Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Stanchezza delle labbra

  1. #1
    Visitatore

    Stanchezza delle labbra

    Ho un problemino (in realtÃ* non solo uno ;) ...), quando mi esercito sulle note lunghe, su quelle più acute mi si stanca subito il labbro e i vari muscoli facciali, sbaglio qualcosa o è semplicemente questione di abitudine? Le altre note posso ripeterle più volte ma quando vado sull'ottava più alta dal re al fa diesis riesco a ripeterle solo un paio di volte :mha...: e poi mi sento la faccia "intorpidita".

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Stanchezza delle labbra

    Sicuramente col tempo i muscoli si abitueranno e si irrobustiranno a quelle posizioni, poi penso ci sia anche un'altra questione da tenere presente, fatto a cui bisognerebbe dare più peso all'inizio che ad altre.
    L'aspetto intonazione è molto rilevante sulla posizione, perchè essa, per essere omogenea su tutto il registro, andrÃ* a modificare appunto la nostra posizione facciale, quindi l'ideale sarebbe (con l'aiuto di un accordatore) trovare posizioni comode o comunque meno faticose che permettano un'intonazione facile e precisa e non parlo solo di posizioni "Fisiche" ma "Meccaniche" ..... quelle del Becco..........posizionarlo in modo tale di centrare l'intonazione su quei registri acuti riducendo la fatica; una volta trovata la posizione più idonea, puoi anche fare un segno a matita sul sughero del Kiver ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Stanchezza delle labbra

    Be' io sono un principiante, perchè dopo un anno che suono il sax mi ritengo tale. Posso dirti però che all'inizio il mio maestro mi costrinse a comprare un becco orribile, un plasticotto della Meazzi che di buono aveva solo il prezzo, 20€. A questo, mi ha fatto abbinare ance Vandoren da 2,5. Insomma, vita difficile credimi. :zizizi)) La sua intenzione era farmi irrobustire la muscolatura facciale imparando contemporaneamente a sconfiggere la stanchezza.
    Non ho mai capito se il suo metodo è valido o meno, sta di fatto comunque che dopo sei mesi il mio suono era accettabile anche col plasticotto e solo allora mi "autorizzò" a passare ad un becco Vandoren t25 di media apertura. Ora posso suonare davvero tanto prima di stancarmi.... :saxxxx)))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #4

    Re: Stanchezza delle labbra

    Citazione Originariamente Scritto da Donna Lee
    Ho un problemino (in realtÃ* non solo uno ;) ...), quando mi esercito sulle note lunghe, su quelle più acute mi si stanca subito il labbro e i vari muscoli facciali, sbaglio qualcosa o è semplicemente questione di abitudine? Le altre note posso ripeterle più volte ma quando vado sull'ottava più alta dal re al fa diesis riesco a ripeterle solo un paio di volte :mha...: e poi mi sento la faccia "intorpidita".
    può capitare che studiando il registro alto dello strumento si tenda ad irrigidirsi e a stringere in maniera eccessiva.
    in realtÃ* la stanchezza dei muscoli dovrebbe prescindere dal registro nel senso che ad esempio la poca abitudine può comportare stanchezza anche quando si suona sul registro basso dello strumento.
    3 cose devi verificare: 1° che la mandibola sia nella sua sede .
    se non lo fosse questo potrebbe limitarti e produrre una stanchezza della muscolatura eccessiva.(e non solo)
    2° la direzione dell'aria .
    l'aria deve essere indirizzata verso l'uscia e non verso le gote .
    il rigonfiamento delle gote può produrre stanchezza nella muscolatura ( e non solo)
    3° la stretta eccessiva
    quando l'emissione è inadeguata si tende a stringere per salire irrigidendosi e a volte producendo fastidiosi tagli.
    escluse queste ipotesi un minimo di stanchezza non è nociva ma al contrario è facilmente superabile con una pausa,
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    Visitatore

    Re: Stanchezza delle labbra

    grazie per i consigli ;)
    In realtÃ* sul registro basso mi stanco molto meno.
    Isaak non penso che sia un problema di posizione del bocchino perché di solito uso l'intonatore quando mi esercito con le note lunghe, e all'inizio con le note acute sono a posto. Forse tendo a stringere troppo perchè poi tendo a salire.

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Stanchezza delle labbra

    Il problema è che sul registro acuto molti hanno la tendenza a stringere, nell'errata convinzione che ciò possa aiutare a mantenere il controllo su un registro così "difficile". A ciò devi aggiungere che se non sei molto allenata, dopo aver fatto note lunghe su tutto il registro partendo dal basso, quando arrivi in alto è inevitabile un po' di stanchezza.
    Cerca di suonare più rilassata e controlla sempre l'intonazione.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Stanchezza delle labbra

    Citazione Originariamente Scritto da Donna Lee
    Isaak non penso che sia un problema di posizione del bocchino perché di solito uso l'intonatore quando mi esercito con le note lunghe, e all'inizio con le note acute sono a posto. Forse tendo a stringere troppo perchè poi tendo a salire.
    Probabilmente è proprio un fattore di pressione. Quello del becco, forse non mi sono spiegato bene, era riferito al fatto che quando si "tara" lo strumento (a caldo), il becco lo si tiene in una certa posizione, magari quella posizione ti facilita di molto le note basse rispetto a quelle alte, quindi (di solito, ma dipende molto dalla propria impostazione) si cerca un compromesso tra le varie parti per avere più umogeneitÃ* d'intonazione e facilitÃ*. ;)

    P.S. visto che ho postato in contemporanea a MBB ....... quoto in pieno quanto dice :D
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Labbra
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 20:07
  2. Labbra o nervosismo?
    Di Mario20 nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14th January 2012, 03:18
  3. labbra...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2012, 17:27
  4. labbra screpolate
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2009, 18:42
  5. Protezione labbra
    Di Peppe_SaX nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24th June 2007, 23:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •