Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 133

Discussione: Novità Selmer: Selmer Supreme tenore

  1. #76
    Grazie Ste per la testimonianza
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  2. #77
    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX Visualizza Messaggio
    il sax suona bene (e ci mancherebbe....),
    eh eh eh

  3. #78

  4. #79
    accidenti una stroncatura suprema! Comunque la sostanza non è molto diversa da quella di molte altre recensioni del contralto

  5. #80
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #81
    come immagino sappiate, non sono un fan di questo genere di cose, prima di frequentare il forum non avevo mai nemmeno sfiorato un video del genere (a parte qualcuno di better sax), ne ho guardato un po' poi ovviamente mi sono rotto gli zebedei e sono andato a suonare. che dire?

    premesso che sono d'accordo col recensore sul serie III (limitatamente alla mia esperienza minima - ne ho provato un solo, un tenore - alla quale do un valore minimo) tutte le considerazioni sul suono sono in larga misura piuttosto soggettive... nel senso che quel tipo di suono può andare benissimo ad altre perone con altre esigenze (musicisti classici per esempio, ma non solo, perchè no?). Io, ad esempio, ho sempre amato molto il suono del Mark VII, mi ci sono sempre trovato a casa, ma a moltissimi non piace (ho un serie I perchè all'epoca non trovai un Mark VII)

    trovo un pochino più dirimenti, perchè oggettivi, i rilievi di ordine meccanico e sono d'accordo con il recensore quando dice che se spendo 11k euro per un saxofono non devo in nessun modo essere costretto a spendere un centesimo di più per settarlo. Deve essere perfetto e bilanciato...
    concordo anche con il recensore nel rapportare ogni valutazione al costo dello strumento... il rapporto qualità costo è fondamentale.

    va detto che è l'opinione di un singolo (di cui non so assolutamente nulla anche se mi è sembrato competente, per nulla stupido, serio e piuttosto simpatico)... e come tale va presa sempre con beneficio d'inventario.

    comunque sì: stroncatura suprema, almeno fino a dove ho sentito io... direi che il succo è "buono sì, eccezionale no, troppo caro per quello che è"

  7. #82
    Il mercato per alcuni strumenti Selmer è "mercato di lusso".
    Se a qualcuno uno strumento piace, può e vuole comparlo, ok.
    Altrimenti, va bene lo stesso.


    Ricordiamoci sempre che esistono sax tenori Selmer a catalogo, che sono ben più costosi del nuovo tenore Supreme... NON pubblicizzati in alcun modo perché NON nuovi e/o innovativi.
    ... indipendentemente dal fatto che il costo sia giustificato o meno.

    Io credo che "parlar non bene" dei prodotti Selmer sia diventata una cosa abbastanza comune e attira molte più visualizzazioni di recensioni fatte in modo strutturato. Ci sta che per far crescere un canale YouTube sia necessario "toccare non pianissimo" alcuni argomenti.

    La cosa che mi da pensare è come mai "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano" (come citato a minuto 1:37) non provveda a fornire ai potenziali acquirenti uno strumento Selmer nuovo e in condizioni funzionali "ottimali".. strumento che quel caso specifico era un sax tenore Selmer Supreme.

    Si quasi può desumere che le considerazioni riportate nel filmato siano frutto del test di uno strumento in condizioni funzionali "non ottimali"*.
    Voglio di che con molta probabilmente, di fronte a uno strumento in condizioni funzionali "ottimali" l'opionione finale sarebbe stata - secondo me - meno negativa.
    Con questo non voglio dire che - alla fine - non si possa preferire un particolare esemplare di Mark VI/SBA/Serie I ma...

    *: in alcuni filmanti delle settimane passate, Max Ionata usava un prototipo Supreme e si percepivano problemi di chiusura...

    Ovviamente, alcune informazioni citate nel video sono state fornite dal sottoscritto... ma tralasciamo.





    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    trovo un pochino più dirimenti, perchè oggettivi, i rilievi di ordine meccanico e sono d'accordo con il recensore quando dice che se spendo 11k euro per un saxofono non devo in nessun modo essere costretto a spendere un centesimo di più per settarlo. Deve essere perfetto e bilanciato...
    Questo non accade. Se il rivenditore è un concessionario Selmer ufficiale e ha a cuore il cliente ovviamente ti fornirà tutta l'assistenza pre e post-vendita.

  8. #83
    Alessio, scusa: non è mica una cosa personale, ma uno strumento di quella fascia di prezzo per me deve uscire dalla fabbrica settato a dovere a prescindere dal fatto che vada a finire da un concessionario ufficiale o meno.
    E, naturalmente, non ho nulla contro Selmer... Se riuscirò, come spero, a cambiare tenore, cercherò un prodotto Selmer. Certo di altra fascia di prezzo (leggi: usato da Mark 7 in su. Senza pregiudizi: se dovessi trovare un serie tre che mi piace lo direi...)

  9. #84
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    @HCE. Inizio OT

    se mai dovessi cambiare tenore e scegli un MKVII piuttosto che un R1Jazz ti “scancello” dagli amici


    Fine OT


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #85
    ma infatti al di là delle considerazioni sul suono, che sono personali, dipendono dal setup ecc. ecc. è abbastanza inconcepibile che un sax appena preso dal rivenditore, tanto più di quel prezzo, non sia assolutamente perfetto, come sarebbe altrettanto inconcepibile se una macchina nuova di concessionario avesse bisogno di un cambio d'olio o di un lavaggio della tappezzaria. Lo stesso difetto è stato evidenziato sul supreme contralto su alcuni canali youtube che reputo affidabili.

  11. #86
    È irrilevamente in che condizioni funzionali lo strumento esca di fabbrica, purché esente da difetti di fabbricazione di altro tipo.
    Lo strumento deve essere perfetto quando entra in contatto con il pubblico.

    A me che lo strumento arrivi al rivenditore con le chiavi smontate o senza tamponi o sugheri... non interessa minimamente.
    A me interessa (visto che si parliarmo di rivendotori) che sia tendenzialmente "perfetto" nel momento in cui lo provo. No?


    Diciamo che un rivenditore ha (o almeno dovrebbe avere) tutto l'interesse a far provare a Te potenziale e/o ipotetico acquirente (o curioso) uno strumento generico (anche non un Supreme, anche non un Selmer) in condizioni funzionali possibilmente "eccellenti".

    Mi fa strano che nel caso dello strumento descritto nel filmato non sia stato così... visto che si parla di "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano".
    Non ci fa una bella figura nemmeno il rivenditore, secondo me.

  12. #87
    Anche a me non frega, ma quando mi arriva nelle mani deve funzionare. Senza costi aggiuntivi. E non riesco a dare la responsabilità al rivenditore. Se un rivenditore ti dà uno strumento da 9000 euro smontato, ma nuovo, perché escono così dalla fabbrica è tutto ok? Il rivenditore è tenuto ad avere anche un tecnico? Dai. Se esce assemblato deve essere assemblato bene, oppure lo vendi solo ai rivenditori ufficiali o direttamente tu online senza passare per una rete di distribuzione. Oppure avvisi che lo strumento anche se nuovo ha bisogno di essere settato. E poi perché non sono settati? Che controlli fanno? Ne so poco, ma viene il sospetto che ne facciano pochi.Vale per qualsiasi oggetto di produzione.direi che anche un produttore ha o dovrebbe avere tutto l'interesse a fare arrivare si clienti strumenti in stato perfetto.
    Su dai, non è una cosa seria. Non mi sento di generalizzare perché si parla di un solo esemplare per carità, ma non capisco la tua difesa a prescindere :)

  13. #88
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    È irrilevamente in che condizioni funzionali lo strumento esca di fabbrica, purché esente da difetti di fabbricazione di altro tipo.
    Lo strumento deve essere perfetto quando entra in contatto con il pubblico.

    A me che lo strumento arrivi al rivenditore con le chiavi smontate o senza tamponi o sugheri... non interessa minimamente.
    A me interessa (visto che si parliarmo di rivendotori) che sia tendenzialmente "perfetto" nel momento in cui lo provo. No?


    Diciamo che un rivenditore ha (o almeno dovrebbe avere) tutto l'interesse a far provare a Te potenziale e/o ipotetico acquirente (o curioso) uno strumento generico (anche non un Supreme, anche non un Selmer) in condizioni funzionali possibilmente "eccellenti".

    Mi fa strano che nel caso dello strumento descritto nel filmato non sia stato così... visto che si parla di "uno dei più importanti negozi specializzati nel panorama italiano".
    Non ci fa una bella figura nemmeno il rivenditore, secondo me.
    Questa è la tua opinione che personalmente non condivido, come credo sia difficilmente condivisibile da chiunque altro. Qualunque oggetto io compri, dalla matita all'automobile di lusso, mi aspetto che sia la fabbrica a farmelo trovare perfetto, non il rivenditore. Fare un serio controllo di qualità in fabbrica su ogni singolo sassofono, se il prodotto è di per sé assemblato sufficientemente bene, costerebbe alla Selmer una sciocchezza, poche decine di euro, mentre se è il rivenditore a doverlo far risistemare il costo sarà ben più alto... una cosa antipatica, al di là del ricarico probabilmente ancora vantaggioso per il commerciante. Inoltre questa presunta politica commerciale di Selmer, se fosse davvero una scelta, mi sembrerebbe alquanto strampalata, se non suicida: per continuare il paragone automobilistico, se si diffondesse la voce che le Ferrari arrivano con i sedili macchiati o i bulloni delle ruote allentati, perchè tanto sistema tutto il rivenditore, penso che molti potenziali acquirenti si rivolgerebbero ai marchi concorrenti. In epoca social la reputazione è tutto, e sapere che si rischia di spendere 11.000 euro per avere un tampone che chiude male, un foro semiostruito o una molla troppo forte non credo faccia il gioco del produttore.

  14. #89
    Tu paghi il rivenditore quando compri lo strumento, non il produttore.
    Su chi vai a rivalerti in caso di manifesta "non perfetta funzionalità" dello strumento?
    Lo fai notare al commesso in negozio o mandi un'email al produttore?

    Un rivenditore furbo si affida a un tecnico per la messa punto finale... non solo su strumenti Selmer.

    Un Selmer Pro Shop ovviamente ha un riparatore in casa che deve garantire certi standard.

    Il produttore ha tutto l'interesse a far arrivare gli strumenti in perfetto stato agli acquirenti... ma la transazione finale tra chi avviene? Tra produttore e acquirente o tra rivenditore e acquirente?
    Pensa a cosa succede quanto acquisti un'automobile...


    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    Questa è la tua opinione che personalmente non condivido.
    Bene, ma non è un'opinione.

    Allora, tu vai in un negozio, lo strumento di alta qualità (e alto costo) ti aspetti che sia potenzialmente in condizioni funzionali "perfette". Giusto?
    Perché? Perché un rivenditore sa che, in prima istanza, una non perfetta funzionalità potrebbe influenzare la potenziale vendita... il potenziale acquisto da parte dell'acquirente.
    Un rivenditore ufficiale ha tutto l'interessa a garantirti questo, anche e soprattutto nel caso (comune) che lo strumento esca di fabbrica non al 100% delle sue possibilità.


    A te che te ne frega se lo strumento dopo che è in giro per l'Europa da 24/48 ore necessita di 30 minuti/1 ora/3 ore di messa a punto finale?
    Che ne sai tu se l'autoarticolato che conteva il pacco dalla Selmer è rimasto 8 ore fermo in sosta sotto il sole con 38° C fuori a causa di uno sciopero in Francia... o che sia stato coinvolto in un tamponamento sulla A4?
    ... e che anche nell'ipotesi che fosse entrato nella custodie in perfette condizioni funzionali si siano create condizioni (durante il transito) che ovviamente abbiano inficiato negativamente sulle stesse?

    È uno strumento professionale, ti aspetti determinate cose al momento della prova. Voi che (giustamente) un produttore non debba tutelarsi?

    Qui nessun ha detto che quando ti spediscono un tenore Selmer ti arriva con le chiavi di un contralto o con i tamponi di un clarinetto basso.
    Qua si sta ribadendo che l'esperienza di acquisto di uno strumento molto costoso (che si suppone preveda una prova dello stesso) includa anche una perfetta messa a punto, qualora necessaria... a vantaggio di tutti i soggetti, acquirente e rivenditore: acquirente soddisfatto dell'acquisto fatto e rivenditore che fattura.

    Nel video linkato in precedenza è implicito che nel caso di "quello specifico esemplare", la messa a punto finale - seppur necessaria - non sia stata fatta.
    Personalmente, se fossi un potenziale acquirente, chiederei delucidazioni al rivenditore... perché, nell'ipotesi, il pagamento per l'acquisto lo riceve lui, non il produttore.

  15. #90
    Guarda io me la prendo col produttore, a logica. Se lo strumento arriva chiuso e il rivenditore non lo tocca me la prendo col produttore. Se la macchina mi arriva con dei difetti vado dal concessionario (che peraltro rappresenta in produttore avendo una concessione), ma la prossima volta di quella marca non vorrò sentire parlare. Perché è il produttore che l'assemblea non il concessionario (che peraltro vende solo quella marca essendone concessionario, cosa che non mi risultano essere tipicamente i rivenditori di strumenti musicali). Se compro un sax da xmila euro, apro la custodia e trovo che un tampone si stacca, magari andrò a reclamare con il negozio (che farà il possibile per ovviare all'inconveniente), ma il primo pensiero che mi viene va al produttore che assembla male i suoi strumenti, c'è poco da fare.
    Sul discorso dell'interesse continuo a ritenere che sia innanzitutto interesse del costruttore mandare in giro a qualsiasi cliente un prodotto in condizioni ottimali. A qualsiasi cliente.

    in effetti è tipico dei produttori dire che i loro prodotti non superano controlli rigorosi e non escono con uno standard di qualità ben definito e se tu decidi di fare il tifo per la Selmer sei liberissimo di farlo :) mi sembra veramente sterile discutere l'ovvio - cioè che uno strumento che costa 10k euro ha il dovere, da nuovo, di essere perfetto sotto ogni condizione e che, eventualmente, il danno principale se non tutti gli esemplari arrivano ai consumatori in quello stato non sarà dei rivenditori, ma del produttore.

    poi è ovvio che c'è chi compra Selmer a prescindere e amen...

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •