Anche a me ogni tanto succede questo inconveniente, ma non sempre dopo che ho suonato. Come detto non riesco bene ad aprire la bocca e sento un clack sul lato destro del viso. Ora ho capito cos'è. Mercy a tutti per le spiegazioni.
Anche a me ogni tanto succede questo inconveniente, ma non sempre dopo che ho suonato. Come detto non riesco bene ad aprire la bocca e sento un clack sul lato destro del viso. Ora ho capito cos'è. Mercy a tutti per le spiegazioni.
Il fatto è successo oltre un annetto fa! Il dentista ha detto che visto che si trattava solo di un fastidio potevo scegliere io se ritenevo necessario il bite o meno.Originariamente Scritto da jasbar
Tuttavia il mio dubbio è se è stata davvero la postura (o il modo di suonare) scorretta tenuta durante quella serata la vera causa del clac! :)
E come avrei potuto evitarlo? Potrebbe essere una cosa molto interessante anche per chi non ha (ancora) avuto problemi.
Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
Ance: Rico Royal 2,5
Secondo me è una questione relativa alla medicina del lavoro: non tenere una posizione di carico per oltre 20 minuti; a volte bastano delle piccole variazioni, per allentare le tensioni muscolari e tendinee; quando suoniamo spesso non ci accorgiamo che siamo contratti in una certa posizione, o nell'imboccatura; forse sarebbe importante porre la propria attenzione su queste cose: infatti le note lunghe servono anche a questo, lasciandoci il tempo di osservare da vicino come siamo posizionati e come usiamo l'imboccatura per controllare l'intonazione e la dinamica.
A proposito dei bites mi suggeriscono un espediente che potrebbe funzionare per evitare le lacerazioni del labbro inferiore interno: io ho gli incisivi inferiori piuttosto affilati, ed ogni tanto, sopratutto da quando ho ripreso a suonare il soprano, creo molta pressione sul labbro inferiore interno, tendendo ad imboccare un po' come col clarino, con la possibilitÃ* di generare lacerazioni che poi richiedono lunghi tempi di guarigione... E se usassi un bite per i denti inferiori, uno di quelli morbidi? Qualcuno ha fatto questa prova?
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
:BHO: :BHO: :BHO: ma se questo bite ipoteticamente non fosse notturno ma "diurno"... potrei ancora suonare vero?!!?!? :\\:
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Lo togli per suonare, lo rimetti quando hai finito. Non fasciarti la testa prima del tempo e poi non è niente di così drastico e in più non è detto che te lo prescrivano. Al limite quando senti fastidio all'articolazione interrompi e limita un pochino il tempo che solitamente concedi allo strumento. (agli strumenti..) Evita di aprire troppo la bocca, questo si !
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
ma no, non voglio fasciarmi la testa... chiedevo solo informazioni, dato che non so minimamente di cosa si tratta... e dato che il dentista costa!!!!!!Originariamente Scritto da jasbar
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Cose che succedono! Una volta ho suonato tre sere di seguito
con il labbro rotto (gettare il sangue, letteralmente, sul sax)...
Buona salute e buon 2009 a tutti!
:saxxxx)))
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
Salve a tutti.
Confermo che con il sax ci si fa male! Esperienza personale e di medico.
Evitando di ripetere quello che magistralmente ha riassunto il mio collega lalbertojazz, io vi sottolineo i rischi che abbiamo di riportare una precoce (e problematica) artropatia degenerativa (artrosi) dell'articolazione temporomandobolare (che è l'insieme del menisco della madibola e dell'osso mascellare) ovvero di quella maledetta articolazione sita sotto l'orecchio che scroscia e, una volta che lo fÃ*, tende sempre a rifarlo specie se si eccede nell'aprire la bocca o se ci "divertiamo" a slittare con la mandibola in avanti.
Altra cattiva abitudine per quelli come noi che tengono in bocca uno strumento per molto tempo è proseguire la sollecitazione della mandibola con la gomma da masticare: hanno detto che fa bene per la prevenzione della carie (vero) fa dimagrire (ma bisogna fare molto esercizio con i muscoli) ma non ci dicono che ci usura le cartilagini che noi giÃ* ampiamente torturiamo.
Un richiamo alla postura corretta per il collo: se avete fastidi (dolore e rigiditÃ*) iniziate e terminate il vostro studio al sax con esercizi di mobilizzazione del collo e del dorso (se posso, a breve, vi metterò una piccola scheda dimostrativa) evitando di irrigidirvi (dai 40 in su il collo diventa un disastro...) e, se i fastidi ci sono giÃ*, non disdegnate di provare altre imbragature più ergonomiche per il sax (rispetto ai collarini).
Una promessa ulteriore: vorrei mettervi delle foto su come ricavare da soli o farvi fare dal vostro dentista una protezione per gli incisivi inferiori... io avevo grossi problemi con il soprano a causa di un affollamento degli incisivi inferiori (i miei sono ammucchiati disallineati e taglienti) e li ho risolti con poco (ne ha guadagnato anche la soddisfazione di arrivare fresco a fine serata e riuscendo a suonare sull'intera estensione dello strumento senza problemi o incavolature o sanguinamenti).
Quindi a presto.
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Eccomi, docmax! Proprio quello che intendevo: una protezione per gli incisivi inferiori che non crei ulteriori complicazioni relativamente all'imboccatura dello strumento, ma che al contempo protegga il labbro interno: puoi essere più preciso? Hai anche delle immagini? Grazie!
;)
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Carissimi del saxforum.
Ho caricato su youtube un file (fate uso del fermo immagine...) con le foto relative al dispositivo per la protezione dei denti come si accennava...
[youtube:1092frat]http://it.youtube.com/watch?v=iGTEwkolneQ[/youtube:1092frat]
Vedete il foglio di materiale plastico di colore rosso (quello che utilizza il denstista e/o l'odontotecnico per le prime lavorazioni di protesi etc.) io l'ho trovato comodo per fare uno spessore adeguato (pari a due o tre fogli piegati e sovrapposti) che ho scaldato un pochino e ho premuto sopra i denti inferiori livellando tutto il piano di appoggio per la parte inferiore dell'imboccatura: giÃ* con questo semplicissimo e dispositivo non mi sono più tagliato il labbro.
Poi ho messo la foto del byte definitivo: come vedete è piccolo e copre incisivi e canini (6 denti in tutto) inferiori, si incastra e si mantiene fisso; potete vedere infine come si applica e come consente di imboccare un sax soprano :saxxxx))) .
Chi come me si ritrova una dentatura troppo incasinata (e non intende rimetterla a posto) e suonando si rovina il labbro, provi un dispositivo come questo byte (su di me, per il soprano specialmente, è un rimedio che funziona).
Mi rendo conto che il procedimento iniziale (quello del materiale plastico rosso) potrebbe essere difficile da capire ma, a chi ne avesse bisogno, mi riprometto di dare delucidazioni.
Saluti e un grazie sax o' phone!
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Come promesso (e giÃ* inserito in un analogo argomento) qui di seguito potrete trovare illustrati gli esercizi di allungamento muscolare del collo
[youtube:35hsw9ah]http://it.youtube.com/watch?v=h81peHLqmaM[/youtube:35hsw9ah]
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Grazie per le dritte Doc!
Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
Ance: Rico Royal 2,5
Riesumo questo topic perchè alla fine mi hanno prescritto 'sto benedetto bite notturno... speriamo risolva la situazione perchè comincia a fare male davvero :doh!:
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Sono contento che ti abbiano iniziato un trattamento... mi raccomando gli esercizi per sciogliere collo e tratto dorsale (la situazione con il byte si modifica di molto e restare sciolti di muscoli facilitÃ* il "riassetto" della colonna).
Saluti.
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
E' possibile che questo mio problema influisca sui muscoli del collo? quando suono li sento rigidissimi, anche se cerco di stare rilassata il più possibile...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)