Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Video recensione e prova suono del mio "nuovo" Conn Transitional 1934

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Ciao Marco, forse hai frainteso il mio intervento, intendo l'esatto opposto.
    Gli strumenti a canneggio largo NON si ingolfano. Si può mandare dentro più aria in modo efficiente rispetto agli strumenti a canneggio stretto.
    Io ho sempre utilizzato imboccature a camera larga, non mi trovo bene con le camere strette o medie.
    Inoltre le imboccature a camera stretta non funzionano sui Conn, ne risentono intonazione e timbro.
    Se non hai problemi di emissione puoi riuscire a suonare efficacemente sia gli strumenti a canneggio standard che largo.
    Poi incide molto anche la durezza dell'ancia in rapporto al becco.
    E' impossibile aiutarti senza poterti ascoltare.
    Dopo anni di insegnamento posso dirti che una delle cose più difficili è capire come prendere aria e come soffiare dentro allo strumento.
    Sembrano concetti semplici, ma non lo sono affatto.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da bb Visualizza Messaggio
    Ciao Marco, forse hai frainteso il mio intervento, intendo l'esatto opposto.
    Gli strumenti a canneggio largo NON si ingolfano. Si può mandare dentro più aria in modo efficiente rispetto agli strumenti a canneggio stretto.
    Io ho sempre utilizzato imboccature a camera larga, non mi trovo bene con le camere strette o medie.
    Inoltre le imboccature a camera stretta non funzionano sui Conn, ne risentono intonazione e timbro.
    Se non hai problemi di emissione puoi riuscire a suonare efficacemente sia gli strumenti a canneggio standard che largo.
    Poi incide molto anche la durezza dell'ancia in rapporto al becco.
    E' impossibile aiutarti senza poterti ascoltare.
    Dopo anni di insegnamento posso dirti che una delle cose più difficili è capire come prendere aria e come soffiare dentro allo strumento.
    Sembrano concetti semplici, ma non lo sono affatto.
    Grazie comunque della risposta... no ovviamente non pretendevo un'analisi del suono sul forum, solo avevo letto una frase che estrapolata mi sembrava, sbagliando, che potesse essere riferita a un inconveniente che mi è capitato soprattutto suonando in banda, dove il volume di suono è importante specie sulle parti soliste.

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da bb Visualizza Messaggio
    E' impossibile aiutarti senza poterti ascoltare.
    Dopo anni di insegnamento posso dirti che una delle cose più difficili è capire come prendere aria e come soffiare dentro allo strumento.
    Sembrano concetti semplici, ma non lo sono affatto.
    quoto e straquoto - purtroppo ogni tanto mi lascio prendere e provo a rispondere a chi ha problemi, ma, francamente, senza sentire e, spesso, vedere non è possibile dire granchè.
    sulla respirazione sono (inspirazione ed espirazione) idem - aggiungo che ogni tot io cambio qualcosa... è sempre in divenire, almeno nel mio caso, non so se si tratti di risposte diverse a problemi diversi di un corpo che cambia, "perfezionamento" o, semplicemente, progressiva comprensione di qualcosa che forse non mi è stato insegnato nel migliore dei modi...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •