Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Apollo twin-Electrovoice RE20-Conn12M-Home recording test-Che vi sembra?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Ciao globe81, diciamo che ci sono molti aspetti che concorrono al suono finale.
    Io preferisco fare una buona presa, e fare il meno possibile in post.
    Non si rimedia equalizzando o ultilizzando compressori, limiter, riverberi ed altro ad una presa carente, fatta con microfoni o preamplificatori scadenti.
    Ovviamente hai ragione anche tu nel considerare l'ambiente.
    Alla fine sostanzialmente il microfono è come un orecchio che cattura lo strumento in un ambiente. Se l'ambiente suona male è ovvio che ne risentirà anche la registrazione.
    Bisogna anche capire il livello a cui vogliamo registrare, poichè cose buone sicuramente si possono fare, ma va sempre tenuto presente che non si può registrare come in uno studio, a meno di non spendere cifre esorbitanti e di avere le competenze professionali di un fonico.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da bb Visualizza Messaggio
    Ciao globe81, diciamo che ci sono molti aspetti che concorrono al suono finale.
    Io preferisco fare una buona presa, e fare il meno possibile in post.
    Non si rimedia equalizzando o ultilizzando compressori, limiter, riverberi ed altro ad una presa carente, fatta con microfoni o preamplificatori scadenti.
    Ovviamente hai ragione anche tu nel considerare l'ambiente.
    Alla fine sostanzialmente il microfono è come un orecchio che cattura lo strumento in un ambiente. Se l'ambiente suona male è ovvio che ne risentirà anche la registrazione.
    Bisogna anche capire il livello a cui vogliamo registrare, poichè cose buone sicuramente si possono fare, ma va sempre tenuto presente che non si può registrare come in uno studio, a meno di non spendere cifre esorbitanti e di avere le competenze professionali di un fonico.
    Una buona registrazione è alla base di tutto, ma senza un buon mix e mastering tutto viene vanificato, perchè poi una buona registrazione devi renderla ascoltabile su tutti i dispositivi, ed è qui che serve sapere come fare, altrimenti è inutile sforzarsi di fare una buona registrazione.......dato che lo scopo è quello di rendere fruibile agli altri il tuo lavoro.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da bb Visualizza Messaggio
    Alla fine sostanzialmente il microfono è come un orecchio che cattura lo strumento in un ambiente. Se l'ambiente suona male è ovvio che ne risentirà anche la registrazione.
    Il microfono va equiparato a uno strumento musicale. La scelta di un microfono si fa seguendo la stessa logica di uno strumento: gusto personale, modalità e destinazione d'uso.
    Da qui non scappi, purtroppo.
    "Purtroppo" perché l'investimento può essere importante... molto importante.
    Non tutti possono permettersi (per esempio) costosi microfoni a nastro e attrezzatura per poterli utlizzare.


    Citazione Originariamente Scritto da bb Visualizza Messaggio
    Bisogna anche capire il livello a cui vogliamo registrare, poichè cose buone sicuramente si possono fare, ma va sempre tenuto presente che non si può registrare come in uno studio, a meno di non spendere cifre esorbitanti e di avere le competenze professionali di un fonico.
    Se desideri avere un "prodotto audio" (o audio da solo, o audio di un filmato) di qualità è necessario avere attrezzatura di qualità.
    L'audio - la parte sonora - di un contenuto creato per essere condiviso sul web è l'unica cosa fisica che ti arriva... è aria che si muove e nel bene o nel male ti arriva.
    Se non è di qualità, anche la parte video (per esempio) perde di valore e di interesse.

    È ridicolo pensare che con un scheda audio Behringer o una Focusrite Scalet... si riescano a ottenere risultati simili a quello che ottieni con un prodotti professionali (che costano 5/10 volte tanto... costo a canale).
    Semmai bisogna essere educati alla ricerca del dettaglio: questo fa la differenza.

