salve ragazzi,
a natale mi sono fatto regalere un sax contralto comet...
ho iniziato a studiare autonomamente ma trovo difficoltÃ* a fare il RE alto il DO,MI,FA SOL alti mi vengono ma proprio il RE no...
qualche consiglio?![]()
salve ragazzi,
a natale mi sono fatto regalere un sax contralto comet...
ho iniziato a studiare autonomamente ma trovo difficoltÃ* a fare il RE alto il DO,MI,FA SOL alti mi vengono ma proprio il RE no...
qualche consiglio?![]()
Benvenuto!!!
Per iniziare io ti consiglio di fare delle lezioni da un maestro così gli fai vedere anche lo strumento e lui saprÃ* consigliarti nel migliore dei modi!!!
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
ti conviene andare da qualche maestro così vede se sei tu o il sax che non va bene
stavo pensandoci pure io ma dal maestro mi basta imparare solo la respirazione e l'intonazione? visto ke le note su internet sono reperibili...
Eh... Diciamo che se vuoi solo srimpellare due o tre note ti fai insegnare solo quello e un po' di teoria musicale... Però andare oltre da soli è dura! (Lo so perchè ho fatto tutto da solo, dopo pochi mesi per un po' di solfeggio e di tecnica! :DDD: )
Alto Grassi Prestige
STM 8* met, Rico 8
LaVoz Hard-issime, Rico 4
Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
V16 5, Rico d'ogni tipo 4
°Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°
a muovere le dita un po' tutti sappiamo farlo, un maestro può darti delle buone indicazioni sulle importantissime impostazioni iniziali: postura, respirazione, imboccatura ecc ecc...almeno per ora fatti seguire da un buon insegnante poi dopo acquisito un buon controllo valuti tu se continuare da solo
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Ascolta Al :half: e sei su una botte di ferro!!! :zizizi)) :yeah!)
ciao :: :yeah!)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
Con re alto intendi quello del 4° rigo?? o quello sopra al pentagramma? Il re del quarto rigo è una delle note più bastarde della terra, addirittura nei passaggi La alto-Re alto si prende praticamente sempre l'armonico..
a parte l'andare da un magister che possa aiutarti, l'unica cosa che posso consigliarti è metterti lì e provare finché non ti esce...
Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
Roling's Trumpet-7c
"In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"
se mi permetti Smog ;) aggiungo pazienza e buona volontÃ* :DOriginariamente Scritto da Smog graffiante
L'inizio è sempre la parte più difficile e molto spesso ci si demotiva molto facilmente abbandonando lo strumento praticamente subito.
Quindi, se affiancato da un Maestro (in Teoria) questo fenomeno verrebbe ridotto di oltre la metÃ* .... detta così sembrerebbe un'eresia, devi solo sperare che l'Insegnante sia uno di quelli Buoni, altrimenti sei spacciato :lol: :lol:
Ovviamente scherzo, però meglio fare dei sacrifici all'inizio piuttosto di ritrovarsi con un'impostazione sbagliata o addirittura trovarsi svogliati ;)
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
posso aggiungere a quello che ti è stato detto e che condivido:Originariamente Scritto da exdy
un modo per arrivare ad una nota ostica è quello di arrivarci progressivamente: per semitoni .
se riesci a suonare il il do suona il do siesis e poi il re quindi il re diesis e via di seguito.
una domanda .
il portavoce sai utilizzarlo?
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
io vado a scuola di musica e per suonare tutte le note del sax ho voluto 2 anni.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)