Risultati da 1 a 15 di 133

Discussione: Novità Selmer: Selmer Supreme tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    come immagino sappiate, non sono un fan di questo genere di cose, prima di frequentare il forum non avevo mai nemmeno sfiorato un video del genere (a parte qualcuno di better sax), ne ho guardato un po' poi ovviamente mi sono rotto gli zebedei e sono andato a suonare. che dire?

    premesso che sono d'accordo col recensore sul serie III (limitatamente alla mia esperienza minima - ne ho provato un solo, un tenore - alla quale do un valore minimo) tutte le considerazioni sul suono sono in larga misura piuttosto soggettive... nel senso che quel tipo di suono può andare benissimo ad altre perone con altre esigenze (musicisti classici per esempio, ma non solo, perchè no?). Io, ad esempio, ho sempre amato molto il suono del Mark VII, mi ci sono sempre trovato a casa, ma a moltissimi non piace (ho un serie I perchè all'epoca non trovai un Mark VII)

    trovo un pochino più dirimenti, perchè oggettivi, i rilievi di ordine meccanico e sono d'accordo con il recensore quando dice che se spendo 11k euro per un saxofono non devo in nessun modo essere costretto a spendere un centesimo di più per settarlo. Deve essere perfetto e bilanciato...
    concordo anche con il recensore nel rapportare ogni valutazione al costo dello strumento... il rapporto qualità costo è fondamentale.

    va detto che è l'opinione di un singolo (di cui non so assolutamente nulla anche se mi è sembrato competente, per nulla stupido, serio e piuttosto simpatico)... e come tale va presa sempre con beneficio d'inventario.

    comunque sì: stroncatura suprema, almeno fino a dove ho sentito io... direi che il succo è "buono sì, eccezionale no, troppo caro per quello che è"

  2. #2
    Il mercato per alcuni strumenti Selmer è "mercato di lusso".
    Se a qualcuno uno strumento piace, può e vuole comparlo, ok.
    Altrimenti, va bene lo stesso.


    Ricordiamoci sempre che esistono sax tenori Selmer a catalogo, che sono ben più costosi del nuovo tenore Supreme... NON pubblicizzati in alcun modo perché NON nuovi e/o innovativi.
    ... indipendentemente dal fatto che il costo sia giustificato o meno.

    Io credo che "parlar non bene" dei prodotti Selmer sia diventata una cosa abbastanza comune e attira molte più visualizzazioni di recensioni fatte in modo strutturato. Ci sta che per far crescere un canale YouTube sia necessario "toccare non pianissimo" alcuni argomenti.

    La cosa che mi da pensare è come mai "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano" (come citato a minuto 1:37) non provveda a fornire ai potenziali acquirenti uno strumento Selmer nuovo e in condizioni funzionali "ottimali".. strumento che quel caso specifico era un sax tenore Selmer Supreme.

    Si quasi può desumere che le considerazioni riportate nel filmato siano frutto del test di uno strumento in condizioni funzionali "non ottimali"*.
    Voglio di che con molta probabilmente, di fronte a uno strumento in condizioni funzionali "ottimali" l'opionione finale sarebbe stata - secondo me - meno negativa.
    Con questo non voglio dire che - alla fine - non si possa preferire un particolare esemplare di Mark VI/SBA/Serie I ma...

    *: in alcuni filmanti delle settimane passate, Max Ionata usava un prototipo Supreme e si percepivano problemi di chiusura...

    Ovviamente, alcune informazioni citate nel video sono state fornite dal sottoscritto... ma tralasciamo.





    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    trovo un pochino più dirimenti, perchè oggettivi, i rilievi di ordine meccanico e sono d'accordo con il recensore quando dice che se spendo 11k euro per un saxofono non devo in nessun modo essere costretto a spendere un centesimo di più per settarlo. Deve essere perfetto e bilanciato...
    Questo non accade. Se il rivenditore è un concessionario Selmer ufficiale e ha a cuore il cliente ovviamente ti fornirà tutta l'assistenza pre e post-vendita.

  3. #3
    Alessio, scusa: non è mica una cosa personale, ma uno strumento di quella fascia di prezzo per me deve uscire dalla fabbrica settato a dovere a prescindere dal fatto che vada a finire da un concessionario ufficiale o meno.
    E, naturalmente, non ho nulla contro Selmer... Se riuscirò, come spero, a cambiare tenore, cercherò un prodotto Selmer. Certo di altra fascia di prezzo (leggi: usato da Mark 7 in su. Senza pregiudizi: se dovessi trovare un serie tre che mi piace lo direi...)

  4. #4
    ma infatti al di là delle considerazioni sul suono, che sono personali, dipendono dal setup ecc. ecc. è abbastanza inconcepibile che un sax appena preso dal rivenditore, tanto più di quel prezzo, non sia assolutamente perfetto, come sarebbe altrettanto inconcepibile se una macchina nuova di concessionario avesse bisogno di un cambio d'olio o di un lavaggio della tappezzaria. Lo stesso difetto è stato evidenziato sul supreme contralto su alcuni canali youtube che reputo affidabili.

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    Invece la mancanza di piccoli difetti meccanici è una cosa più terra terra che ogni consumatore può capire e che ogni fabbrica dovrebbe assicurare, e il discorso su straordinarie condizioni sfavorevoli durante il trasporto non regge.
    Non credo che tu abbia del tutto compreso la natura del tipo di difetto meccanico, né TUTTE le possibili cause, ivi compreso cosa possa succedere dopo la produzione.
    Ma è stato riportato in diversi messaggi precedenti.
    https://www.saxforum.it/forum/subscr...iption&t=28763


    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Secondo me, se qualcuno non può/non vuole comprare uno strumento perché reputa che il prezzo richiesto non sia giustificato - pur non avendo visto suddetto strumento dal vivo ovviamente - razionalmente (secondo me) non dovrebbe nemmeno scrivere 6/8/12 messaggi, andando a toccare anche argomenti che hanno anche poco a che vedere con il sassofono in generale.

    Fa piacere vedere interazione, ma farebbe più piacere che sia ci più controllo... e più moderazione.

    Personalmente, mi riserverò (o anche no) di parlare del tenore Supreme non appena ci avrò messo sopra le mani (come per altro è successo per l'alto Supreme).
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Io credo che "parlar non bene" dei prodotti Selmer sia diventata una cosa abbastanza comune e attira molte più visualizzazioni di recensioni fatte in modo strutturato. Ci sta che per far crescere un canale YouTube sia necessario "toccare non pianissimo" alcuni argomenti.
    ... anche in questo forum a quanto pare, anche trascurando l'iter di acquisto di uno strumento di valore, nuovo o usato, in quello che dovrebbe essere "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano".

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Non credo che tu abbia del tutto compreso la natura del tipo di difetto meccanico, né TUTTE le possibili cause, ivi compreso cosa possa succedere dopo la produzione.
    Ma è stato riportato in diversi messaggi precedenti.
    https://www.saxforum.it/forum/subscr...iption&t=28763




    ... anche in questo forum a quanto pare, anche trascurando l'iter di acquisto di uno strumento di valore, nuovo o usato, in quello che dovrebbe essere "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano".
    che du balle Alessio ... personalmente per me vale di più la recensione, molto semplice, di Stesax riassumibile in "il gioco non vale la candela" - delle recensioni mi importa pochissimo e se devo comprarmi uno strumento che costa ne provo un po' e decido io (se no avrei un Mark VI, non un prima serie e non avrei puntato a un Mark VII perchè ai tempi il terzo era anatema e il primo era già una specie di divinità). Nessuno qui si diverte a parlare "non bene" dei prodotti Selmer: il problema è che se spari alto la gente si aspetta alto e, giustamente, non tollera che quell'alto non lo sia abbastanza. Posso tollerare certe inezie in uno strumento che costa 4/5 euro senza preoccuparmi di capire se mi devo incazzare con il commesso o con il produttore, le stesse inezie mi fanno girare i cosiddetti se il costruttore me lo chiama "Supreme" lo spara a un prezzo altissimo e crea un hype degno di un colossal di Hollywood.

    francamente non capisco cosa ti spinga a "difendere" Selmer a priori come se qualcuno attaccasse Selmer in quanto tale o come se fosse una causa umanitaria - giusto per intenderci, poi: la mia prima scelta è Selmer perfino per i clarinetti (preferisco il suono, la risposta più che il suono perchè probabilmente il mio suono esce identico, dei Selmer tanto da aver usato per 5 anni un Selmer sub ottimale per meccanica e intonazione - ci ho perfino registrato due CD). Non ce l'ho con Selmer...

    direi che la discussione per me finisce qui: mi sembra davvero sterile :) senza offesa per nessuno...

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    francamente non capisco cosa ti spinga a "difendere" Selmer a priori come se qualcuno attaccasse Selmer in quanto tale o come se fosse una causa umanitaria - giusto per intenderci, poi: la mia prima scelta è Selmer perfino per i clarinetti (preferisco il suono, la risposta più che il suono perché probabilmente il mio suono esce identico, dei Selmer tanto da aver usato per 5 anni un Selmer sub ottimale per meccanica e intonazione - ci ho perfino registrato due CD). Non ce l'ho con Selmer...
    Ho iniziato con il riportare quali sono i vizi di forma nel fare valutazioni - anche solo per farsi un'opinione personale - basando un ipotetico test di un esemplare che necessitava di una messa a punto finale, che il rivenditore non ha provveduto a effettuare (per ragioni ignote, a tutti).

    Lo scopo del filmato aveva lo scopo di far aumentare il tempo di visualizzazione (https://it.wikipedia.org/wiki/Clickbait), fornendo giustamente un'opinione personale... basata - come citato esplicitamente - però su uno strumento in condizioni non ottimali.

    ... poi i livello dei commenti della discussione è sceso di importanza.

    Non si tratta di prese di posizione, Mark VI vs. Il Resto del Mondo o Serie I vs. Il Resto del Mondo.
    Si tratta di un invito alla razionalità e mantenere un senso critico nell'osservare le cose.


    È normale che tecniche di clickbait siano necessarie a mantenere in vita un canale YouTube, nella speranza di arrivare a un giorno alla tanto agognata "monetizzazione del canale".
    Ci siamo passati un po' tutti, dopo che a fine 2018 Google ha cambiato le policy per la monetizzazione favorendo di fatto solo chi usa YouTube per mestiere.

  8. #8
    no io non ci sono passato per nulla - mai pensato di monetizzare il mio canale youtube - ma come sai, sono vintage
    ho fatto un invito a relativizzare il peso della recensione nel mio primo intervento, più razionale di così è difficile. sulla questione di "a chi spetta la messa a punto" non siamo d'accordo. perchè un rivenditore può essere chiunque, non necessariamente un negozio con tecnico e tu, come costruttore, hai il dovere (secondo me e secondo tutti gli altri che sono intervenuti - il che non vuol dire che abbiamo ragione, ma che magari dal punto di vista dell'immagine sarebbe bene prenderne nota) di fare arrivare strumenti in ordine a chiunque. E le molle non si induriscono con il trasporto, nè si smollano.

    lavoro in una piccola scuola privata di musica che vende anche gli strumenti, li prende direttamente dai grossisti, non ha un tecnico interno, non ho mai, sottolineo mai, trovato un saxofono arrivato dal grossista che avesse problemi di sorta e per me un costruttore deve garantire questo. Poi può accadere il caso eccezionale (e magari quello del nostro amico che, magari, ha calcato la mano è il caso eccezionale), ma tendenzialmente andrebbe minimizzato con limite tendente a 0. soprattutto se mi stai vendendo un prodotto di lusso. costoso.
    millenni fa un'allieva aveva un Amati con il foro del portavoce ostruito, preso in un negozio senza tecnico (ce ne sono parecchi) - non ho attribuito la colpa al negozio... era un difetto di costruzione e controllo interamente imputabile al costruttore. Ovviamente un caso, mica posso dire che gli Amati fanno schifo per un caso - ho sistemato io il problema e amen

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •