Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Stai pur certo che non vedrai mai sassofoni in acciaio (anche bassissimo di carbonio), leghe di alluminio o di magnesio.
eppure non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che ci sia un marchio italiano poco conosciuto che pubblicizza un sax in lega di magnesio (ho visto il video dimostrativo su youtube e non mi ha impressionato positivamente, per usare un eufemismo. Ma magari era il tipo di prova a essere fatta in modo da non impressionarmi)

Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Vedremo invece più componenti del corpo realizzati in fibra di carbonio.
non improbabile per le meccaniche

Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Materiale di densità simile se non identica e almeno durezza simile... avranno proprietà simili e caratteristiche acustiche simili.
Non è tutto, è abbastanza.
Diverso il discorso per legno, perché è un materiale non isotropo ed è organico oltretutto.
eppure mi sbaglierò ma ho la sensazione che i diversi materiali abbiano strutture cristalline (o semicristalline o non cristalline) diverse che possono influenzare il suono. Ad esempio sempre a occhio credo che la struttura interna dell'ebanite sia tendenzialmente più amorfa di quella del policarbonato o dell'abs o delle resine fenoliche usate in certi becchi. Il che potrebbe avere anche una piccola percentuale di influenza sul suono. Poi il metallo, notoriamente, è proprio un'altra cosa a livello cristallino e vibra in modo diverso dai materiali plastici, se ti cade a terra una moneta o una fiche di plastica la differenza sonora è lampante.

Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
L'influenza del materiale arriva quando alcuni da materiali non si riescono a ottenere certe forme esterne, per problemi di natura puramente strutturale.
E qui siamo d'accordo