Il microfono va equiparato a uno strumento musicale. La scelta di un microfono si fa seguendo la stessa logica di uno strumento: gusto personale, modalità e destinazione d'uso.
Da qui non scappi, purtroppo.
"Purtroppo" perché l'investimento può essere importante... molto importante.
Non tutti possono permettersi (per esempio) costosi microfoni a nastro e attrezzatura per poterli utlizzare.
Se desideri avere un "prodotto audio" (o audio da solo, o audio di un filmato) di qualità è necessario avere attrezzatura di qualità.
L'audio - la parte sonora - di un contenuto creato per essere condiviso sul web è l'unica cosa fisica che ti arriva... è aria che si muove e nel bene o nel male ti arriva.
Se non è di qualità, anche la parte video (per esempio) perde di valore e di interesse.
È ridicolo pensare che con un scheda audio Behringer o una Focusrite Scalet... si riescano a ottenere risultati simili a quello che ottieni con un prodotti professionali (che costano 5/10 volte tanto... costo a canale).
Semmai bisogna essere educati alla ricerca del dettaglio: questo fa la differenza.