Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Come imparo ad improvvisare?

  1. #16

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    come non quotare? una scala di Do fatta in modo ritmicamente interessante,è un super assolo! Pensate a rollins e alla complessitÃ* ritmica del suo stile...alla fine non è che faccia sostituzioni di tritoni o chissÃ* che razza di procedimenti...la ricetta è (anche,perchè sarebbe riduttivo per rollins) lì..
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #17

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,819

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Concordo con Gene, il RITMO. :muro(((( E' quello che mi chiedevo tempo fa. Ora seguito da un insegnante sono riuscito(in parte) a capire qualcosa(sempre con rispetto verso questo mondo jazz).La strada è lunga!!! :lol: ;)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  3. #18

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    nello specifico vi segnalo questo

    viewtopic.php?f=23&t=6783

    per il ritmo ;)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #19

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,819

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Ordinato!! ;)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  5. #20

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    oserei solo ricordare, se qualcuno non l'ha giÃ* fatto:
    ascoltare, ascoltare, ascoltare! (anche dal vivo, i sassofonisti di ogni genere, e musica
    jazz e non jazz, anche in cuffia);

    provare a suonare sui dischi. ad esempio, prendere un pezzo e cercare di fare note
    che c'entrano e vadano bene con il ritmo del sassofonista da imitare.
    così ho imparato molto!

    umilmente
    Buon 2009 a tutti!
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  6. #21

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    attenzione,direi di non confondere il "suonare ad orecchio" con suonare a casaccio,come viene viene...uno se suona ad orecchio deve saper riconoscere l'accordo su cui dovrebbe suonare,la tonica,il probabile cambio armonico che sta per avvenire,etc...non si può prescindere dallo studio "senza orecchio" per suonare "ad orecchio"...


    poi si ok,ad un certo livello non pensi neppure piu a quello che stai suonando...lo fai giusto e basta,è radicato nella tua mente...ma ce ne vuole!
    Ma vuoi dire che tu mentre improvvisi "pensi" a tutte queste cose? Bè complimenti veramente, piacerebbe molto anche a me. Tuttavia (a parte il fatto che io sono solo un dilettante molto poco preparato tecnicamente, quindi forse dovrei starmene zitto!) penso che l'improvvisazione vera e propria dovrebbe portarti, mentre la esegui, ad un livello in cui lo "spirito", "il sentimento" o come lo volete chiamare, prevale sulla mente. Se si usa solo la mente, usciranno senz'altro belle cose, ma frutto "solo" dello studio. Ed è per questo che esistono fior fior di improvvisatori, ma che non hanno niente di personale da proporre. D'altronde anche Gillespie diceva più o meno: "impara tutto cio' che c'è da imparare, ma quando suoni, dimentica tutto e suona!" Buon anno a tutti!!!
    Rikisax
    Ten. R&C R1 JAzz - Francois Louis Signed 110 - Rigotti Gold 2,5
    Alto Conn 6M 1956 - Meyer - Rovner - Rico Royal 2,5

  7. #22

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    non è che pensi a "tutte queste cose"... voglio dire, se uno studia quotidianamente e si esercita, piano piano sono cose che vengono automatiche... ovviamente non si può avere tutto subito...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  8. #23

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Citazione Originariamente Scritto da RikiSax
    Ma vuoi dire che tu mentre improvvisi "pensi" a tutte queste cose? Bè complimenti veramente, piacerebbe molto anche a me. Tuttavia (a parte il fatto che io sono solo un dilettante molto poco preparato tecnicamente, quindi forse dovrei starmene zitto!) penso che l'improvvisazione vera e propria dovrebbe portarti, mentre la esegui, ad un livello in cui lo "spirito", "il sentimento" o come lo volete chiamare, prevale sulla mente. Se si usa solo la mente, usciranno senz'altro belle cose, ma frutto "solo" dello studio. Ed è per questo che esistono fior fior di improvvisatori, ma che non hanno niente di personale da proporre. D'altronde anche Gillespie diceva più o meno: "impara tutto cio' che c'è da imparare, ma quando suoni, dimentica tutto e suona!" Buon anno a tutti!!!
    il sentimento prevale sulla mente o la mente sul sentimento?
    :lol: .
    un dilemma o una ovvietÃ*.
    certo paragonati a Gillespie siamo in molti ad essere secondi,
    ciao fra

    .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #24

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Viareggio (LU)
    Messaggi
    242

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Developing jazz concepts. trovato su emule :ghigno:
    tenore:
    selmer MK VI
    otto link STM 7

    alto:
    selmer SA80
    otto link 7*

  10. #25

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    risponderò alla domanda forse con la più ovvia delle risposte:
    Secondo me compone o improvvisa chi ha qualcosa da dire in musica, il come poi lo si dica dipende dalle conoscenze acquisite, dalla volontÃ* e dalla dedizione musicale.
    Chi desidera improvvisare sÃ*, o presumo che sappia dove vuole arrivare, cosa vuole esprimere ma spesso mancano i mezzi tecnici, le conoscenze adeguate per suonare ciò che si pensa allora bisogna avere la forza la volontÃ* di mettersi sotto e studiare, cosa? Tutto! Divorate metodi(ce ne sono a migliaia) e ascoltate musica (i punti esposti da Mad Mat sono un ottimo spunto)!!!
    ciao
    Al
    :half: :half: :half:
    Insomma bisogna suonare e divertirsi!!
    :yeah!) :saxxxx)))
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  11. #26

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    io sto studiando per poter ungiorno suonare jazz....con questo voglio dire chi o cosa meglio del conservatorio può darmi una preparazione adeguata per suonare un giorno il JaZZ? :yeah!)

  12. #27

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    io sto studiando per poter ungiorno suonare jazz....con questo voglio dire chi o cosa meglio del conservatorio può darmi una preparazione adeguata per suonare un giorno il JaZZ? :yeah!)
    Studiare con un grande jazzista che sia anche un grande insegnante (la cosa non è automatica .....)
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  13. #28

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    io sto studiando per poter ungiorno suonare jazz....con questo voglio dire chi o cosa meglio del conservatorio può darmi una preparazione adeguata per suonare un giorno il JaZZ? :yeah!)
    Studiare con un grande jazzista
    giÃ* :lol:

    come tutte le cose,meglio se si inizia da piccoli...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  14. #29

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Meglio ma non necessario! :saputello

    Rettifica: entro i vent'anni non sei ancora "vecchio", ma fai più fatica. A trenta diciamo che è più salita che altro! :lol:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  15. #30

    Re: Come imparo ad improvvisare?

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    io sto studiando per poter ungiorno suonare jazz....con questo voglio dire chi o cosa meglio del conservatorio può darmi una preparazione adeguata per suonare un giorno il JaZZ? :yeah!)
    Se ti puo' interessare, visto che sei di Messina, viene ad insegnare il mio Maestro con cui ho iniziato a fare le prime note diversi anni fa'.
    Sin da piccolo, anzi sin dalla pancia di mia mamma, non ho fatto altro che ascoltare jazz, in macchina, a casa, prima di imparare a parlare, sapevo fare su una tastierina Casio, il tema di All Blues e Freddie Freeloader.
    Mi piaceva e mi piace improvvisare, a modo mio :saxxxx)))

    L'ascolto dei grandi del jazz e' fondamentale per apprenderne il linguaggio, io ne ho ascoltato tanto e mi ha aiutato molto...(musicalmente)
    L'ascolto non ha seguito l'intenso studio dello strumento, anche perche' da piccolo mi piaceva la batteria, poi il pianoforte ed infine il sax (grazie al grande John Coltrane)
    Diciamo che fino ad oggi ho giocato con l'improvvisazione ed il sax, com'era giusto che fosse (penso) dato la mia eta', ma mi riprometto piu' avanti, insieme al mio Maestro di jazz, di riprendere seriamente lo studio II-V-I etc.etc. cosa che non ho mai fatto seriamente... :muro((((

    se vuoi puoi leggerti la biografia del mio Maestro e amico, te lo consiglio....

    http://www.jazzitalia.net/Artisti/oraziomaugeri.asp
    http://www.myspace.com/oraziomaugeri

    ciao e buonanotte a tutti, si e' fatto tardi per me... :sonno:
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Improvvisare su un anatole
    Di giuseppeelides nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th February 2012, 12:02
  2. Il bebop io lo imparo così...
    Di darionic nel forum Tecnica
    Risposte: 98
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 03:34
  3. Improvvisare sul tango
    Di xavabal nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14th March 2011, 22:42
  4. improvvisare
    Di paolo66 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th February 2011, 20:37
  5. Consiglio per improvvisare
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th June 2007, 10:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •