La “sostanziale” differenza tra strumenti da studio , intermedi e professionali è proprio la qualità dei materiali utilizzati per un uso assiduo e non per un suono migliore (che poi ci sia un collegamento non si può sapere con certezza) . Tra le altre cose sono poche le ditte che differenziano gli strumenti secondo il livello d’uso scolastico (studio, intermedio e professionale) e se lo fanno un certo studio di mercato lo hanno fatto . A mio parere un Upgrade è fattibile e non sono soldi buttati , certo dipende da che cosa uno deve fare oggi e cosa vorrà fare domani dello strumento .