Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: musica religiosa duetto sax

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Ciao, per prendere in considerazione il repertorio sacro e non da suonarsi per i matrimoni, devi partire da quali sono i brani che si eseguono e quali sono quelli ammessi e graditi al celebrante e infine agli sposi. Ogni parroco ha le sue “preferenze“… E poi adattarli al sax.
    In genere sono arie per voce solista e organo e/o pianoforte, per es. Ave Maria di Gounod, quella di Schubert non la vogliono perché considerata impura, il canto di S.Teresa “niente ti turbi” bellissimo a due voci, il Panis Angelicus sempre a due voci soliste etc etc, quindi un pianista é d’obbligo; dopodiché devi adattare la parte vocale per i due sax, non sempre però, a volte potete alternare un brano per contralto ad un brano per tenore a quelli per entrambi.
    Poi si possono anche includere brani di compositori come Morricone, Bach, Ravel, Debussy etc, tanto per fare qualcun nome gettonato, che ben si adattano allo scopo, in genere basta scegliere qualche bel adagio e sei a posto….
    In base al momento della celebrazione eucaristica poi si suona un brano piuttosto che un altro, in questo caso il sacerdote della parrocchia cui dovete appoggiarvi saprà aiutarvi, ma anche se cercate un organista pratico di funzioni religiose sarà la vostra risorsa per tutto….
    Ricordati comunque che i musicisti che suonano durante una funzione religiosa sono di accompagnamento ai vari momenti della funzione stessa, ecco perché è fondamentale interagire con il celebrante.

  2. #2
    Mi spieghi la questione di Schubert? Impura? E per quale motivo?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •