Salute a tutti, mi chiamo Sandro e questo è il mio primo approccio nel forum.
Io sono un principiante e suono un modesto sax tenore. Il consiglio che vorrei chiedere è inerente al titolo, nella fattispecie il mio maestro mi ha "obbligato" ad usare per i primi mesi un bocchino economico, un plasticotto della Meazzi che, a sua detta, mi avrebbe costretto a fortificare la muscolatura della bocca. A questo mi ha fatto abbinare ance Vandoren 2-1/2.
Successivamente mi ha "autorizzato" la sostituzione del becco con un Vandoren T25. Ho naturalmente apprezzato il passaggio, ma devo dire che pure questo mi costringe ad uno sforzo non indifferente, anche se minore del precedente. Qualche giorno fa ho provato un'ancia da 2 Vandoren, trovando giÃ* una notevole differenza di emissione, facilitÃ* e suono, ma indovinate? Il maestro mi ha sgridato!! :BHO:
Secondo lui infatti, dovrei sforzarmi di passare ad ancie più dure, non il contrario. A volte ho il dubbio che il suo metodo sia sbagliato, vorrei chiedervi cosa ne pensate a riguardo. E del bocchino? Che ne pensate, mi ha consigliato bene?