non vorrei sbagliarmi ma lo yamaha 475 è monoblocco
Il 475 è monoblocco ed è il miglior strumento soprano per iniziare …
Lo avevo già scritto sull’altro post che hai detto di aver letto
Costa un po’ di più di 600€ anche usato![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
quali altri strumenti attorno a quella cifra sono monoblocchi?
Nuovi penso nessuno .
Usati o vintage fino agli anni 80 tutti.
L’invenzione del doppio collo penso sia una trovata “orientale” per ottimizzare la produzione e accontentare il mercato .
Per quel budget devi cercare qualche Grassi o Rampone anni 80 , non avranno una meccanica fluidissima e una intonazione perfetta ma possono funzionare.
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
mah ... in Conservatorio? io dei grassi ho cattivi ricordi e anche (sorry Dario, ma sai anche tu che era una produzione molto diversa da quella attuale) dei Rampone di quegli anni (poi sono ricordi e non sono un campione statistico, per carità) come mai devi prendere un soprano? hai detto che non ti piace... se te lo hanno imposto in Conservatorio forse converrebbe chiedere lumi a chi te l'ha imposto, viceversa se nessuno te lo impone non capisco perchè prenderti uno strumento che non ti piace :)
noo il Grassi lo aveva un mio amico,ed aveva una cattiva intonazione
- - - Aggiornato - - -
poi ovviamente dipende dal modello,ma dei grassi non ho una bella opinione
- - - Aggiornato - - -
HCE serve in Conservatorio
Lo so che serve in Conservatorio. Conoscendo le dinamiche io per prima cosa chiederei al tuo insegnante. Cosa che farei comunque a prescindere dalle dinamiche che spesso si sviluppano nei conservatori.
vabbe' da quel che ho capito devo spendere piu' di 1000 euro per un soprano decente
Non sono d'accordo. I soprani "M & G" (di cui anche qui sul forum si è parlato abbondantemente) sono strumenti eccezionali, e costano meno di 1000eu.
Ho avuto anche un soprano YAMAHA yss-475 e personalmente preferisco l'M & G.
Ti consiglio di contattare direttamente Gianni Trilli attraverso il suo sito.
Puoi anche aver ragione piehat, ma anche se fossero degli ottimi strumenti (non li ho mai provati), il problema è che non lo rivenderesti mai nella vita. Poi se questo a chi deve comprarlo non interessa, può anche provarli.
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
Il punto è che se prendi un soprano da 700-1000 euro lo stesso sarà destinato inevitabilmente ad essere rivenduto non appena dovessi provare qualche strumento di categoria superiore,
e questo te lo posso assicurare
Pertanto, l'unico soprano che mantiene il valore per una rivendita è lo Yamaha 475, ma cercalo usato perchè nuovo 2100 non li vale a mio avviso,
semplicemente perchè con quella cifra prendi un usato Yanagisawa (non perchè sto vendendo il mio ma è così...) che è un altro pianeta
Allora se ti serve solo in quell'occasione tanto vale che ne prendi uno a noleggio e via...
M&G sono sax a cura esclusiva di Gianni Trilli ,
per il riferimento al nome bisogna chiedere a lui
https://trilli.it/usato_new?term_nod...odotto_tid=All
Ma non possono proprio concedergli di fare il concorso con alto o tenore? Allora penso che, a questo punto, se proprio hanno quest' esigenza (che io personalmente quindi non capisco tanto), dovrebbe essere il maestro o la commissione giudicante a procurargliene uno...ovviamente per tempo prima, così se lo prova per bene studiando il brano o i brani da portare alla "prova del fuoco".
È una questione di repertorio immagino. Dovrà presentare un pezzo col soprano, forse anche per dimostrare di saperlo suonare. Nessun docente ha l'obbligo di procurare lo strumento a un allievo, tantomeno una commissione... In molti conservatori è possibile avere in prestito strumenti dell'istituto ( e questo sì che dovrebbe essere un sistema universale e diffuso), ma evidentemente nel suo non dev'essere così. Sicuramente non risolve la questione andando dal docente a dire devi procurarmelo tu... Al limite può chiedere dove potrebbe procurarselo...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)