Grazie della risposta, veramente pertinente. E mi sa che hai centrato il problema. Dopo tanti anni di continui combattimenti con la "resistenza" dell'imboccatura e dell'ancia, e di una emissione "muscolare", mi trovo probabilmente a cambiare il modo di sfruttare le imboccature per riprodurre il suono che desidero. E' possibile che questo accada solo ora per vari motivi, per la lunga pausa dovuta anche al covid, non mi sono più confrontato con nessuno e ho suonato meno. Invece adesso, da un anno e mezzo, in pensione, ho ripreso alla grande, addirittura sto andando a "lezione", e ho scoperto che il fidato guardala (finalmente misurato, più di 0,90 di apertura..) è per le mie esigenze attuali troppo faticoso da suonare con ance accettabili, comunque è un becco veramente particolare, ora ci riesco a suonare, pur essendo tornato alla canna, dopo una "sbandata" per le ance di plastica che ora considero solo una opzione, con una ancia legere american cut 1,75 a volume bassissimo quando devo provare qualcosa in orari non adeguati. Con il meyer ny effettivamente il suono esce più facilmente, pur essendo un 7 (0,85 misurato, quindi anche di più) e con la stessa pressione che esercitavo prima non è assolutamente controllabile. Però, se devo ottenere un certo suono facendo realmente musica vedo che mi organizzo e lo ottengo. Questo cambiamento mi è scattato con l'arrivo di un ottolink t.e. 7 per tenore che pare proprio sia un early babbit, con poca pressione suono grandioso sia sopra che sotto. Il rischio è solo quello di stringere o soffiare troppo e quindi di fischiare. Ho fatto ritoccare per curiosità un analogo ottolink per alto che avevo, e che era veramente attufato, stessa situazione, suona con pochissima pressione e, come dici tu, devo trovare la resistenza altrove, L'ancia n.3 non basta, quindi deve cambiare il modo di soffiare..
In conclusione, non so se avrai avuto la pazienza di leggere tutto 'sto "pippone", per ora niente becchi nuovi, oltretutto senza provarli. Ho da sperimentare con quello che già possiedo.
Una ultima cosa, parli del sito ufficiale della meyer?
Comunque grazie ancora tzadik, sono in un momento di svolta, la tua risposta mi è stata molto utile. Effettivamente mi si è aperto un mondo, ho sempre cercato un suono più controllato scaturito da enorme pressione e rapporti duri , speriamo di non "tirare le cuoia" troppo presto,c'è da migliorare, nonostante l'età..