Dubito fermamente di ciò Per mia esperienza, i negozi di musica sono ancora i posti più affollati che si trovano in giro, ad esempi, i negozi di strumenti musicali hanno sofferto molto di più l'avvento dell'e-commerce (un bene per noi, dato che gli importatori italiani praticavano e praticano ancora prezzi da strozzinaggio), sicuramente lo scarico di musica ha un effetto, ma limitato, dato che la maggior parte di quelli che scaricano non sarebbero interessati comunque all'acquisto "legale", diciamo che 15 anni fa erano la clientela delle famose false cassette dai marocchini. Il mercato discografico italiano è in crisi negli ultimi anni non per questo ma per il fatto che la musica dal...1993 a oggi è MOLTO degenerata, diciamo dall'avventod delle boy band, le Spice girls e quello schifo di rap e hip hop.
Riguardo il CD, rimarrà in quanto la gente ha bisogno di un supporto "eterno", mentre la musica su USB o disco del computer rischia sempre di perdersi in caso di formattazione, virus, guasti vari etc..etc..