un paio di mesi (e meno male che c'era la garanzia). Si sono verificati problemi passeggeri ai tasti, meno gravi dei tuoi, spariti da soli misteriosamente; ma soprattutto un problema elettronico generale (non si accendeva più) che mi ha costretto a mandarlo in assistenza. Purtroppo è uno strumento delicato, sia perché la meccanica dei tasti e i contatti sottostanti non sembrano tarati per un uso intensivo, sia perché il sax elettronico lavora in un ambiente ricco di umidità e tendenzialmente aggressivo a causa del fiato. Per questo motivo andrebbe trattato con estrema delicatezza riguardo lo stazionamento in custodia o su supporto, bisognerebbe evitare di usarlo per troppo tempo di seguito, asciugarlo bene dopo ogni utilizzo, evitare di pigiare o soffiare troppo e di fare collegamenti elettrici sbagliati. Potendo, bisognerebbe evitare anche il sudore sui polpastrelli! In confronto il mio sax acustico è un trattore, per quanto anch'esso richieda accortezza...

  5. #5
    Grazie.
    In effetti, e' uno strumento delicato.
    Ieri e oggi ho suonato un po' di ore e non ho avuto problemi.
    Fortunatamente, successivamente all'invio in assistenza, a luglio dello scorso anno, la garanzia e' stata spostata a dicembre 2025 e cosi' avro' tempo per testarlo.
    Una stretta di mano.

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Perrito Visualizza Messaggio
    Grazie.
    In effetti, e' uno strumento delicato.
    Ieri e oggi ho suonato un po' di ore e non ho avuto problemi.
    Fortunatamente, successivamente all'invio in assistenza, a luglio dello scorso anno, la garanzia e' stata spostata a dicembre 2025 e cosi' avro' tempo per testarlo.
    Una stretta di mano.
    a mio modesto avviso al centro assistenza si sono limitati a dare una pulitina alla base dei contatti interni,altro che cambiare l'elettronica ! ecco perche il problema poi è ricomparso.
    io ned possiedo due di yds 150 e il problema in uno a volte compariva,ma poi se ne andava da solo.e' inuitile resettarlo non risolvi.dovresti aprirlo e pulire i punti di contatto interni.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •