Grazie per il bellissimo video.
Personalmente, a parte la pratica degli armonici e la lettura dei testi sull’argomento (Rascher e Liebman sopra tutti), l’approccio ai sovracuti lo pratico in due modi principali:
- cromaticamente, ascendendo e discendendo, come hai ben spiegato nel tuo esempio;
- suonando prima la nota posta all’ottava inferiore e poi il sovracuto,
In entrambi i casi, penso che sia relativamente facile centrare la nota anche a livello di intonazione, nel senso che l’intervallo di un semitono o di un’ottava è più facile da pensare/cantare/emettere rispetto ad altri intervalli