Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
in effetti è tipico dei produttori dire che i loro prodotti non superano controlli rigorosi e non escono con uno standard di qualità ben definito e se tu decidi di fare il tifo per la Selmer sei liberissimo di farlo :) mi sembra veramente sterile discutere l'ovvio - cioè che uno strumento che costa 10k euro ha il dovere, da nuovo, di essere perfetto sotto ogni condizione e che, eventualmente, il danno principale se non tutti gli esemplari arrivano ai consumatori in quello stato non sarà dei rivenditori, ma del produttore.
Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Allora, tu vai in un negozio, lo strumento di alta qualità (e alto costo) ti aspetti che sia potenzialmente in condizioni funzionali "perfette". Giusto?
Perché? Perché un rivenditore sa che, in prima istanza, una non perfetta funzionalità potrebbe influenzare la potenziale vendita... il potenziale acquisto da parte dell'acquirente.
Un rivenditore ufficiale ha tutto l'interessa a garantirti questo, anche e soprattutto nel caso (comune) che lo strumento esca di fabbrica non al 100% delle sue possibilità.


A te che te ne frega se lo strumento dopo che è in giro per l'Europa da 24/48 ore necessita di 30 minuti/1 ora/3 ore di messa a punto finale?
Che ne sai tu se l'autoarticolato che conteva il pacco dalla Selmer è rimasto 8 ore fermo in sosta sotto il sole con 38° C fuori a causa di uno sciopero in Francia... o che sia stato coinvolto in un tamponamento sulla A4?
... e che anche nell'ipotesi che fosse entrato nella custodie in perfette condizioni funzionali si siano create condizioni (durante il transito) che ovviamente abbiano inficiato negativamente sulle stesse?

È uno strumento professionale, ti aspetti determinate cose al momento della prova. Voi che (giustamente) un produttore non debba tutelarsi?

Qui nessun ha detto che quando ti spediscono un tenore Selmer ti arriva con le chiavi di un contralto o con i tamponi di un clarinetto basso.
Qua si sta ribadendo che l'esperienza di acquisto di uno strumento molto costoso (che si suppone preveda una prova dello stesso) includa anche una perfetta messa a punto, qualora necessaria... a vantaggio di tutti i soggetti, acquirente e rivenditore: acquirente soddisfatto dell'acquisto fatto e rivenditore che fattura.

Nel video linkato in precedenza è implicito che nel caso di "quello specifico esemplare", la messa a punto finale - seppur necessaria - non sia stata fatta.
Personalmente, se fossi un potenziale acquirente, chiederei delucidazioni al rivenditore... perché, nell'ipotesi, il pagamento per l'acquisto lo riceve lui, non il produttore.
È!
Stiamo dicendo la stessa cosa.


Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
scusa se decidessi di spendere l'equivalente di un anno di lavoro di molti italiani lo farei per avere un Selmer-Selmer perfetto, non un Selmer-Cherubini (nel senso del negozio su via Tiburtina, non di MC), un Selmer-Musicarte, un Selmer-Music In ecc... chiedo scusa se mi riferisco solo alla realtà romana.
E' una cosa che non sta in piedi.
Probabilmente devi maturare ancora un po' di esperienza alcuni aspetti della funzionalità di un sassofono.
Non stiamo parlando di entità mistiche.
Parliamo di un oggetto che può essere sensibile e che necessita comunque di manutenzione ordinaria periodica per rimanere in efficienza.

Se tu decidessi di spendere l'equivalente di un anno di lavoro di molti italiani per avere un Selmer-Selmer perfetto... intanto ti direi che prima di tutto dovresti essere in grado di percepire quale sia la perfezione.
E/o di affidarti a qualcuno che sappia percepire alcune cose...