Buongiorno a tutti!
Partendo dal presupposto che si consiglia di affrontare lo studio dei sovracuti dopo avere acquisito buon dimestichezza con gli armonici (argomento esaurientemente trattato nel metodo "Top Tones for the saxophone" di Sigurd M. Rascher) e che NON bisogna mordere per ottenere i sovracuti...ecco le posizioni che personalmente sul soprano trovo più comode e intonate:

Sol: 1 4 Ta C5
Sol#: 1 3 4 Tc
La: 1 3
Sib: 2 3 4 oppure 3 Tc (più instabile)
Si: 3 Tc C1
Do: 1 4 5
Do#: X 4
Re: X C3
Ricordo che nonostante le altezze vertiginose, salvo i sovracuti a partire dal Do in cui risulta difficile ottenere un timbro pieno, gli altri sovracuti possono avere assolutamente un bel suono, quindi non fermarsi al semplice "fischio intonato"!!!!
Buono studio da un sopranista masochista!