http://www.musicistipermatrimonio.it...ia-di-schubert

qui é spiegato molto bene, in sintesi non essendo originariamente concepito come canto alla Madonna, ma come canto all’interno di un poema pagano, l’ignoranza prelata spesso la vieta, a me per es non l’hanno mai fatta eseguire in chiesa… per questo dico che bisogna sempre concordare la scaletta musicale con il sacerdote, durante il rito religioso i musicisti sono come i chierichetti che servono il rito e il sacerdote.

P.S.
Altre spiegazioni dicono che la canzone sia legata ad un grave fatto. Si suppone che lo stesso Schubert era innamorato di una sua vicina di casa. Questa Signora aveva diversi corteggiatori ed uno di loro, per un impulso di rabbia o gelosia, le ammazzo il marito. Si dice allora che Schubert, che aveva composto la musica e scritto dei versi dedicati a questa donna, ritirò la canzone e la mise nascosta in un cassetto. La ripescò anni dopo e adattò la musica al testo dell’Ave Maria in latino…….
https://www.lanuovapadania.it/storia...dama-del-lago/

Il mistero impera su questa melodia impura…..:-)))))

Le famose arie di corteggiamento