Su ogni imboccatura parte del ciclo di lavorazione è fatto con macchine utensili. Su una macchina utensile è più semplice lavorare il classico AISI 304 (o il 303 che usa Absolute) di materiali solforati come l'ebanite.
Questo, di conseguenza, porta a prevedere un ciclo di lavorazione completo dove la parte di lavorazione a macchine utensili è più consistente della parte manuale, più veloce su materie plastiche in generale (seppur non necessariamente più semplice).
Per quanto riguarda il costo/kg... costa più l'ebanite dell'inox.
Piccoli artigiani hanno marginalità differente... il ritorno di investimento devono per forza calcolarlo su un numero minore di oggetti venduti... molto spesso anche sul singolo esemplare (se i numeri sono ridotti).
Se la produzione è industriale, si fa "economia di scala"
Il prezzo varia ovviamente anche in funzione del costo della vita: un refacer che opera a New York, non può avere gli stessi costi di un refacer di Dayton (Ohio) o di Torre del Greco o di Udine Sud.
Fino a 6/7 anni fa' il problema con i prodotti di Lebayle erano che "non arrivano".
Nel senso che se li ordinavi direttamente al produttore, non venivano mai spediti.
Alla fine degli anni 2000, Lebayle (che operava a Lione, Francia) ha dichiarato bancarotta. In Francia questo implicava il non poter aprire un'attività per 5 anni (... fosse stato in Italia, magari avrebbe proseguito la sua attività a nero, ma in Francia sono probabilmente questo non è/era possibile).
Si è trasferito a Brooklyn - dove ha letteralmente "trovato l'America" - ma a causa di una vita dissoluta dei problemi ad essa connessi a fine anni 2010 ha dovuto fare le valige per tornare in Francia, per non incorrere nel rischio di procedimenti giudiziari (... vedi le innumerevoli truffe ai danni di clienti privati e rivenditori).
La qualità associata ai prodotti Lebayle è sempre stata altalenante, non consiste come quella di altri artigiani.
Parte della lavorazione di una generica imboccatura viene sempre fatta con un tornio, il resto fresatrice/centro di lavoro... e lavorazione manuale.
I Morgan vengono realizzati dalle stesse persone che realizzavano "Mouthpiece Cafe" e ancora realizzano prodotti 10mfan.
La produzione Mouthpiece Cafe è stata "condensata" nel catalogo Morgan, mentre la produzione 10mfan puoi considerarla come un "appalto".
Il costo in Italia di alcuni prodotti è anche una scelta dei commercianti.
10mfan sono importati in Europa.
Morgan non sono direttamente importati in Europa, di conseguenza non puoi sapere quale potrebbe essere l'extra margine del rivenditore (... che varia da rivenditore a rivenditore).
Circa 600 euro per un 10mfan, un theo wanne, alcuni jody jazz ecc ecc è assurdo...... costano quanto un sax grassi nuovo che non ha sicuramente meno ora di lavorazione o materiale meno nobile! Ok il discorso che c'è gente che punta al lusso ma ultimamente vedo nascere sempre più becchi dal costo spropositato e sempre meno becchi per i poveri mortali. Mi consola però vedere Baptiste Herbin suonare da Dio con un becco di 120 euro o pensare che andrea innesto abbia registrato i soli delle più belle canzoni di vasco con un lakey di plasticaccia!!
Dopo questo OT faccio i miei complimenti al maestro Fabrizio D'Alisera che è sempre piacevole ascoltarlo![/QUOTE]