Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 133

Discussione: Novità Selmer: Selmer Supreme tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Anche a me non frega, ma quando mi arriva nelle mani deve funzionare. Senza costi aggiuntivi. E non riesco a dare la responsabilità al rivenditore. Se un rivenditore ti dà uno strumento da 9000 euro smontato, ma nuovo, perché escono così dalla fabbrica è tutto ok? Il rivenditore è tenuto ad avere anche un tecnico? Dai. Se esce assemblato deve essere assemblato bene, oppure lo vendi solo ai rivenditori ufficiali o direttamente tu online senza passare per una rete di distribuzione. Oppure avvisi che lo strumento anche se nuovo ha bisogno di essere settato. E poi perché non sono settati? Che controlli fanno? Ne so poco, ma viene il sospetto che ne facciano pochi.Vale per qualsiasi oggetto di produzione.direi che anche un produttore ha o dovrebbe avere tutto l'interesse a fare arrivare si clienti strumenti in stato perfetto.
    Su dai, non è una cosa seria. Non mi sento di generalizzare perché si parla di un solo esemplare per carità, ma non capisco la tua difesa a prescindere :)

  2. #2
    Tu paghi il rivenditore quando compri lo strumento, non il produttore.
    Su chi vai a rivalerti in caso di manifesta "non perfetta funzionalità" dello strumento?
    Lo fai notare al commesso in negozio o mandi un'email al produttore?

    Un rivenditore furbo si affida a un tecnico per la messa punto finale... non solo su strumenti Selmer.

    Un Selmer Pro Shop ovviamente ha un riparatore in casa che deve garantire certi standard.

    Il produttore ha tutto l'interesse a far arrivare gli strumenti in perfetto stato agli acquirenti... ma la transazione finale tra chi avviene? Tra produttore e acquirente o tra rivenditore e acquirente?
    Pensa a cosa succede quanto acquisti un'automobile...


    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    Questa è la tua opinione che personalmente non condivido.
    Bene, ma non è un'opinione.

    Allora, tu vai in un negozio, lo strumento di alta qualità (e alto costo) ti aspetti che sia potenzialmente in condizioni funzionali "perfette". Giusto?
    Perché? Perché un rivenditore sa che, in prima istanza, una non perfetta funzionalità potrebbe influenzare la potenziale vendita... il potenziale acquisto da parte dell'acquirente.
    Un rivenditore ufficiale ha tutto l'interessa a garantirti questo, anche e soprattutto nel caso (comune) che lo strumento esca di fabbrica non al 100% delle sue possibilità.


    A te che te ne frega se lo strumento dopo che è in giro per l'Europa da 24/48 ore necessita di 30 minuti/1 ora/3 ore di messa a punto finale?
    Che ne sai tu se l'autoarticolato che conteva il pacco dalla Selmer è rimasto 8 ore fermo in sosta sotto il sole con 38° C fuori a causa di uno sciopero in Francia... o che sia stato coinvolto in un tamponamento sulla A4?
    ... e che anche nell'ipotesi che fosse entrato nella custodie in perfette condizioni funzionali si siano create condizioni (durante il transito) che ovviamente abbiano inficiato negativamente sulle stesse?

    È uno strumento professionale, ti aspetti determinate cose al momento della prova. Voi che (giustamente) un produttore non debba tutelarsi?

    Qui nessun ha detto che quando ti spediscono un tenore Selmer ti arriva con le chiavi di un contralto o con i tamponi di un clarinetto basso.
    Qua si sta ribadendo che l'esperienza di acquisto di uno strumento molto costoso (che si suppone preveda una prova dello stesso) includa anche una perfetta messa a punto, qualora necessaria... a vantaggio di tutti i soggetti, acquirente e rivenditore: acquirente soddisfatto dell'acquisto fatto e rivenditore che fattura.

    Nel video linkato in precedenza è implicito che nel caso di "quello specifico esemplare", la messa a punto finale - seppur necessaria - non sia stata fatta.
    Personalmente, se fossi un potenziale acquirente, chiederei delucidazioni al rivenditore... perché, nell'ipotesi, il pagamento per l'acquisto lo riceve lui, non il produttore.

  3. #3
    Guarda io me la prendo col produttore, a logica. Se lo strumento arriva chiuso e il rivenditore non lo tocca me la prendo col produttore. Se la macchina mi arriva con dei difetti vado dal concessionario (che peraltro rappresenta in produttore avendo una concessione), ma la prossima volta di quella marca non vorrò sentire parlare. Perché è il produttore che l'assemblea non il concessionario (che peraltro vende solo quella marca essendone concessionario, cosa che non mi risultano essere tipicamente i rivenditori di strumenti musicali). Se compro un sax da xmila euro, apro la custodia e trovo che un tampone si stacca, magari andrò a reclamare con il negozio (che farà il possibile per ovviare all'inconveniente), ma il primo pensiero che mi viene va al produttore che assembla male i suoi strumenti, c'è poco da fare.
    Sul discorso dell'interesse continuo a ritenere che sia innanzitutto interesse del costruttore mandare in giro a qualsiasi cliente un prodotto in condizioni ottimali. A qualsiasi cliente.

    in effetti è tipico dei produttori dire che i loro prodotti non superano controlli rigorosi e non escono con uno standard di qualità ben definito e se tu decidi di fare il tifo per la Selmer sei liberissimo di farlo :) mi sembra veramente sterile discutere l'ovvio - cioè che uno strumento che costa 10k euro ha il dovere, da nuovo, di essere perfetto sotto ogni condizione e che, eventualmente, il danno principale se non tutti gli esemplari arrivano ai consumatori in quello stato non sarà dei rivenditori, ma del produttore.

    poi è ovvio che c'è chi compra Selmer a prescindere e amen...

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Tu paghi il rivenditore quando compri lo strumento, non il produttore.
    scusa se decidessi di spendere l'equivalente di un anno di lavoro di molti italiani lo farei per avere un Selmer-Selmer perfetto, non un Selmer-Cherubini (nel senso del negozio su via Tiburtina, non di MC), un Selmer-Musicarte, un Selmer-Music In ecc... chiedo scusa se mi riferisco solo alla realtà romana.
    E' una cosa che non sta in piedi.

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    in effetti è tipico dei produttori dire che i loro prodotti non superano controlli rigorosi e non escono con uno standard di qualità ben definito e se tu decidi di fare il tifo per la Selmer sei liberissimo di farlo :) mi sembra veramente sterile discutere l'ovvio - cioè che uno strumento che costa 10k euro ha il dovere, da nuovo, di essere perfetto sotto ogni condizione e che, eventualmente, il danno principale se non tutti gli esemplari arrivano ai consumatori in quello stato non sarà dei rivenditori, ma del produttore.
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Allora, tu vai in un negozio, lo strumento di alta qualità (e alto costo) ti aspetti che sia potenzialmente in condizioni funzionali "perfette". Giusto?
    Perché? Perché un rivenditore sa che, in prima istanza, una non perfetta funzionalità potrebbe influenzare la potenziale vendita... il potenziale acquisto da parte dell'acquirente.
    Un rivenditore ufficiale ha tutto l'interessa a garantirti questo, anche e soprattutto nel caso (comune) che lo strumento esca di fabbrica non al 100% delle sue possibilità.


    A te che te ne frega se lo strumento dopo che è in giro per l'Europa da 24/48 ore necessita di 30 minuti/1 ora/3 ore di messa a punto finale?
    Che ne sai tu se l'autoarticolato che conteva il pacco dalla Selmer è rimasto 8 ore fermo in sosta sotto il sole con 38° C fuori a causa di uno sciopero in Francia... o che sia stato coinvolto in un tamponamento sulla A4?
    ... e che anche nell'ipotesi che fosse entrato nella custodie in perfette condizioni funzionali si siano create condizioni (durante il transito) che ovviamente abbiano inficiato negativamente sulle stesse?

    È uno strumento professionale, ti aspetti determinate cose al momento della prova. Voi che (giustamente) un produttore non debba tutelarsi?

    Qui nessun ha detto che quando ti spediscono un tenore Selmer ti arriva con le chiavi di un contralto o con i tamponi di un clarinetto basso.
    Qua si sta ribadendo che l'esperienza di acquisto di uno strumento molto costoso (che si suppone preveda una prova dello stesso) includa anche una perfetta messa a punto, qualora necessaria... a vantaggio di tutti i soggetti, acquirente e rivenditore: acquirente soddisfatto dell'acquisto fatto e rivenditore che fattura.

    Nel video linkato in precedenza è implicito che nel caso di "quello specifico esemplare", la messa a punto finale - seppur necessaria - non sia stata fatta.
    Personalmente, se fossi un potenziale acquirente, chiederei delucidazioni al rivenditore... perché, nell'ipotesi, il pagamento per l'acquisto lo riceve lui, non il produttore.
    È!
    Stiamo dicendo la stessa cosa.


    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    scusa se decidessi di spendere l'equivalente di un anno di lavoro di molti italiani lo farei per avere un Selmer-Selmer perfetto, non un Selmer-Cherubini (nel senso del negozio su via Tiburtina, non di MC), un Selmer-Musicarte, un Selmer-Music In ecc... chiedo scusa se mi riferisco solo alla realtà romana.
    E' una cosa che non sta in piedi.
    Probabilmente devi maturare ancora un po' di esperienza alcuni aspetti della funzionalità di un sassofono.
    Non stiamo parlando di entità mistiche.
    Parliamo di un oggetto che può essere sensibile e che necessita comunque di manutenzione ordinaria periodica per rimanere in efficienza.

    Se tu decidessi di spendere l'equivalente di un anno di lavoro di molti italiani per avere un Selmer-Selmer perfetto... intanto ti direi che prima di tutto dovresti essere in grado di percepire quale sia la perfezione.
    E/o di affidarti a qualcuno che sappia percepire alcune cose...

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    È irrilevamente in che condizioni funzionali lo strumento esca di fabbrica, purché esente da difetti di fabbricazione di altro tipo.
    Lo strumento deve essere perfetto quando entra in contatto con il pubblico.

    A me che lo strumento arrivi al rivenditore con le chiavi smontate o senza tamponi o sugheri... non interessa minimamente.
    A me interessa (visto che si parliarmo di rivendotori) che sia tendenzialmente "perfetto" nel momento in cui lo provo. No?


    Diciamo che un rivenditore ha (o almeno dovrebbe avere) tutto l'interesse a far provare a Te potenziale e/o ipotetico acquirente (o curioso) uno strumento generico (anche non un Supreme, anche non un Selmer) in condizioni funzionali possibilmente "eccellenti".

    Mi fa strano che nel caso dello strumento descritto nel filmato non sia stato così... visto che si parla di "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano".
    Non ci fa una bella figura nemmeno il rivenditore, secondo me.
    Questa è la tua opinione che personalmente non condivido, come credo sia difficilmente condivisibile da chiunque altro. Qualunque oggetto io compri, dalla matita all'automobile di lusso, mi aspetto che sia la fabbrica a farmelo trovare perfetto, non il rivenditore. Fare un serio controllo di qualità in fabbrica su ogni singolo sassofono, se il prodotto è di per sé assemblato sufficientemente bene, costerebbe alla Selmer una sciocchezza, poche decine di euro, mentre se è il rivenditore a doverlo far risistemare il costo sarà ben più alto... una cosa antipatica, al di là del ricarico probabilmente ancora vantaggioso per il commerciante. Inoltre questa presunta politica commerciale di Selmer, se fosse davvero una scelta, mi sembrerebbe alquanto strampalata, se non suicida: per continuare il paragone automobilistico, se si diffondesse la voce che le Ferrari arrivano con i sedili macchiati o i bulloni delle ruote allentati, perchè tanto sistema tutto il rivenditore, penso che molti potenziali acquirenti si rivolgerebbero ai marchi concorrenti. In epoca social la reputazione è tutto, e sapere che si rischia di spendere 11.000 euro per avere un tampone che chiude male, un foro semiostruito o una molla troppo forte non credo faccia il gioco del produttore.

  7. #7
    Certo se parliamo di clickbait o sponsorizzazioni occulte, nessuna recensione
    potrà mai essere veritiera on line o comunque tutte ci faranno venire il sospetto. che devo pensare di Ionata? gli piace veramente o è solo un fatto di sponsor?
    Al tizio piace, ma posta a caratteri cubitali scandalo perchè vuole 10 like in più o per lui è veramente scandaloso?
    non ne usciremo mai.

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    È irrilevamente in che condizioni funzionali lo strumento esca di fabbrica, purché esente da difetti di fabbricazione di altro tipo.
    Lo strumento deve essere perfetto quando entra in contatto con il pubblico.

    A me che lo strumento arrivi al rivenditore con le chiavi smontate o senza tamponi o sugheri... non interessa minimamente.
    A me interessa (visto che si parliarmo di rivendotori) che sia tendenzialmente "perfetto" nel momento in cui lo provo. No?


    Diciamo che un rivenditore ha (o almeno dovrebbe avere) tutto l'interesse a far provare a Te potenziale e/o ipotetico acquirente (o curioso) uno strumento generico (anche non un Supreme, anche non un Selmer) in condizioni funzionali possibilmente "eccellenti".

    Mi fa strano che nel caso dello strumento descritto nel filmato non sia stato così... visto che si parla di "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano".
    Non ci fa una bella figura nemmeno il rivenditore, secondo me.
    In questo caso sono daccordo con tzadik, un rivenditore Selmer dovrebbe avere tutto l'interesse a presentare ai suoi clienti una sassofono perfettamente settato, anche se trovo scandaloso che una ditta di questa importanza faccia uscire dalla fabbrica degli strumenti assemblati con tale pressapochismo!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  9. #9
    È come la storia del: se bevi tanto e sei povero, sei alcolizzato. Se invece sei ricco, sei un intenditore di vino.

  10. #10
    Io ho solo un sax preso usato quindi non ho esperienza diretta. Posso dire che le trombe che sono molto più semplici c'è poco da settare, ma a meno che non prendo una cinesaglia, se già vado di 500 euro con una Yamaha da studio so che è pronta all'uso e se i pistoni rallentano, io me la sono sempre presa con l'azienda non con il negozio. Se poi parliamo di uno strumento professionale che è professionale proprio perché deve suonare tanto in diverse condizioni ecc ecc mi aspetto che sia non tutto perfetto ma di più.
    Poi ci può stare che il camion che arriva da Daminelli abbia ''intruppato'' alla rotonda, ma in quel caso parliamo di eccezione. Quindi dalla casa madre deve uscire perfetto soprattutto se professionale poi lo strumento difettoso può capitare non parliamo di un oggetto divino.

  11. #11
    tu stai sempre a parlare di trombe, ma questo è un forum di saxofono!

  12. #12
    Non entrò nel merito del sax in questione perché prima dovrei provarlo . Trovo però alcune degli aspetti evidenziati da Benvenuti, che stimo come sassofonista assolutamente condivisibili. Se una casa produttrice mi propone un sax ad 11 000 euro o più deve suonare meglio dei miei sax . Cosa significhi meglio ciascun sassofonista lo decide per se . Il mio mark 6 ha un suono migliore rispetto al sba . Il sba suona con una emissione meno impegnativa, ed ha una meccanica più leggera. Se un sax di nuova produzione ha “caratteristiche migliori “ allora lo prendo in considerazione in caso contrario. Recentemente mi è arrivato un messaggio pubblicitario mi proponevano di provarlo in un negozio della mia città. Lo ho aperto pensando alla proposta che reputavo interessante, subito dopo mi sono ricreduto. 15 euro per provarlo. . È improbabile che vada . Per concludere entro minimamente nel merito: alcuni piccolissime impressioni si possono trarre anche dalla prova di terzi ( basta il confronto)

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    11 000 euro o più deve suonare meglio dei miei sax . Cosa significhi meglio ciascun sassofonista lo decide per se .
    e il gioco deve davvero valere la candela. Nel senso che deve esserci davvero una differenza significativa, non una sfumatura...

    comunque se io fossi il "signor Selmer" rifarei il Mark Vi e lo metterei fuori a 3k euro così da ammazzare il mercato del vintage per decenni

  14. #14
    c'è anche una recensione di better sax con confronto con Mark VI e un modello top Yanagisawa - non ho ascoltato tutto per varie ragioni - la conclusione finale è che suonando ha preferito lo Yanagisawa, ascoltando il Supreme (e ne è rimasto sorpreso), che, avendo la possibilità di spendere, fra un Mark VI e un Supreme meglio il Supreme.
    la faccio molto breve... lui mi sembra sempre molto equilibrato, ha il suo approccio che tende a preferire gli strumenti moderni (e lo sa, lo dice e spiega il perchè) e mi sembra piuttosto razionale. non so cosa abbia detto di altro sulle meccaniche perchè mi sono limitato ad ascoltare i confronti (per me poco decisivi perchè non mi piace il suo suono) e sentire le conclusioni finali. ascoltato di corsa facendo altro, quindi sicuramente con l'attenzione di un criceto mi sarò perso qualcosa.

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    e il gioco deve davvero valere la candela. Nel senso che deve esserci davvero una differenza significativa, non una sfumatura...

    comunque se io fossi il "signor Selmer" rifarei il Mark Vi e lo metterei fuori a 3k euro così da ammazzare il mercato del vintage per decenni
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •