Da quello che descrivi, passando da un Meyer "generico" a un'imboccatura enormemente più efficiente (chiaro, scuro, brillante... estremo... poco importa) la brillantezza verrà fuori ancora di più.
Ha citato il contesto in cui devi usare una presunta nuova imboccatura, hai indicato quello che reputi più o meno il tuo livello tecnico... e questo va benissimo.
Il sassofono rimane sempre uno strumento ad ancia... per cui anche le scelta delle ance è ESTREMAMENTE importante e va tarata secondo il tuo livello tecnico e il tuo concetto di suono.
Dovresti verificare se il concetto di suono è ottenibile con il tuo livello tecnico e/o con una o entrambe le imboccature che vuoi utilizzare, tenendo presente (appunto) che si tratta di imboccature con MOLTA meno resistenza.
Resistenza che devi per forza recuperare altrove... vedi ance differenti magari o con modo di suonare differente.
Sul sito ufficiale trovi molte informazioni, ivi compresi video dimostrativi.