Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Problema a passare da nota acuta a nota grave.

  1. #16

    Re: Problema a passare da nota acuta a nota grave.

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Magari tu ti riferisci al fatto che bisogna evitare inutili contrazioni (della gola appunto) e tutti quei movimenti bizzarri che fanno soltanto da effetto "placebo".
    Ma la laringe è cosa ben diversa dalla gola..io intendevo proprio i trucchetti che poi ci si trascina dietro tutta la vita, mica l'utilizzo della laringe che tuttavia trovo che sia abusato dai musicisti cosiddetti non classici.
    Allora ho sbagliato tutto...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17

    Re: Problema a passare da nota acuta a nota grave.

    Impossibile, sei David :saputello !!
    :half:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Problema a passare da nota acuta a nota grave.

    Come dice giustamente David, il corretto utilizzo della "gola" è di importanza vitale ma quasi sempre noto che non c'è una corretta educazione all'utilizzo della stessa oppure viene utilizzata a sproposito. La cosa più importante è capire che utilizzare la gola non è affatto sinonimo di "growl" o suoni gutturali, ma è uno dei tanti fattori che contribuiscono alla formazione del suono.
    Se si suona con la "gola" chiusa, inevitabilmente il suono ne risentirÃ* e allo stesso modo, se si utilizza impropriamente la gola, magari nello staccato (che enfatizza il difetto), non riusciremo mai ad ottenere uno staccato preciso e omogeneo (ovviamente a certi livelli lo staccato di gola può confondersi molto facilmente con quello di lingua o rappresentarne l'ideale complemento - doppio/triplo staccato, ma siamo appunto ad alti livelli).
    Avendo ben chiara la funzione (e l'importanza) che la gola ricopre, è praticamente un obbligo (per chi ambisce a migliorare la propria tecnica e per chi vuole evitare di consumare litri di collutorio e spray per il mal di gola) esercitarsi sul suo corretto utilizzo.
    Se si usa correttamente la gola, ci si può facilmente accorgere come le miriadi di "trucchetti" utilizzati ad esempio per far uscire questo o quel sovracuto (es. sbagliatissimo: mordere l'ancia) non servono praticamente a nulla, se non a illudere se stessi.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Problema a passare da nota acuta a nota grave.

    il problema non è usare o meno la laringe, essa viene inconsapevolmente usata da tutti i sassofonisti, il punto è invece essere consci di usarla e imparare a controllarla al meglio. per esempio, i sovracuti vengono spesso suonati con una maggiore pressione del labbro inferiore e inizialmente non vengono proprio perchè bisogna "trovarli", cioè modificare la velocitÃ* dell'aria (usando appunto la laringe), cioè dell'intonazione. per il salto di ottava è la stessa cosa.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #20

    Re: Problema a passare da nota acuta a nota grave.

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    il problema non è usare o meno la laringe, essa viene inconsapevolmente usata da tutti i sassofonisti, il punto è invece essere consci di usarla e imparare a controllarla al meglio. per esempio, i sovracuti vengono spesso suonati con una maggiore pressione del labbro inferiore e inizialmente non vengono proprio perchè bisogna "trovarli", cioè modificare la velocitÃ* dell'aria (usando appunto la laringe), cioè dell'intonazione. per il salto di ottava è la stessa cosa.
    Pura veritÃ*!

    Ps.: che bello, un altro ramponista nel forum!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #21

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Problema a passare da nota acuta a nota grave.

    il piacere e tutto mio!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema soprano nota mi
    Di enduroduro nel forum Manutenzione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 27th June 2012, 16:08
  2. Breve effetto su nota acuta
    Di Carlitos nel forum Tecnica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11th August 2010, 15:09
  3. nota stonata
    Di appassionatoebasta nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2010, 21:57
  4. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 02:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •