Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Differenze tra Drake Ny jazz per alto e Drake Phil Woods. Quale scegliere?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da ogundejazz Visualizza Messaggio
    Ultimamente sto suonando soprattutto con un meyer ny jazz centenary 7. Va bene, ma per ora non mi soddisfa appieno sulle note basse, mi risulta un pò troppo brillante su tutto il registro. Ho studiato con un ottolink tone edge 6, un pò afono, poi ho suonato per tantissimi anni con un guardala, pur amando tutt'altro tipo di suono, ma all'atto pratico, uscendo dalle pareti di casa, era quello che suonava meglio nelle più disparate e difficili situazioni.
    Da quello che descrivi, passando da un Meyer "generico" a un'imboccatura enormemente più efficiente (chiaro, scuro, brillante... estremo... poco importa) la brillantezza verrà fuori ancora di più.

    Ha citato il contesto in cui devi usare una presunta nuova imboccatura, hai indicato quello che reputi più o meno il tuo livello tecnico... e questo va benissimo.

    Il sassofono rimane sempre uno strumento ad ancia... per cui anche le scelta delle ance è ESTREMAMENTE importante e va tarata secondo il tuo livello tecnico e il tuo concetto di suono.
    Dovresti verificare se il concetto di suono è ottenibile con il tuo livello tecnico e/o con una o entrambe le imboccature che vuoi utilizzare, tenendo presente (appunto) che si tratta di imboccature con MOLTA meno resistenza.
    Resistenza che devi per forza recuperare altrove... vedi ance differenti magari o con modo di suonare differente.

    Sul sito ufficiale trovi molte informazioni, ivi compresi video dimostrativi.

  2. #2
    Grazie della risposta, veramente pertinente. E mi sa che hai centrato il problema. Dopo tanti anni di continui combattimenti con la "resistenza" dell'imboccatura e dell'ancia, e di una emissione "muscolare", mi trovo probabilmente a cambiare il modo di sfruttare le imboccature per riprodurre il suono che desidero. E' possibile che questo accada solo ora per vari motivi, per la lunga pausa dovuta anche al covid, non mi sono più confrontato con nessuno e ho suonato meno. Invece adesso, da un anno e mezzo, in pensione, ho ripreso alla grande, addirittura sto andando a "lezione", e ho scoperto che il fidato guardala (finalmente misurato, più di 0,90 di apertura..) è per le mie esigenze attuali troppo faticoso da suonare con ance accettabili, comunque è un becco veramente particolare, ora ci riesco a suonare, pur essendo tornato alla canna, dopo una "sbandata" per le ance di plastica che ora considero solo una opzione, con una ancia legere american cut 1,75 a volume bassissimo quando devo provare qualcosa in orari non adeguati. Con il meyer ny effettivamente il suono esce più facilmente, pur essendo un 7 (0,85 misurato, quindi anche di più) e con la stessa pressione che esercitavo prima non è assolutamente controllabile. Però, se devo ottenere un certo suono facendo realmente musica vedo che mi organizzo e lo ottengo. Questo cambiamento mi è scattato con l'arrivo di un ottolink t.e. 7 per tenore che pare proprio sia un early babbit, con poca pressione suono grandioso sia sopra che sotto. Il rischio è solo quello di stringere o soffiare troppo e quindi di fischiare. Ho fatto ritoccare per curiosità un analogo ottolink per alto che avevo, e che era veramente attufato, stessa situazione, suona con pochissima pressione e, come dici tu, devo trovare la resistenza altrove, L'ancia n.3 non basta, quindi deve cambiare il modo di soffiare..


    In conclusione, non so se avrai avuto la pazienza di leggere tutto 'sto "pippone", per ora niente becchi nuovi, oltretutto senza provarli. Ho da sperimentare con quello che già possiedo.

    Una ultima cosa, parli del sito ufficiale della meyer?
    Comunque grazie ancora tzadik, sono in un momento di svolta, la tua risposta mi è stata molto utile. Effettivamente mi si è aperto un mondo, ho sempre cercato un suono più controllato scaturito da enorme pressione e rapporti duri , speriamo di non "tirare le cuoia" troppo presto,
    c'è da migliorare, nonostante l'età..

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Sul sito ufficiale trovi molte informazioni, ivi compresi video dimostrativi.
    Leggendo meglio è chiaro che tu intendessi il sito della Drake...L'ho visitato, per quello che possono trasmettere i video o gli audio dimostrativi, il Drake NY sembrerebbe quello più vicino al mio ideale di suono attuale. Il Phil Woods sembra molto simile.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •