Oggi esce la versione IV, che
ovviamente è meglio della versione III
Dei bocchini di Theo wanne.
Credo i modelli nuovi siano 3.
Oggi esce la versione IV, che
ovviamente è meglio della versione III
Dei bocchini di Theo wanne.
Credo i modelli nuovi siano 3.
... che, alla Fiera dell'Est, per due soldi, mio padre comprò?
Wanne immette sul mercato versioni nuove a cadenza periodica.
Qualche volta cambia poco, altre volte cambia molto di più (quasi la destinazione d'uso dell'imboccatura stessa).
Il Brahma, per esempio, esisteva anche 10/11 anni fa'.
È stata fatta una revisione... dimenticandosi di chiamarlo "Brahma II".
Seguitemi per altri fantastici consigli.
Non c'è lo Shiva? Lo prenderei subito...
Io aspetto la versione V o forse VI che secondo me sarà
mejo della versione che esce oggi.
Se tu fossi appassionato ed innamorato di quello che fai, ti accontenteresti di fare 4 becchi e basta li.....?
Io per esempio no, non dormirei la notte per pensare a come migliorarli, credp che sia una cosa abbastanza normale, e che hanno in comune quelli che svolgono lavori artigianali di questo tipo, e che amano lavorare con le mani.
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
non era questa la mia domanda![]()
Premesso che costa 800 euro, premesso che andrebbe sentito o meglio provato, premesso che non sono esperto, credo che la maggiore articolazione della camera serva a creare più superfici sonoramente riflettenti al fine di rendere il suono più complesso... ma il "cuore" del suono è fatto dalla geometria principale e dal materiale.
Credo che il suono sia
Prodotto dalla geometria interna
E non dal materiale. Ma attendo un esperto
Di torni, meccanica e fisica.
Calma, calma. Corri troppo. Devi ancora finire gli studi ed allenamenti col becco "da studio"...e poi per me non esistono becchi migliori dei Colletto e repliche attuali di T.J. Costa. Queste americanate "esoteriche" lasciano abbastanza il tempo che trovano (vabbé che lo ammetto, parlo soprattutto da lisciaiolo alla romagnola...ma Colletto e T.J. Costa vanno benone anche per tutte le forme di jazz o comunque generi "moderni". Ed ovvio non capisco quello là che li ha messi in vendita sul Mercatino...forse per tenere certe "americanate esoteriche" li ha avventatamente venduti).
Così come non capisco quello là che ha fatto fare ulteriori ritocchi -presso un refacer straniero- ad un becco del Prof. Fiorani di Modena. Ma per la miseria, Fiorani é anche lui uno dei più bravi, aveva migliorato i Larsen di Gato Barbieri (tanto per dirne una), non vedo che errori possa aver fatto nel fare quel becco in questione...Non ho mai provato uno dei suoi becchi, ma so che é bravissimo come era bravissimo Peverelli.
Che io sappia non è così: il materiale influisce molto sulla vibrazione e la risonanza del becco, anche nella mia modesta esperienza so che plastica ebanite e metallo hanno risposte diverse. Parlando un po' per sentito dire il legno, che si usa raramente e che mi piacerebbe provare, dovrebbe tendere ad ovattare il suono, le varie resine plastiche dovrebbero essere più neutre e con meno carattere (anche perché altrimenti rimanevo a usare i bocchini yamaha 4c-5c-6c e via dicendo); l'ebanite viene considerata più ricca di armonici, se classificata come "hard rubber" ancora di più e ancora di più se vecchia, il metallo, che ha pure il problema di dover essere scaldato più a lungo, ha una resa ancora diversa e così via.
Sì anche se il legno ( parlo
Per esperienza con i bocchini per tromba)
È soggetto a dilatazione e rotture.
Ma il materiale influisce si, ma non tanto
Quanto la geometria interna. Credo
Che il materiale influisca tanto quanto una
Legatura cioè poco, ma vediamo cosa dicono gli esperti
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)