non so... da profano penso che 600 euro sarebbero pure pochi per un bocchino che possa farti "svoltare" il suono, ma penso pure che un bocchino non è un oggetto magico, che il design dei bocchini sia imitabile da chiunque, che ci sono bocchini a prezzi più contenuti dalle eccellenti prestazioni, che l'abbinamento perfetto tra sax, ancia, bocchino e musicista sia un alchimia difficilmente prevedibile, che senza uno studio costante non basterebbe neanche un bocchino da 1200 euro... per cui se parliamo di oggetti di lusso come una borsetta di prada va bene, tenendo conto che lo scopo della borsetta di prada non è quello di metterci dentro qualcosa, così come lo scopo principale di un bocchino da 600 euro non è necessariamente quello di ottenere un bel suono.
Per fortuna che il sempre ottimo Fabrizio D'Alisera mette le cose nella prospettiva giusta (spoiler): non cercare il suono nell'imboccatura, ma cercare solo la comodità, la fluidità.