Ciao Luigi. Io uso abbastanza regolarmente le Alexander da diversi anni. Dico sempre che sono ance inefficienti, abbastanza inconsistenti e ultimamente sono pure abbastanza difficili da trovare in vendita.
Suono principalmente le NY, ma le ho suonate tutte sia per Tenore che per Alto, ora anche per Soprano.
Perché le uso allora? Boh, le NY sono le uniche che mi danno il mio "vero suono". Sono scure e resistenti, ma può capitare pure l'ancia brillante (eh si), non ti danno il volume che ti da una Rigotti o una Lupifaro, però hanno una corposità che a me piace. Io le uso quasi sempre tenendole a mollo in acqua e alcool, soprattutto dopo i primi utilizzi, altrimenti non vanno più un granché.
Le DC sono più reattive, le Superial (gialle) sono le più vivaci e morbide. Le Classic, bah, legnose.
Se vuoi pochi problemi e consistenza, scegli altre ance. Se cerchi un suono più "personalizzato", penso che le Alexander possono darti qualcosa. Gioia e dolori.
- - - Aggiornato - - -
Ciao Luigi. Io uso abbastanza regolarmente le Alexander da diversi anni. Dico sempre che sono ance inefficienti, abbastanza inconsistenti e ultimamente sono pure abbastanza difficili da trovare in vendita.
Suono principalmente le NY, ma le ho suonate tutte sia per Tenore che per Alto, ora anche per Soprano.
Perché le uso allora? Boh, le NY sono le uniche che mi danno il mio "vero suono". Sono scure e resistenti, ma può capitare pure l'ancia brillante (eh si), non ti danno il volume che ti da una Rigotti o una Lupifaro, però hanno una corposità che a me piace. Io le uso quasi sempre tenendole a mollo in acqua e alcool, soprattutto dopo i primi utilizzi, altrimenti non vanno più un granché.
Le DC sono più reattive, le Superial (gialle) sono le più vivaci e morbide. Le Classic, bah, legnose.
Se vuoi pochi problemi e consistenza, scegli altre ance. Se cerchi un suono più "personalizzato", penso che le Alexander possono darti qualcosa. Gioia e dolori.