Beh non ho mai pensato di liberarmi di uno dei due: uno è stato il mio primo sax (dopo un anno di affitto di uno splendido "Grassi Professional 2000"); l'altro è un modello decisamente riuscito di Mark VI che solo per questo andrebbe tenuto a vita.
Semmai ho pensato di portare a casa di mia madre uno dei due per non avere più la tentazione durante una fase di studio di prendere anche il secondo e provare a vedere come mi trovassi rispetto al primo in una particolare scala, arpeggi, sovracuti o standards.

Allora scopriamo il vaso di Pandora: il Borgani Silver Pearl è stato il mio primo sax. E' del 2000 e fa parte della prima produzione a campana larga dei professionali Jubilee. Ha un suono corposo e tendenzialmente scuro anche se cambiando il bocchino si schiarisce parecchio. Ha un'ottima meccanica. Resta un sax moderno e pesante con cui tuttavia mi trovo splendidamente. Ha un volume immenso, ed un suono tendezialmente più ricco soprattutto nel registro basso ed in quello alto dove tira fuori un volume decisamente maggiore del MVI.
Il Mark VI come dicevo è del '62. Ha anche lui un suono tendenzialmente "scurotto" anche se più chiaro rispetto al Borgani. Ha un suono centrato, uniforme su tutto il registro, ma decisamente meno ricco di armonici rispetto al Borgani. E' leggerissimo sul collo e nelle mani, la meccanica è più raccolta con un action "a corsa" molto più corta e veloce. Mi è più facile nei sovracuti ed avendo dei bassi con corpo e non nasali, permette nei passaggi di ottava delle dinamiche interessanti.
Ecco se c'è un vantaggio sicuro nel suonare il MVI rispetto al Borgani è che il primo suonando con un volume d'aria costante mantiene un omogeneità pazzesca su tutto il registro; il secondo avendo un fusto molto più largo richiede non solo più aria ma anche un maggior controllo dell'emissione per essere precisi ed ottenere gli stessi risultati.

Quando apro la custodia mi piacciono entrambi moltissimo. In mano il Borgani ha un chiver più lungo e mi permette (essendo io piuttosto alto) una posizione meno raccolta e più naturale anche se meno veloce.

Insomma come vedete non c'è niente che possa farmene preferire in assoluto uno rispetto all'altro. Il mio amico e Maestro dice che nonostante lui preferisca il suono più moderno e centrato che ho sul Mark VI, dovrei suonare con il Borgani perchè secondo lui alla fine io torno sempre a quella sonorità e strumento con la testa. Io da un paio di settimane sto suonando principalmente il MVI... :)
Probabilmente se sto suonando il MVI significa che in questo momento c'è qualcosa che mi spinge più verso quella sonorità... dovrei portare per 6 mesi il Borgani da mia madre o farlo nascondere da mia moglie da qualche parte e dedicarmi solo al MVI... o forse no?!