Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Condiglio per imoccatura e ance per sax contralto

  1. #1
    Visitatore

    Condiglio per imoccatura e ance per sax contralto

    Salve a tutti,
    sono nuovo di questo forum ed esordisco facendo i complimenti, è davvero un bel sito. Detto questo espongo il mio problema. Dopo anni di attesa, mi è stato regalato per Natale un sax contralto marca Roling's; so che non è marca pregiata ma per iniziare mi accontento. Tuttavia vorrei cambiare imboccatura per migliorare il suono e l'intonatura. Essendo un novizio mi appello ai vostri illuminanti consigli. Premetto di non poter spendere una fortuna. Vorrei anche dei suggerimenti sulle ance da utilizzare, ora sto usandole Vandoren da 2.
    Grazie in anticipo per le risposte.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Imboccatura sax contralto

    Ciao Rahsaan Roland Kirk, innanzitutto benveuto e se vuoi puoi anche presentarti nella sezione Presentazioni tanto per raccontare qualcosa di te ;)

    Devo dire che sei giÃ* il secondo ultimamente che ha ricevuto un Sax come regalo Natalizio ...... evidentemente quest'anno Babbo Natale aveva una folta fornitura di Sax :lol: :lol:

    Sicuramente il becco che hai in dotazione sarÃ* un qualcosa si scabroso :\\: quindi, visto che sei un novizio, è preferibile iniziare con Becchi piuttosto chiusi tipo Selmer S80C* - C** o D, per il tipo di suono è preferibile aspettare un pò, dai prioritÃ* all'emissione, poi potrai fare quello che vuoi ;)
    Sicuramente avrai giÃ* spulciato per benino il Forum in cerca di informazioni, quindi alla fine i consigli cadranno quasi sempre in questa direzione ;)

    Ciao e Auguri per il Sax :alè!!) :alè!!) :alè!!)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Imboccatura sax contralto

    Ciao "Roland", come ti ha giÃ* detto il buon Isaak, per il momento è meglio puntare a bocchini chiusi ma di qualitÃ* con l'obiettivo di riuscire nel tempo ad imparare la corretta emissione e produzione del suono.
    Andando avanti negli studi avrai tutto il tempo per cambiare sax e bocchino quindi non avere fretta.
    Per i bocchini puoi orientarti sui classici modelli: Selmer S80 C*-C**-D non oltre, Selmer S90 180-190, Vandoren Optimum AL3/AL4, Meyer in ebanite n°5, Ottolink Tone Edge 5.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4
    Visitatore

    Re: Imboccatura sax contralto

    Vi ringrazio per le risposte. Tra quelli da voi citati quali sarebbero i migliori? Sapendo di non avere un sax tra i migliori vorrei perlomeno acquistare la miglior imboccatura possibile per far sì che il mio sax cominci a suonare ed io cn lui. :saxxxx)))

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Imboccatura sax contralto

    E' difficile dirlo a priori. I bocchini citati sono tutti validi e sono tra i migliori per lo studio (infatti sono stati volutamente omessi bocchini aperti, "difficili", troppo costosi, difficilmente reperibili ecc...), la preferenza per uno o per un altro è data esclusivamente dalle preferenze personali (dovresti provarli).
    Ad esempio io potrei consigliarti un bocchino X perché lo ritengo migliore ma alla fine il tuo gusto personale potrebbe farti preferire il bocchino Y o Z.
    Se non hai la possibilitÃ* di provarli...vai dritto sul Selmer S80 C*, uno dei bocchini più usati in assoluto dagli studenti.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #6
    Visitatore

    Re: Imboccatura sax contralto

    Ho Trovato un selmer s80C* a 70 euro, nuovo, con copribocchino, legatura e scatola. è onesto come prezzo?

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Imboccatura sax contralto

    Direi di si. Considera che in negozio, lo stesso bocchino (con leg. e cap.) costa normalmente sui 115-120€.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Imboccatura sax contralto

    Citazione Originariamente Scritto da Rahsaan Roland Kirk
    Ho Trovato un selmer s80C* a 70 euro, nuovo, con copribocchino, legatura e scatola. è onesto come prezzo?
    Ciao Rahsaan Roland Kirk, ti ho spedito un MP ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: Imboccatura sax contralto

    Ciao Roland, prova con un Rousseu Jazz Model, io lo ho acquistato 3 mesetti fa e mi ci trovo benissimo. Il prezzo è in torno agli 80€. ;)
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  10. #10
    Visitatore

    Re: Imboccatura sax contralto

    Ho optato per un selmer S80 C*. e per le ance che mi dite?

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Imboccatura sax contralto

    Considera che quest'imboccatura va bene con ance durette e dal taglio tradizionale come le Vandoren blu 3.
    Ovviamente anche per le ance c'è tutto un discorso di preferenze, per cui diciamo sempre di acquistarne sfuse se possibile e provarne diverse (se puoi prova anche le Rigotti) proprio per poter valutare meglio.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  12. #12
    Visitatore

    Re: Imboccatura sax contralto

    Per il momento ho le Vandoren da 2 ch80 ce i hanno regalato insieme al sax che dite vanno bene con il selmer s80 C*?

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Imboccatura sax contralto

    Per il momento si, poi con il tempo passerai gradualmente alle 2,5 e se possibile alle 3.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo Ance Vandoren e Rico Select Jazz x sax contralto
    Di Giando69 nel forum Ance e legature
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2014, 22:55
  2. Ance per tenore su becco contralto
    Di Diego572 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 24th January 2014, 13:40
  3. Confronto ance, Rigotti Gold e ance Giuliani: simili?
    Di Tony nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2013, 13:16
  4. Selmer Soloist per contralto, che ance utilizzate?
    Di Frank891 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 21:05
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27th December 2009, 11:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •