Ragazzi, devo fare un ordine su Thomann.
Volevo mettere un pacco di ance esotiche.
Le Alexander qualcuno di voi le usa ? grazie
Ragazzi, devo fare un ordine su Thomann.
Volevo mettere un pacco di ance esotiche.
Le Alexander qualcuno di voi le usa ? grazie
io le ho usate per circa due/tre anni tra il 2007 e il 2010 e le ho riprese a volte successivamente, all'inizio mi piacevano molto, suonavano tutte, sia quelle del pacco giallo, sia le DC, poi via via non mi hanno più soddisfatto, peggiorando in modo clamoroso. Ne ho ancora diverse in vecchi pacchetti, le ho riprovate e un paio suonano bene, molto diverse però dalle Rigotti che suono attualmente
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Leggevo infatti di questa incostanza degli ultimi anni. grazie
Proverò le AW.
le ho usate anche io, quelle gialle. Belle ma con le rigotti non c'e' paragone (soprattutto le wild)
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ciao Luigi. Io uso abbastanza regolarmente le Alexander da diversi anni. Dico sempre che sono ance inefficienti, abbastanza inconsistenti e ultimamente sono pure abbastanza difficili da trovare in vendita.
Suono principalmente le NY, ma le ho suonate tutte sia per Tenore che per Alto, ora anche per Soprano.
Perché le uso allora? Boh, le NY sono le uniche che mi danno il mio "vero suono". Sono scure e resistenti, ma può capitare pure l'ancia brillante (eh si), non ti danno il volume che ti da una Rigotti o una Lupifaro, però hanno una corposità che a me piace. Io le uso quasi sempre tenendole a mollo in acqua e alcool, soprattutto dopo i primi utilizzi, altrimenti non vanno più un granché.
Le DC sono più reattive, le Superial (gialle) sono le più vivaci e morbide. Le Classic, bah, legnose.
Se vuoi pochi problemi e consistenza, scegli altre ance. Se cerchi un suono più "personalizzato", penso che le Alexander possono darti qualcosa. Gioia e dolori.
- - - Aggiornato - - -
Ciao Luigi. Io uso abbastanza regolarmente le Alexander da diversi anni. Dico sempre che sono ance inefficienti, abbastanza inconsistenti e ultimamente sono pure abbastanza difficili da trovare in vendita.
Suono principalmente le NY, ma le ho suonate tutte sia per Tenore che per Alto, ora anche per Soprano.
Perché le uso allora? Boh, le NY sono le uniche che mi danno il mio "vero suono". Sono scure e resistenti, ma può capitare pure l'ancia brillante (eh si), non ti danno il volume che ti da una Rigotti o una Lupifaro, però hanno una corposità che a me piace. Io le uso quasi sempre tenendole a mollo in acqua e alcool, soprattutto dopo i primi utilizzi, altrimenti non vanno più un granché.
Le DC sono più reattive, le Superial (gialle) sono le più vivaci e morbide. Le Classic, bah, legnose.
Se vuoi pochi problemi e consistenza, scegli altre ance. Se cerchi un suono più "personalizzato", penso che le Alexander possono darti qualcosa. Gioia e dolori.
Sax Tenore: R&C R1 Jazz Solid Copper + Alexander Superial I 7*
Sax Alto: R&C Deluxe + Theo Wanne NY Bros, 8
Sax Soprano: Grassi Professional 2000 (late '90) + Clayde Lakey 7
Sax Baritono: Borgani Sib '70 - Flauto Traverso: Yamaha 221 - Clarinetto: Yamaha 255
+ Sax Tenore Borgani anni '70
grazie molto esaustivo.
su thomann comunque se hai problemi di reperibilità
ci sono sia le classiche che le ny.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)