Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Principiante inesperta cerca aiuto su ance e re alto

  1. #1
    Visitatore

    Principiante inesperta cerca aiuto su ance e re alto

    Salve! Sono un'oboista e ho da poco preso un sax (contralto) ma, purtroppo, al momento non ho la possibilitÃ* di trovarmi un insegnante e mi trovo un po' in crisi... ad esempio:

    i primi giorni ho suonato con un'ancia 1 e 1/2 (ribo) e mi sono trovata molto bene, poi ho iniziato ad avere delle difficoltÃ* e l'ho cambiata con una 2 e 1/2 (vandoren) e, appena rinnovata, sembrava splendida..poi, giÃ* alla seconda volta che la provavo, sembrava non suonare più. (Innanzitutto: qual è la vita media di un'ancia da sassofono? e quanto va bagnata prima di suonarla?) Il problema può stare nel fatto che stringo troppo (o troppo poco), o che ho le ance sbagliate, o che non so montarle (molto probabile) ..? Lo so, è difficile valutare senza vedere/sentire la situazione, e vi chiedo scusa per il linguaggio un po' "rude" ma sono davvero alle primissime armi e non so a chi chiedere...

    Altro problema: non riesco a fare il re delle due ottave più basse. Se ci arrivo per progressione di note esce, se lo attacco dal nulla o da salti più ampi di una terza fischia e non è possibile tirar fuori nulla. Può essere un problema dello strumento (magari una chiave inceppata), o è una nota particolarmente difficile o...cosa?
    Anche questo è un problema che i primi giorni non si verificava, e la cosa che mi torna davvero strana è che all'inizio ho riscontrato una grande facilitÃ* nel suonare (anzi, per correttezza: nel fare note) il sax, ma stranamente più che vado avanti e più che diventa un'impresa difficile, quasi impossibile...

    Vi chiedo ancora scusa, so che ci sono discussioni ben più divertenti per voi "veterani" dello strumento, ma se riusciste a darmi una mano o almeno qualche piccola dritta ve ne sarei davvero grata!

    Claudia

  2. #2

    Re: principiante inesperta cerca aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    Salve! Sono un'oboista e ho da poco preso un sax (contralto)
    Ottimo il passaggio al sax, peccato solo per il contralto! :lol: :lol:

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    ma, purtroppo, al momento non ho la possibilitÃ* di trovarmi un insegnante e mi trovo un po' in crisi... ad esempio:
    Purtroppo un insegnante, specie all'inizio, è quasi d'obbligo, però vediamo di aiutarti lo stesso.

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    i primi giorni ho suonato con un'ancia 1 e 1/2 (ribo) e mi sono trovata molto bene, poi ho iniziato ad avere delle difficoltÃ* e l'ho cambiata con una 2 e 1/2 (vandoren) e, appena rinnovata, sembrava splendida..poi, giÃ* alla seconda volta che la provavo, sembrava non suonare più.
    Sei passata dalle Rico (con la C) morbidissime, a delle Vandoren, molto più dure. E', a mio avviso, normale che delle Rico 1 ed 1,5 ti risultino morbide dopo un po', ma il salto è stato verso delle ance di durezza secondo me eccessiva che hai difficoltÃ* a controllare. Prova a riprendere dalle Rico passando gradualmente ad ance più dure (1,5 - 2 - 2,5) ed evita di cambiare troppo spesso marca all'inizio, perchè una 2 Vandoren, ad esempio, è più dura di una 2 Rico Royal.

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    (Innanzitutto: qual è la vita media di un'ancia da sassofono? e quanto va bagnata prima di suonarla?)
    Queste due cose sono molto soggettive: c'è chi fa durare un'ancia mesi, chi invece dopo 15 giorni la butta.
    Per quanto riguarda il quanto bagnarla, sono del parere che basti semplicemente inumidirla quel poco che serve a renderla suonabile. Poi stesso suonando si bagnerÃ* ulteriormente.

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    Il problema può stare nel fatto che stringo troppo (o troppo poco), o che ho le ance sbagliate, o che non so montarle (molto probabile) ..? Lo so, è difficile valutare senza vedere/sentire la situazione, e vi chiedo scusa per il linguaggio un po' "rude" ma sono davvero alle primissime armi e non so a chi chiedere...
    Per il linguaggio, non preoccuparti, per i consigli il discorso è un po' più complesso: come tu stessa sottolinei è impossibile aiutarti senza sentirti e vedere come imbocchi l'ancia! Però sicuramente un modo scorretto di imboccare lo strumento può portare a difficoltÃ* nell'emissione del suono.

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    Altro problema: non riesco a fare il re delle due ottave più basse. Se ci arrivo per progressione di note esce, se lo attacco dal nulla o da salti più ampi di una terza fischia e non è possibile tirar fuori nulla. Può essere un problema dello strumento (magari una chiave inceppata), o è una nota particolarmente difficile o...cosa?
    Arrivare ad una nota suonando "per progressione" è sempre più semplice che attaccarla direttamente: non demordere! Basta solo tanto esercizio! :ghigno:

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    Anche questo è un problema che i primi giorni non si verificava, e la cosa che mi torna davvero strana è che all'inizio ho riscontrato una grande facilitÃ* nel suonare (anzi, per correttezza: nel fare note) il sax, ma stranamente più che vado avanti e più che diventa un'impresa difficile, quasi impossibile...
    Questo potrebbe dipendere dal fatto che sei passata ad ance troppo più dure di quanto non fossi abituata e sui toni bassi non riesci ad attaccare bene la nota! Anche in questo caso sarebbe più semplice se qualcuno potesse sentirti suonare di persona!

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    Vi chiedo ancora scusa, so che ci sono discussioni ben più divertenti per voi "veterani" dello strumento, ma se riusciste a darmi una mano o almeno qualche piccola dritta ve ne sarei davvero grata!

    Claudia
    Le cose "divertenti" arrivano col tempo! Ma da qualche parte dobbiamo partire tutti! :ghigno: :ghigno:

    In ogni caso: benvenuta!

    P.S. Se vedi un tizio con occhiali da sole e borsalino nero, è il Nous: sta' attenta a lui!! :\\: :\\:
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

  3. #3

    Re: principiante inesperta cerca aiuto

    se al re ci arrivi per progressione allora vuol dire che non dipende dallo strumento o dall'ancia, ma che ci vuole esercizio e pazienza (magari stringi troppo con il labbro inferiore): a me capita lo stesso con il mi basso sul tenore...se faccio attenzione va tutto bene.

    Per quanto riguarda le ance io resterei sulle rico, magari aumentando di mezzo numero per volta, e comunque facendo attenzione, quasi meticolosa, al posizionamento dell'ancia sul bocchino: basa sfasare di un millimetro e parte il fischio
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  4. #4

    Re: principiante inesperta cerca aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    i primi giorni ho suonato con un'ancia 1 e 1/2 (ribo) e mi sono trovata molto bene, poi ho iniziato ad avere delle difficoltÃ* e l'ho cambiata con una 2 e 1/2 (vandoren) e, appena rinnovata, sembrava splendida..poi, giÃ* alla seconda volta che la provavo, sembrava non suonare più.
    Che bocchino usi? In generale secondo me si tratta solo di abitudine, ti consiglierei di insistere con le Vandoren 2e1/2 se usi un bocchino chiuso.

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    Innanzitutto: qual è la vita media di un'ancia da sassofono?
    Fintanto che suona bene :saputello

    Il problema può stare nel fatto che stringo troppo (o troppo poco), o che ho le ance sbagliate, o che non so montarle (molto probabile) ..? Lo so, è difficile valutare senza vedere/sentire la situazione, e vi chiedo scusa per il linguaggio un po' "rude" ma sono davvero alle primissime armi e non so a chi chiedere...
    Il problema è che sei una oboista, ovvero sei abituata ad una diversa gestione delle ance (tu ne usi addirittura due).
    Suona bella rilassata, limitandoti ad appoggiare i denti superiori, e vedrai che andrÃ* giÃ* meglio..tu sei abituata a suonare in un modo completamente diverso, come impostazione...io dal clarinetto al sassofono ho dovuto abituarmi ad alleggerire di molto l'imboccatura, per te sarÃ* ancora peggio.

    Altro problema: non riesco a fare il re delle due ottave più basse. Se ci arrivo per progressione di note esce, se lo attacco dal nulla o da salti più ampi di una terza fischia e non è possibile tirar fuori nulla. Può essere un problema dello strumento (magari una chiave inceppata), o è una nota particolarmente difficile o...cosa?
    Devi usare di più il diaframma, le note dal Re al Sib grave non escono se non le obblighi con la forza.
    Può esserti di aiuto chinare leggermente la testa al momento dell'attacco (leggermente però ;) ) e pensare al suono che vuoi ottenere.

    il sax, ma stranamente più che vado avanti e più che diventa un'impresa difficile, quasi impossibile...
    Che sax è, per curiositÃ*?

    Vi chiedo ancora scusa, so che ci sono discussioni ben più divertenti per voi "veterani" dello strumento, ma se riusciste a darmi una mano o almeno qualche piccola dritta ve ne sarei davvero grata!

    Claudia
    Sei una donna, puoi chiedermi quello che vuoi :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #5
    Visitatore

    Re: principiante inesperta cerca aiuto

    Innanzitutto: grazie per le numerose e dettagliatissime risposte! :P

    Sei passata dalle Rico (con la C) morbidissime, a delle Vandoren, molto più dure. E', a mio avviso, normale che delle Rico 1 ed 1,5 ti risultino morbide dopo un po', ma il salto è stato verso delle ance di durezza secondo me eccessiva che hai difficoltÃ* a controllare. Prova a riprendere dalle Rico passando gradualmente ad ance più dure (1,5 - 2 - 2,5) ed evita di cambiare troppo spesso marca all'inizio, perchè una 2 Vandoren, ad esempio, è più dura di una 2 Rico Royal.
    Grazie per il consiglio, proverò varie durezze e valuterò come mi trovo meglio (che mondo meraviglioso per voi che non ve le scartate a mano una a una dalla canna intera buttandone 8 su 10 per un colpo di coltello di troppo! eheh).
    La cosa che mi stupiva non era però la differenza fra le ance, quanto il cambiamento enorme fra un giorno e l'altro della stessa ancia (e penso dipenda da un modo sbagliato di imboccarla o di montarla). Con la vandoren, comunque, mi ero trovata meglio.

    Queste due cose sono molto soggettive: c'è chi fa durare un'ancia mesi, chi invece dopo 15 giorni la butta.
    il problema purtroppo è capire quando "non suona" perchè è finita o perchè la sto usando male, eheh

    Arrivare ad una nota suonando "per progressione" è sempre più semplice che attaccarla direttamente: non demordere! Basta solo tanto esercizio!
    ok scusa forse mi sono spiegata male: mi vengono tutte le note più basse e tutte le note più alte, senza problemi, è proprio solamente il re che si rifiuta in ogni modo di attaccare, sia quello basso che quello dell'ottava superiore (prima nota con portavoce)... per questo avevo pensato a un difetto tecnico come di una chiave incastrata, che magari riesce ad aprirsi con l'aiuto di una chiave vicina mossa dal tasto di una nota vicina. Questo spiegherebbe il fatto che ci riesco per progressione e non partendo PROPRIO dal re, mentre tutte le altre note attaccano alla prima (oltretutto, per assurdo il re sovracuto non dÃ* nessun problema, e infatti ha una posizione completamente diversa dagli altri due che si differenziano solo col portavoce).
    Io però sono abituata ad avere a che fare con chiavi minuscole, dove è facile che una minima goccia di saliva blocchi completamente una posizione...il sax ha chiavi talmente grandi che mi sembra difficile che possa succedere una cosa del genere!

    Che bocchino usi? In generale secondo me si tratta solo di abitudine, ti consiglierei di insistere con le Vandoren 2e1/2 se usi un bocchino chiuso.
    purtroppo non ti so dire molto sul modello ma mi è stato detto che è un bocchino piuttosto chiuso, magari è per questo che con le vandoren mi trovavo meglio. Dici che è consigliabile cercarne uno più aperto?

    Fintanto che suona bene
    ...e se alla seconda volta giÃ* suona male?

    Che sax è, per curiositÃ*?
    è un Trevor James, al momento a noleggio; se fra sei mesi, quando il noleggio mi scade, deciderò di rimanere sulla strada del sassofono (e spero davvero di sì, anche se purtroppo trovare il tempo giusto per coltivarlo degnamente è proprio un disastro), allora vi chiederò consigli sulla marca per comprarmi il mio personale ;)


    ...visto che non ne avevate giÃ* abbastanza (e viste le inaspettate e ottime risposte), ho nel frattempo partorito altre due domande:

    1)ho visto che il sax si tiene leggermente laterale (e questa è la cosa che mi dÃ* in assoluto più problemi, e per cui dovrò assolutamente trovare un esperto che mi insegni!), quindi per forza di cose il bocchino non può essere messo "diritto" ma va un po' ruotato per non dover tenere la testa inclinata. Ho però notato che questa rotazione influisce molto (in peggio) sulla qualitÃ* del suono...come ottimizzare la cosa?

    2)mi hanno consigliato di attaccare una piccola striscia di gomma sul bocchino per stringere meno l'ancia: utile o dannoso?


    Entro poco non ne potrete più di tutte queste domande...
    grazie della pazienza,
    Claudia

  6. #6
    Visitatore

    Re: principiante inesperta cerca aiuto

    ...tra l'altro vi chiedo scusa, mi sono accorta solo ora che per i principianti nel panico c'è una sezione apposta: ho postato nel posto sbagliato! :mha...:

  7. #7

    Re: principiante inesperta cerca aiuto

    la posizione dell'ancia è rilevante nel senso che per un principiante una posizione non adeguata può non consentirgli di suonare.
    in rete troverai sia su youtube che in vari siti la posizione dell'ancia sul bocchino.
    è anche rilevante la posizione del sax e del bocchino rispetto al proprio corpo
    verificherei anche la diteggiatura delle varie note che provi ad emettere

    (anche qui trovi molto in rete).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: principiante inesperta cerca aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da Revontulet
    Dici che è consigliabile cercarne uno più aperto?
    No, prima impara a controllare bene il suono e l'emissione e tutto il resto (non avrai problemi, sei una oboista :half: ) e poi eventualmente valuterai da sola se cambiare e con cosa.

    allora vi chiederò consigli sulla marca per comprarmi il mio personale ;)
    Se vuoi un consiglio secondo me puoi leggere la mia firma :lol:

    1)ho visto che il sax si tiene leggermente laterale (e questa è la cosa che mi dÃ* in assoluto più problemi, e per cui dovrò assolutamente trovare un esperto che mi insegni!), quindi per forza di cose il bocchino non può essere messo "diritto" ma va un po' ruotato per non dover tenere la testa inclinata. Ho però notato che questa rotazione influisce molto (in peggio) sulla qualitÃ* del suono...come ottimizzare la cosa?
    Il sassofono deve poggiare sul bacino. Non ho capito che vuoi fare al bocchino, al massimo ruoterai (poco) il chiver..ma in generale se perdi in qualitÃ* del suono vuol quasi sempre dire che suoni tesa ;)

    2)mi hanno consigliato di attaccare una piccola striscia di gomma sul bocchino per stringere meno l'ancia: utile o dannoso?
    Se parli dell'adesivo proteggi bocchino, è utile ma giusto per evitare i segni sul bocchino.
    Ricorda che devi stringere poco, anzi devi giusto limitarti a sostenere.

    Entro poco non ne potrete più di tutte queste domande...
    grazie della pazienza,
    Claudia
    Sei una donna, puoi chiedermi tutto quello che vuoi :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio su Alto Sax per principiante
    Di Eratostene nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st May 2011, 09:03
  2. Aiuto: ance che si rompono sempre in un punto
    Di Aktis_Sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 15:33
  3. aiuto sono in cerca di un sax alto
    Di niko03 nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 2nd November 2010, 21:19
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 2nd November 2009, 23:39
  5. principiante cerca aiuto
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 14th February 2009, 11:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •