certo questi strumenti rappresentano il top però purtroppo costicchiano.Originariamente Scritto da ermangeo
anche io a breve desidero acquistare un alto vintage ma spenderò uno zero in meno
ciao fra
certo questi strumenti rappresentano il top però purtroppo costicchiano.Originariamente Scritto da ermangeo
anche io a breve desidero acquistare un alto vintage ma spenderò uno zero in meno
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Complimenti ;)
Complimentonissimi ed in bocca al lupo!! Con questo di cui non vedo l'ora di vedere le foto...rompi il deretano a tutti!! Grandissimo!!
Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
Roling's Trumpet-7c
"In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"
hai ragione,effettivamente costano un sacco..però poi vedi che per un alto serie 3 nuovo ci vogliono dai 3400 ai 4200 euroOriginariamente Scritto da fcoltrane
(prezzi presi da un grosso negozio del sud italia) e capisci che hai fatto comunque bene a spendere un occhio per un sba o un buon markVI :saxxxx)))
:slurp:
Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3
ho notato ora che pure il mio alto markVI ha la M davanti al n° di serie
Il Mistero si infittisce :lol:Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Sul Mark VI non è una novitÃ* particolare, molti Mark VI hanno la "M" infatti pare sia stata introdotta come una sorta di "indicatore modello" proprio sul Mark VI. Un po' più strana la sua presenza su un SBA, ma è probabile che lì ci siano ragioni di diversa natura.
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
qualcuno sa quanto può quotarsi un alto SBA del 1951 con laccatura al 60% e non silver?
farlo slaccare comporterebbe una svalutazione?
:BHO: Sto per acquistare anche io un sba tenore chissà se faccio bene, comunque complimenti è un ottimo investimento.
Devo però aggiungere che ho fato un confronto con un amico tra il mio Mark 6 ed un Coon Chu, sapete che sono rimasto positivamente impressionato dal volume, intonazione ed armonici del Coon?
se fai bene lo puoi sapere solo tu: suonandolo!!! ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
fra una laccatura al 60% (comunque poca) e una slaccatura la perdita di valore è minima.
Un sax come questo slaccato artificialmente è cosa ben diversa da un sax con la sua laccatura originale, non importa quanta ne sia rimasta, se 60, 90 o 10 % che sia. Hanno quotazioni ben diverse invece.
Quanto lo quoteresti (in linea molto di massima) tu un Balanced (non un Super Balanced) con laccatura al 50 e slaccato?
Te lo chiedo perchè è da molto tempo che sto dando la caccia a uno strumento simile, ma non ho mai trovato quello giusto: o rilaccati - rimaneggiati o slaccati o per me fuori prezzo, ma non escludo che i miei parametri di spesa non siano giusti.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)