Citazione Originariamente Scritto da Perrito Visualizza Messaggio
Grazie.
In effetti, e' una questione di "lana caprina".
Tuttavia, e' stato ed e' solo un dubbio.
Purtoppo sono tenace nelle ricerche, meglio dire testardo.
Tanti anni fa mi divertivo ad utilizzare il Commodore 64 abbinato al primo Flight Simulator. Programma su cassetta.

Ero completamente ignorante sul mondo dell'informatica.

Dopo qualche giorno mi venne spontanea una domanda: ... ma tu Commodore, come funzioni? ... E lo aprii.
Iniziarono le mie notti insonni e il viaggio che ancora continua nel mondo dell'informatica.
- linguaggio Basic;
- linguaggio macchina;
- Reti e strutture;
...
...
- Recupero dati ...

Ieri ho ritrovato il sito dell'Universita' di Modena relativo alla Fisica del Suono
https://fisicaondemusica.unimore.it/index.html
Sito veramente di livello e dove si illustra la dinamica degli strumenti musicali.
Sono in attesa di una risposta.

Una stretta di mano.
Immagino tu abbia visto anche questi due siti
https://hal.science/hal-01095846v2/document
https://newt.phys.unsw.edu.au/jw/clarinetacoustics.html
il secondo č molto chiaro e dettagliato
Dagli articoli mi sono fatto l'idea che negli ultimi decenni i miglioramenti del clarinetto abbiano modificato, anche se leggermente, la sua perfetta cilindricitā e quindi anche l'intonazione.