Forse un soprano curvo. Ho fatto personalmente l'esperienza di cedere alle pressioni di un bambino di sei anni ed è andata malissimo. L'allievo più giovane che ho avuto e ha fatto un percorso sensato ha iniziato a dieci anni, era grande e faceva fatica. Ovviamente ci sono differenze individuali e la prima cosa da valutare è la stazza del bambino... Più che l'età.

Un soprano curvo è più gestibile, ma l'emissione è più dura. Non ci ho mai provato.

Ho avuto allievi piccoli di clarinetto, nessuno così piccolo, e li ho sempre indirizzati al clarinetto in mib riservandomi la possibilità di farli lavorare solo nel registro grave meno faticoso per l'imboccatura (ma un clarinetto senza uso del portavoce ha un'estensione di un undicesima, volendo anche di una dodicesima)