Io fin da quando andavo al liceo (ne son passati di anni) studiavo con la musica, soprattutto le materie per iscritto (esercizi di matematica, traduzioni di inglese e latino, ...) e lo stesso è stato all'universitÃ*, essendo la mia facoltÃ* scientifica. La stessa cosa succede ora con il lavoro, addirittura se devo scrivere un rapporto tecnico mi isolo dal mondo intorno con le cuffie e del buon jazz.
Ad onor del vero, deve essere il pezzo giusto al momento giusto. Ovvero oltre a darmi un senso di proiezione anche interiore in qualsiasi cosa che faccio, mi dÃ* il ritmo anche per quello che devo fare, scrivere o interpretare. Difficilmente riesco a lavorare senza musica, ma, tornando proprio al titolo del topic, difficilmente riesco a concentrarmi senza musica. Ci sono giornate di lavoro che scorrono senza magari combinare nulla di concreto per due tre ore, mi attacco del puro e sano jazz, e in mezzora rendo più di una giornata! Il problema è quando mi ascolto jazz tutto il giorno, e rendo troppo rispetto a chi mi sta intorno!!! :lol: Certo che son proprio strano!!!
Discorso diverso è per gli altri tipi di musica, poichè quando entrano in gioco le parole, la concentrazione viene meno e ne risente un pochino.
Quindi se devo fare qualcosa...a tutto jazz!!!! :saxxxx))) :saxxxx)))