Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 121 a 133 di 133

Discussione: Novità Selmer: Selmer Supreme tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    non ho idea per quale motivo gli strumenti musicali Amati, citati da tzadik, vengono costruiti in Rep. Ceca ma probabilmente per l'invidiabile artigianalità di questa gente....visto la cura maniacale e precisione con la quale vengono assemblati gli aerei ultraleggeri tipo SPORT CRUISER su licenza americana

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da gf104 Visualizza Messaggio
    non ho idea per quale motivo gli strumenti musicali Amati, citati da tzadik, vengono costruiti in Rep. Ceca ma probabilmente per l'invidiabile artigianalità di questa gente....visto la cura maniacale e precisione con la quale vengono assemblati gli aerei ultraleggeri tipo SPORT CRUISER su licenza americana
    https://en.wikipedia.org/wiki/Amati_Kraslice

    nome in onore di:

    https://en.wikipedia.org/wiki/Amati

    fabbrica visitata nel lontano 2005.... capannoni molto "sovietici".... strumenti molto "ministeriali"... ai tempi era così oggi non so

  3. #3
    interessanti i diversi punti di vista di STE SAX e FRANCESCO BERINI sul tenore Supreme di Selmer! in attesa di una recensione da tzadik e/o altri

  4. #4
    Provato ieri il contralto. Per la cronaca ho fatto prova comparata tra yanagisawa in ottone e argento (non ricordo il modello ma è roba nuova), Yamaha 62, selmer serie II chiaramente vintage ma messo a posto bene con resettaggio recente e naturalmente selmer supreme. Devo dire innanzitutto che non sono un altista e dunque non ho anni passati a frequentare frequenze ormai diventate ultra familiari come per il tenore. Forse anche per questo mi sono presentato alla prova in maniera totalmente laica e disinteressata. Addirittura avrei fatto il blindfold test ma tant'è. E insomma la prova l'ha vinta il supreme. Lo strumento ha molti pro a mio avviso : intonazione perfetta, gamma alta devastante, ergonomia (vabbè ci mancherebbe altro) e soprattutto una capacità difficilmente riscontrabile in altri sax di suonare pieno anche con un filo d'aria. Qualche chiave in effetti l'ho trovata dove non doveva stare (fa# laterale troppo basso) ma sti cazzi che strumento!!! Il limite per me è solo uno (prezzo a parte) e non è poco :non ha ALCUNA personalità. È un falso francese vero giapponese. Quindi per un classico è la morte sua ma per un jazzista mah... Per generi tipo smooth jazz invece va come un frecciarossa 🙂

  5. #5
    Il prezzo è inavvicinabile, ma se va bene.......se suona bene.......per un professionista non è un problema, io per esempio sono abituato con i flauti traversi, e un buon strumento in argento costa dai 10mila euro in su. Poi è bene che abbiano alzato l'asticella, cosi tutti gli altri produttori dovranno sforzarzi di offrire qualcosa che possa reggere il confronto, ad un prezzo sicuramente minore.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  6. #6

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Foggia
    Messaggi
    124
    In prova?!
    Soprano: Jupiter SPS547
    Alto: Yanagisawa (forse 500, non so come capirlo) anni ‘80

Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •