Risultati da 1 a 15 di 58

Discussione: Album/pezzo del giorno, settimana, mese

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    https://www.youtube.com/watch?v=ixtoRiGuMsI
    https://www.youtube.com/watch?v=1KkWHMXf9-s
    Sicuramente li conoscerai, la n.13 L'ho tirata giù e trasportata per suonarla con un amico, che purtroppo ora non c'è più. Mi viene voglia di suonare entrambe le parti e di mixarle..
    Però, un pò fuori O.T., volevo farmi consigliare da te qualche brano classico "intermedio" da poter suonare semplicemente per il gusto di farlo. Ultimamente, anche per questioni di studio della tecnica, mi è stato consigliato :"Six Suite for Violoncello solo" di Bach, adattato per sax da Trent Kynaston, sto studiando la n.1. Insomma, qualche brano classico, moderno o antico, da non mancare e da poter eseguire da solo..Mi scuso, sicuramente c'è una discussione più pertinente, ma giusto per avere una indicazione..

  2. #2
    perchè tirarla giù quando si trova allegramente in commercio? :) edizioni ricordi ...
    non saprei che dirti, mi sopravvaluti! non sono un saxofonista classico e non ho fatto quel tipo di studi. Ho suonato/studiato diverse cose di Bach non necessariamente in trascrizioni specifiche (suite per violoncello, suite e sonate per violino) che non saprei se definire interemedie... penso un po' più che intermedie. Ma sono tutte molto belle ed estremamente utili per l'emissione (obbligano a stare molto fermi se si vuole mantenere un'intonazione accettabile, quindi ad imparare a trovare una posizione che vada bene mediamente per tutti i registri). però non sono la persona adatta per queste cose :) ci sono i colleghi classici o quelli che, pur non essendo classici, hanno un diploma in saxofono.

    Puoi provare anche con i pezzi di Scelsi secondo me - non li ho mai suonati, ma non mi sembrano mostruosi sul piano tecnico. impegnativi per il controllo del suono e dell'emissione...

    la n.13 comunque la suonai al primo esame di lettura della partitura (nome altisonante per quello che era sostanzialmente un corso di pianoforte complementare lungo e rognoso)

  3. #3
    Cioè te la potevi comprare e trasporre a piacimento che è più facile :)

  4. #4

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    perchè tirarla giù quando si trova allegramente in commercio?
    Infatti ora le ho! Anche se non nelle chiavi giuste...Poi, qualche ritocco Konitz e Marsh lo hanno fatto. Secondo me fai un pò il modesto....comunque ora dò un'occhiata alle discussioni che parlano di letteratura classica per sax. Le conoscevi le versioni Konitz-Marsh? Che ne pensi?

  6. #6
    be' qualche ritocco puoi farlo anche tu :) non faccio il modesto: conosco i miei limiti molto bene...
    perchè non apri una discussione tu?

    no: non conoscevo queste versioni... che dire? "ci stanno" ma non mi fanno impazzire... :) non vado matto per la classica jazzata (e viceversa)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •