Intorno alla metà degli anni '80, François Louis è stato uno dei primi ad offrire un certo livello di customizzazione sulle imboccature.
Dov'era il posto migliore per poter offrire questi servizi? New York.
Qual è il modo miglior per rendere popolare un prodotto? Far sì che qualcuno di veramente famoso usasse (con soddisfazioni questo prodotto).
Chi era uno dei sassofonisti più "richiesti" in quel periodo, a New York? Michael Brecker... che era inarrivabile.
Restava Bob Berg (e poi c'era Joe Lovano)... eravamo già negli anni '90. Brecker ha cominciato a utilizzare prodotti Guardala forse intorno alla metà degli anni '80.
Le imboccature in argento che François Louis offriva erano ordinabili da tutti, anche se negli anni '80/'90 non era semplice come da quasi 20 anni a sta parte (con l'Internet).
Non erano prodotti economici e il livello di personalizzazione non era chissà cosa.
Il concetto di design dietro le imboccature di François Louis (escludendo il moderno Spectruoso ML e i modelli in legno ovviamente) è semplice: dividere l'interno dell'imboccatura in tre zone, in sequenza: una zona dove l'aria viene compressa (accelerata), una zona dove l'aria viene espansa/rallentata e infine un'altra zona dove l'aria viene nuovamente compressa/accelerata.
In base ai livelli di compressione/espansione delle varie zone, il buon François riusciva a creare un po' di variazione nel suono e nella risposta.
Negli anni 80/90 i facing utilizzati erano piuttosto "tradizionali", più avanti invece François a sviluppato dei facing molto particolari che ancora oggi ritroviamo.
A grande richiesta, è stato riproposto nel 2015/2016 un modello in metallo (bronzo argentato, non argento massiccio) ma contrariamente a quello che si può pensare, seppure ci siano delle similitudini estetiche, si trattava di un'imboccatura dalle caratteristiche sonore MOLTO differenti dal design disponibile negli anni '80/'90.
Lo Spectruoso in argento originale era un'imboccatura per fusion, suono brillante, compatto... con un sustain davvero lungo e insolito (inteso come feeling mentre si suona).
Lo Spectruoso in bronzo invece era un'imboccatura dal suono molto più scuro... quasi un Soloist o volendo un Selmer Metal Classic.
Un po' di immagini:
https://www.facebook.com/media/set/?...8653499&type=3
https://www.facebook.com/media/set/?...4431722&type=3
Le abilità tecniche di Bob Berg si manifestavano anche prima che utilizzasse un'imboccatura, che ad oggi ha raggiunto quotazioni piuttosto alte.
La scelta poi di utilizzare imboccatura brillanti, negli anni '80, era dovuta ad esigenze musicali, più che tecniche.