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    È ridicolo pensare che con un scheda audio Behringer o una Focusrite Scalet... si riescano a ottenere risultati simili a quello che ottieni con un prodotti professionali (che costano 5/10 volte tanto... costo a canale).
    Semmai bisogna essere educati alla ricerca del dettaglio: questo fa la differenza.
    Per me l'unica cosa ridicola è leggere alcuni tuoi interventi, eppure non sei uno stupido, anche se spesso insisti nel dimostrare il contrario! Sarebbe ridicolo pretendere di usare una scheda audio behringer o Focusrite se ti chiamassi David Bowie, o Michael jackson, anche se.......nella storia, non è raro che grandi artisti abbiano registrato alcuni dei loro pezzi in home studio con attrezzatura basica, a dimostrazione che quello che conta sono le competenze e la creatività, non i soldi che spendi nei materiali.
    La giovanissima Billie Eilish ha inciso il suo primo disco in casa,con suo fratello,e hanno usato una scheda audio Universal Audio Apollo 8 Quad, un microfono AT2020, e hanno mixato tutto usando Logic pro e i plugin che Logic fornisce di base su Pc Apple.
    Se tu conoscessi bene come avviene un processo di registrazione, le fasi che lo seguono e quali sono i fattori che determinano il risultato finale, forse eviteresti di fare il fenomeno e comportarti da sapientone scrivendo certe stupidaggini......
    Nessuno dice che con una scheda audio Behringer puoi registrare a casa ed ottenere lo stesso risultato che otterresti registrando al Black Rock Studios di Santorini, ma puoi comunque ottenere un risultato.......se sai cosa fare!
    Microfono:
    Il microfono è molto soggettivo, puoi comprare il microfono piu costoso sulla terra, avere un asta portamicrofono in oro massiccio, ma scoprire che quel microfono non rende al meglio con la tua voce, magari risulta che con il tuo timbro e con il tuo modo di cantare o di suonare, la resa migliore la ottieni con tutt'altro tipo di microfono, questo spiega perchè negli studi di registrazione, anche famosi, trovi ogni genere di microfono, dal piu costoso alla Cinesata di ultima, proprio perchè le persone che lavorano in questo mondo sono piuttosto creative, e ricercano determinati effetti e suoni, senza farsi condizionare da luoghi comuni e schemi mentali.
    Percui, il microfono migliore non è quello piu costoso, ma è quello che suona meglio per te, con il tuo modo di cantare e suonare, e che si adatta meglio al luogo in cui registri......e non è sempre uguale, perchè per alcune cose puoi desiderare un altro risultato e quindi devi cercare e sperimentare, fino a che non trovi quello che stai cercando.
    Scheda Audio:
    La scheda audio deve fare ben poco, deve convertire il segnale sonoro che tu le invii......quello che viene richiesto e che sia il piu trasparente possibile, non deve fare altro, percui, contrariamente a quelli che scrivi, potresti tranquillamente fare una prova, registrare con una scheda audio Behringer in uno studio di registrazione professionale e non accorgerti della differenza, perchè poi il suono viene trattato...ed è li che inizia il vero lavoro di uno studio di registrazione.....
    tutto quello che c'è prima serve solo a facilitare le fasi principali.
    Ti faccio un esempio stupido, cosi riesci a capire anche tu.......se io devo fare un foro su una lastra di metallo da 10mm posso usare una normale punta da ferro, ma se uso una punta al cobalto ci metto meno tempo perchè me la fora come il burro, però tu alla fine vedresti un foro.......un foro è un foro, non risuciresti a distonguere con che punta è stato fatto! Ecco, per la scheda audio è uguale......una registrazione è una registrazione, le differenze che puoi avvertire sono determinate non tanto dalla attrezzatura usata, ma da chi quella attrezzatura la sta usando. Io potrei registrare nello stesso studio di registrazione di Eric Marienthal, ma alla fine il risultato che otterrei sarebbe esattamente lo stesso di quello che ottengo ora in casa mia..........ma certo sarebbe migliore se ci fosse un fonico a posizionarmi il microfono e darmi suggerimenti, e dopo la mia registrazione venisse mixata e masterizzata da un professionista.

    Comunque stiamo parlando di cose conosciute, di cui è facile farsi un idea cercando in rete, dove è possibile trovare esempi e spiegazioni da parte di professionisti in questo settore. E basterebbe avere un minimo di buon senso per rendersi conto che quello che piu conta non è il microfono da 4000 euro, ma è sviluppare le proprie competenze e capacità.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •